Durata: due ore e 30 minuti compreso intervallo

A 50 anni esatti dal debutto, va in scena, al Piccolo Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, che ha segnato la storia teatrale del Novecento, viene ora presentato in un nuovo allestimento creato in occasione dell’anniversario dalla Compagnia teatrale Fo Rame e dalla Corvino Produzioni. In scena Mario Pirovano, “cresciuto” alla scuola dei due grandi attori, che da oltre 25 anni porta in Italia e all’estero i loro spettacoli.
Ogni sera, al Piccolo, per la speciale occasione dell’anniversario di Mistero buffo, lo spettacolo sarà introdotto da una “presentazione d’eccellenza”: protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo apriranno ogni recita con un ricordo personale di Dario Fo e Franca Rame.
Gli ospiti saranno:
Martedi 8 Ottobre: Jacopo Fo | Mercoledì 9 Ottobre: Simone Cristicchi
Giovedì 10 Ottobre: Natalino Balasso | Venerdì 11 Ottobre: Marco Travaglio
Sabato 12 Ottobre: Moni Ovadia | Domenica 13 Ottobre: Carlo Petrini
Martedì 15 Ottobre: Antonio Ricci | Mercoledì 16 Ottobre: Ascanio Celestini
Giovedì 17 Ottobre: Roberto Vecchioni | Venerdì 18 Ottobre: Marco Paolini
Sabato 19 Ottobre: Paola Cortellesi | Domenica 20 Ottobre: Marco Baliani
È il 1983 quando Mario Pirovano incontra per la prima volta Dario Fo e Franca Rame in Inghilterra; nello stesso anno entra a far parte della loro Compagnia Teatrale partecipando a tutti gli spettacoli con svariati ruoli e mansioni, fino a quando, nel 1991, debutta da protagonista portando in scena Mistero Buffo con la regia dello stesso Dario Fo.
Mistero Buffo è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali (chiamate misteri), dei giullari e della commedia dell'arte.
Per anni Dario Fo, insieme a Franca Rame, ha raccolto racconti orali, leggende e documenti di teatro popolare di varie regioni italiane e li ha ricostruiti in questo spettacolo. I monologhi, fortemente provocatori, hanno un sapore ironico e profetico che diverte, stimola, affascina; uno spettacolo che ha la capacità di coinvolgere anche le più giovani generazioni. Le giullarate, infatti, affrontano tematiche sempre attuali: il potere, l’ingiustizia, la fame, la ribellione, la ricerca di una vita degna da condividere gioiosamente. I continui richiami all’attualità che fanno da cornice ai vari brani svelano il presente con le sue false ingenuità ed ipocrisie, regalando al pubblico momenti di riflessione ma anche di incontenibile comicità. I brani sono recitati in un linguaggio che mette insieme vari dialetti dell’Italia settentrionale e centrale: una lingua perfettamente comprensibile grazie alla potente gestualità di Mario Pirovano, che lo stesso Fo ha definito ‘fabulatore di grande talento’.
Perché vederlo?
– Perché è un testo unico, singolare e ineguagliabile, che ha segnato la storia teatrale del Novecento.
– Perché, a 50 anni dal debutto, è uno spettacolo ancora rivoluzionario per l'uso di una lingua reinventata, che sapientemente mescola cultura popolare, grammelot, commedia dell'arte.
– Perché Mario Pirovano, «fabulatore di grande talento», attore della Compagnia Teatrale di Dario Fo e Franca Rame da oltre 25 anni porta in Italia e all’estero i loro spettacoli.
Piccolo Teatro Grassi
dall’8 al 20 ottobre 2019
Mistero buffo 50
1969-2019 | 50 anni di un capolavoro teatrale
lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che ha cambiato la storia del teatro italiano
interpretato da Mario Pirovano
produzione Compagnia Teatrale Fo Rame
distribuzione Corvino produzioni
In occasione del cinquantesimo dello spettacolo le recite saranno introdotte da protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo vicini a Dario Fo e Franca Rame.