 
      -
Nel 1951 duecento ragazze si presentano al colloquio per un posto di lavoro. 77 di loro sono coinvolte in un incredibile incidente.
 
      -
Una riflessione sulle dinamiche violente del nucleo familiare, da testi di Pirandello rielaborati con la collaborazione di Andrea Camilleri.
 
 
      -
L’Inferno dantesco tradotto da Carlo Porta incontra la “Winterreise” di Schubert per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.
 
      MIT Jazz Festival si conclude con un omaggio a Lucio Dalla, artista dal particolare feeling con la musica di derivazione afroamericana.
 
      MIT Jazz Festival ospita tre concerti che esprimono la dimensione contemporanea del jazz. Primo appuntamento con Enrico Intra e Alex Stangoni.
 
      Il secondo appuntamento di MIT Jazz Festival è con l'Ensemble di Claudio Angeleri in un concerto dedicato a Italo Calvino.
 
      -
Esilarante, provocatorio, potente, attuale, epico, magistrale. Torna, a 50 anni esatti dal debutto, Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame.
 
      -
Una commedia rappresentata in 45 Paesi, tradotta in 24 lingue per 500 produzioni. Una storia che parla di fedeltà, sentimenti e famiglia.
 
      -
Nei ruoli dello scrittore Paul e della sua aguzzina Annie, Filippo Dini e Arianna Scommegna in Misery, dal romanzo di Stephen King.
 
      -
Un'incursione di Emma Dante nell’universo di miseria, abuso e degrado con cui da sempre le donne sono condannate a combattere
 
      -
Franco Branciaroli è Jean Valjean nella messa in scena teatrale di uno dei capolavori della letteratura: I Miserabili di Hugo. Regia di Franco Però.
 © Viole Merli
  © Viole Merli
      Miracolo a Milano in concerto
LaFil al Piccolo
LaFil porta al Teatro Studio Melato un concerto ispirato a Miracolo a Milano di De Sica-Zavattini, in occasione dell’adattamento teatrale diretto da Claudio Longhi
 Elaborazione immagine Riccardo Frati
  Elaborazione immagine Riccardo Frati
      -
A 75 anni dal debutto sul grande schermo, Longhi-Guanciale rendono omaggio al capolavoro di De Sica-Zavattini, tra favola e storia
 
      -
Sonia Bergamasco legge Fernanda Wittgens, la donna che protesse il Cenacolo e altri monumenti di Milano dalla follia della guerra.
 
      -
Una donna eccezionale e la sua battaglia per sottrarre il Cenacolo alla follia della guerra. Sonia Bergamasco legge Fernanda Wittgens.