Salta al contenuto principale
Ordina per
© Masiar Pasquali

Memory of Mankind

-

Teatro Studio Melato

Nel nuovo spettacolo, Marcus Lindeen riflette sul tempo, sulla memoria e sul modo in cui l’umanità sceglie di ricordare se stessa

Le memorie di Ivan Karamazov

-

Teatro Grassi

Orsini affronta per la terza volta Ivan Karamazov, il personaggio più complesso, controverso e tormentato creato da Dostoevskij

Memoria di ragazza

Personale Daria Deflorian

-

Teatro Grassi

Deflorian cura una lettura di Memoria di ragazza, uno dei tanti sorprendenti libri di Ernaux, Nobel per la Letteratura nel 2022

© Masiar Pasquali

Mein Kampf

-

Teatro Strehler

A 100 anni da Mein Kampf, Massini porta in scena il delirio hitleriano perché la conoscenza impedisca il ripetersi della storia

Il medico suo malgrado

-

Teatro Grassi

Le marionette della Carlo Colla & Figli incontrano Molière: farsa, ironia e arguzia per una divertente commedia che si fa beffa dell’umana credulità.

Medea

-

Teatro Strehler

Franco Branciaroli riallestisce uno spettacolo evento del teatro italiano: la Medea di Luca Ronconi, di cui fu protagonista nel 1996. 

Maurizio De Giovanni legge Gaber

MILANO PER GABER

Teatro Grassi

Maurizio De Giovanni propone una personale lettura di alcuni storici racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini

Matilde e il tram per San Vittore

-

Teatro Studio Melato

Torna in scena lo spettacolo di Renato Sarti che ricorda le deportazioni degli operai di Sesto San Giovanni dopo gli scioperi del 1943-45.

Matilde

-

Teatro Studio Melato

La vita dura delle donne dei deportati per gli scioperi nel Milanese, la resistenza quotidiana di chi, a caro prezzo, disse no al fascismo. 

Matermundi

Teatro Studio Melato

Lo spettacolo celebra Madre Cabrini, Santa Patrona dei migranti, in scena nel giorno del centenario dalla sua morte.

MASS!

Festival IMMERSIONI 2025

Teatro Grassi

Una durational performance per coro, visual ed elettronica che rivisita la forma tradizionale della Messa, per accogliere la laicità dell'ordinario e del prossimo futuro

Masculu e Fìammina

-

Teatro Studio Melato

Un uomo confessa la propria omosessualità alla madre che non c’è più: in un meridione con la neve, tra le tombe, finalmente liberi di dire. 

Marta Cuscunà

La semplicità ingannata

-

Teatro Grassi

Una satira sul lusso d'esser donne, liberamente ispirata alle opere di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine. 

Marta Cuscunà

Il canto della caduta

-

Teatro Grassi

Marta Cuscunà recupera un antico racconto epico della tradizione popolare dei Ladini: il mito di Fanes. 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci