
-
A 75 anni dal debutto sul grande schermo, Longhi-Guanciale rendono omaggio al capolavoro di De Sica-Zavattini, tra favola e storia

-
Una donna eccezionale e la sua battaglia per sottrarre il Cenacolo alla follia della guerra. Sonia Bergamasco legge Fernanda Wittgens.

-
Sonia Bergamasco legge Fernanda Wittgens, la donna che protesse il Cenacolo e altri monumenti di Milano dalla follia della guerra.

-
Ispirata a una notizia vera, una scrittura originale che indaga la solitudine per flash, incontri, partiture all’orlo di una danza

-
Minetti riflette sulla vita, ridotta a teatro svuotato di senso in una società instupidita. Il tragico epilogo è l’estrema ribellione.

-
Milite ignoto racconta, con una lingua d’invenzione, che mescola insieme tutti i dialetti, il sacrificio, senza volto e nome, di un intero paese.

Sandro Luporini torna al Teatro-Canzone dopo la scomparsa di Giorgio Gaber con un nuovo spettacolo interpretato da David e Chiara Riondino.

Rossana Casale torna al Piccolo in chiusura della rassegna "Milano per Gaber 2017" con Il Signor G e l'amore.

Il primo appuntamento di Milano per Gaber è con Eugenio Cesaro, Federico Cimini, Lucio Corsi e Loren per un personale Omaggio al Signor G.

Per la terza serata di Milano per Gaber, Neri Marcorè propone uno spettacolo che percorre il repertorio gaberiano tra canzoni e monologhi.

Milano per Gaber si chiude con Maurizio De Giovanni che legge alcuni racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini.

Elio, intervistato da Paolo Dal Bon, chiude il ciclo di incontri con i grandi cantautori italiani organizzato per l'edizione 2019 di Milano per Gaber

Il primo appuntamento della rassegna Milano per Gaber è con Paolo Conte intervistato da Massimo Bernardini.