
-
A partire da un episodio del Pinocchio di Collodi, la nuova ricerca di Roberto Latini intorno al teatro e al suo farsi.

-
Umberto Orsini interpreta uno dei personaggi più celebri e applauditi del suo straordinario repertorio di attore.

-
Creato da una giovane regista di Teheran, uno spettacolo sulla definizione dell’identità femminile nella società iraniana contemporanea.

-
Branciaroli e De Francovich, diretti da Calenda, in uno spettacolo dedicato al più tragicomico dei personaggi shakespeariani.

MIT Jazz Festival si conclude con un omaggio a Lucio Dalla, artista dal particolare feeling con la musica di derivazione afroamericana.

In occasione della Giornata Mondiale del Flamenco, l’anteprima autunnale di Milano Flamenco Festival ospita la Compagnia Concha Jareño.

-
Leone d’argento alla Biennale di Venezia, lo spettacolo-evento che rilegge Eschilo “innestandolo” nel corpo della contemporaneità.

-
Un racconto urgente, profondo, attuale per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

Il secondo appuntamento di MIT Jazz Festival è con l'Ensemble di Claudio Angeleri in un concerto dedicato a Italo Calvino.

-
Torna in scena lo spettacolo che ha segnato l’inizio del lavoro teatrale di una compagnia tutta al femminile, Dentro e Fuori il carcere di San Vittore

-
Una ricerca sul tema della femminilità condotto da una coreografa italiana con una collega israeliana, accompagnate da una performer segnante.

-
Da un romanzo di Scerbanenco, lo spettacolo vincitore di NEXT 2018/19 porta in scena la storia di un brutale omicidio commesso a Milano.

MIT Jazz Festival ospita tre concerti che esprimono la dimensione contemporanea del jazz. Primo appuntamento con Enrico Intra e Alex Stangoni.

-
Valerio Binasco mette in scena l’irresistibile commedia di Michael Frayn: cosa può succedere dietro le quinte di uno spettacolo teatrale?

-
L'ultimo romanzo di Moravia approda in Teatro. Un gioco selvaggio e morboso fra due coppie in cui il possesso definitivo è impossibile.