-
Valerij Fokin, regista e direttore dell’Aleksandrinskij di San Pietroburgo, porta in scena un testo dedicato a Gogol il suo autore prediletto.
      Stefano Massini, con la complicità di Paolo Jannacci, racconta il suo nuovo libro Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio 
 
      Still Life. A Chorus for Animals, People and all other Lives
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Le società sembrano fondarsi sul controllo e lo sfruttamento di vite considerate superflue: Still Life invita a ripensare la comunità
  © Serena Serrani
      La Storia
Teatro Fuori Porta
Nell’ambito del progetto Teatro Fuori Porta, Arianna Scommegna legge Elsa Morante
  © Masiar Pasquali
      Storia di un cinghiale
Qualcosa su Riccardo III
-
Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo con la sua riflessione sul potere e sul teatro. Protagonista Francesco Montanari
      -
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie.
      -
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie
      Storie
Estate fuori scena
Castello Sforzesco, Cortile delle Armi
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie
      -
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie.
      -
Racconti fantastici ed episodi reali: Massini, con le musiche dal vivo di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, narra grandi e piccole storie.
      -
Personaggi, luoghi, episodi: Massini, sulle note eseguite dal vivo da Paolo Jannacci, racconta grandi e piccole storie della quotidianità.
      -
Rabdomante di parole in cerca di una chiave per narrare il presente, Massini porta le sue Storie in teatro. Con Paolo Jannacci e Daniele Moretto.
      -
Figura chiave del jazz, Enrico Intra propone un concerto inedito, le cui musiche sono nate nel corso di una “clausura decisamente creativa”.
      Grazie LaFil – Filarmonica di Milano, il surrealismo e la sua musica escono dal Mudec per arrivare al Teatro Studio Melato