Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
Piccolo Teatro
Date
Login
Carrello
  • Spettacoli
    • Prossimi spettacoli
    • Produzioni in tournée
    • Produzioni disponibili
  • Info e Acquisti
    • Biglietti
    • Abbonamenti
    • Carta del docente/18 app
    • Voucher
    • Accessibilità
    • Al Piccolo in sicurezza
    • Membership
  • Il Piccolo
    • La Fondazione
    • Il Direttore
    • La Storia
    • Artisti Associati
    • Il tuo evento al Piccolo
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • Sostienici
    • Dona ora
    • L'Albo d'Oro
    • Art Bonus
    • 5x1000
    • Partner e Sponsor
  • La Scuola
    • Riprogrammazione didattica
    • Bando 2021-2024
    • POF e Struttura didattica
    • La Storia e i Corsi
    • Politica per la Qualità
    • Carmelo Rifici
    • Corso Claudia Giannotti | Ammessi
    • Contatti
  • Archivi
    • Archivi multimediali
    • Biblioteca - Archivio Storico
    • Archivio Stagioni
      • Stagione 2022-23
      • Stagione 2021-22
      • Stagione 2020-21
      • Stagione 2019-20
      • Stagione 2018-19
      • Stagione 2017-18
      • Stagione 2016-17
      • Stagione 2015-16
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Avviso di adesione alla piattaforma Sintel
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Licenze SIAE Piccolo Teatro

V Convegno EASTAP

Mente Teatrale:
autorialità, creazione e oltre

 

Milano, 23-27 maggio 2022

In continuità e in sintonia, a livello tematico, con gli appuntamenti che lo hanno preceduto – Parigi (2018), Lisbona (2019), Bologna (2020), Vilnius (2021) –, il V Convegno internazionale EASTAP (European Association for the Study of Theatre and Performance) si sviluppa nella cornice del Festival Internazionale che il Piccolo dedica a Strehler nel maggio 2022, dal titolo Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali). L’obiettivo del Convegno è quello di proporre un’approfondita e sfaccettata indagine sull’idea di Theatrical Mind (“Mente Teatrale”), in relazione alle diverse declinazioni dello spettacolo dal vivo (ad esempio, dal teatro di parola alla performance, fino al teatro per musica e alla danza) e nel segno della dialettica fra teorie e pratiche.
Il piano del Convegno prevede: interventi di keynoters; numerose sessioni di panel tematici, che coinvolgeranno esperti, artisti, ricercatori, professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo; tavole rotonde; workshop con alcuni dei più importanti artisti teatrali italiani e internazionali; presentazioni dei progetti di ricerca di giovani studiosi nell’ambito dell’Emerging Scholars’ Forum.
L’Artista Associato del Convegno è la coreografa argentina Constanza Macras.
 

>CHI SIAMO
>PROGRAMMA
>LUOGHI E INFO
>ARTISTA E STUDIOSO ASSOCIATO 2022
>VIVERE LA CITTÀ
>ISCRIZIONE E CALL
 

CHI SIAMO
Curatori: Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali), Claudio Longhi (Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa), Daniele Vianello (Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici)

Comitato Scientifico: Antônio Araújo, Christopher Balme, Peter M. Boenisch, Maria João Brilhante, Josette Féral, Clare Finburgh Delijani, Helga Finter, Milena Grass, Gerardo Guccini, Caroline Guiela Nguyen, Sophie Lucet, Lorenzo Mango, Aldo Milohnić, Willmar Sauter, Pier Mario Vescovo

 

PROGRAMMA

Dato il numero limitato di posti, coloro che intendono assistere a una o più sessioni del Convegno in qualità di uditori devono scrivere a eastapconference2022@piccoloteatromilano.it

SCARICA IL PROGRAMMA


LUOGHI E INFO

Piccolo Teatro Grassi e Piccolo Teatro Strehler | 23-26 maggio 2022
Università degli Studi di Milano, Sede di Via Noto, 8 | 26-27 maggio 2022


ARTISTA E STUDIOSO ASSOCIATO 2022

Artista Associato di EASTAP per il 2022: Costanza Macras

Constanza Macras è nata a Buenos Aires (1970) dove ha studiato danza e fashion design, per poi proseguire gli studi di danza ad Amsterdam e New York presso il Merce Cunningham Studio. Nel 2003 ha fondato l’ensemble interdisciplinare DorkyPark, che mescola danza, testo, musica dal vivo e cinema, di cui, fin dal principio, ha fatto parte la drammaturga Carmen Mehnert, collaboratrice per la maggior parte degli spettacoli di Macras. Nel 2008, Macras ha ricevuto il Goethe-Institut Award per Hell on Earth e il premio nazionale di teatro tedesco Der Faust per la migliore coreografia per Megalopolis. Nel 2021, con la sua compagnia, ha ricevuto il Premio Tabori, il più alto riconoscimento nazionale per le arti performative indipendenti. Nel corso del 2022 ha in programma di lavorare a un nuovo progetto presso il MIT, dove è già stata premiata nel 2010.

Studioso Associato di EASTAP per il 2022: Richard Schechner

Richard Schechner è direttore della rivista TDR, autore, regista teatrale e professore emerito della facoltà Performance Studies della NYU. Tra le sue pubblicazioni si annoverano Environmental Theater, Performance Theory, Between Theater and Anthropology, The End of Humanism, The Future of Ritual, Performed Imaginaries e Performance Studies: An Introduction. I suoi libri sono sono stati tradotti in 19 lingue. Negli anni ’60 è stato direttore di produzione del Free Southern Theater e nel 1967 ha fondato il Performance Group, in seguito chiamato Wooster Group. Negli anni ’90 ha fondato la East Coast Artists, di cui è attualmente co-direttore artistico. Le sue produzioni teatrali includono Dionysus, del 1969 (basato su Le Baccanti di Euripide), The Tooth of Crime di Sam Shephard’s, Madre coraggio e i suoi figli di Bertolt Brecht, Wilson’s Ma Rainey’s Black Bottom di August Wilson, Tre sorelle e Cherry ka Bagicha (Il giardino dei ciliegi) di Anton Čechov, l’Amleto di Shakespeare (in lingua inglese ed in mandarino), e Imagining O, realizzato dalla compagnia. Ha diretto lavori teatrali e workshop, ha insegnato e tenuto lezioni in ogni continente a eccezione dell’Antartide. Ha ricevuto numerose borse di studio, premi e riconoscimenti, tra i quali tre dottorati honoris causa.


VIVERE LA CITTÀ 

Scopri tutti gli eventi che si svolgono a Milano nel mese di maggio sui ViviMilano, YesMilano e Zero


ISCRIZIONE E CALL

V CONVEGNO EASTAP – CALL FOR PAPERS (scaduta il 3 aprile 2022)

SCOPRI DI PIÙ

EMERGING SCHOLARS’ FORUM – CALL FOR PARTICIPATION (scaduta il 15 dicembre 2021)

SCOPRI DI PIÙ

 

Piccolo Teatro

Sede legale: Via Rovello 2, 20121 Milano
P.IVA 00802230151


Privacy Policy
Licenze SIAE
Piccolo Teatro New European Bauhaus

Biglietteria
02.21126116

Orari di apertura


Teatro Strehler

Largo Greppi 1 – M2 Lanza 

Teatro Studio Melato

via Rivoli 6 – M2 Lanza 

Teatro Grassi

via Rovello 2 – M1 Cordusio 

Chiostro Nina Vinchi

Via Rovello, 2 – M1 Cordusio 

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin