
-
Storia e leggenda, poesia e racconto, fede e rito: Mimmo Borrelli e Roberto Saviano raccontano Napoli sulle tracce di San Gennaro.

-
Sani è un’espressione usata per dare il saluto ai piedi delle Alpi, nella valle del Piave: dà il senso di un teatro che unisce e crea ponti.

-
Sette giovani drammaturghi guidati da Antonio Latella riscrivono i temi del mito degli Atridi e delle generazioni a confronto.

-
Scene da un matrimonio a trent’anni di distanza: Roberto Andò porta in teatro la sceneggiatura dell’ultimo film di Ingmar Bergman

-
Una sanguigna, ironica, tenerissima Imma Villa dà voce e corpo al femminiello di Enzo Moscato, magica e affascinante creatura senza identità.

-
Federico Tiezzi si confronta con il mito di Faust, simbolo della crisi della coscienza e dell’anima dell’uomo contemporaneo.

-
I danzatori della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri nello Schiaccianoci di Čajkovskij

-
La magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli