© Filippo Zimmermann
      SLOOOOOOW
PRESENTE INDICATIVO | Milano Crocevia
-
Una pratica coreografica guidata, per interrogarsi sul rapporto tra il ritmo dell’iperproduttività e quello della performance
      -
Un teatro che nasce dai sogni e dalle fiabe, magico e festoso, ricco di speranze e sogni: l’incantesimo di SLAVA è ancora al Piccolo!
  © Veronique Vial
      -
Poetico, universale e senza tempo: torna per le feste di Natale SLAVA’S SNOWSHOW, lo spettacolo dei sogni e delle fiabe
  © Veronique Vial
      -
Un teatro che nasce dai sogni e dalle fiabe: l’incantesimo di SLAVA è al Piccolo nei giorni dei XXV Giochi Olimpici Invernali
      -
È lo “spettacolo di Natale” al Piccolo. SLAVA’S SNOWSHOW torna a innevare le feste sul palcoscenico del Teatro Strehler.
      -
La Sirenetta obbliga a riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita.
  © Simone Di Luca
      -
Dispotico, avaro e scorbutico: Paolo Valerio dirige Franco Branciaroli in un’inedita lettura della commedia di Carlo Goldoni
      L’Orchestra Sinfonica di Milano propone un dittico di concerti dedicati ai compositori contemporanei e ai linguaggi d’avanguardia
  © Angelica Concari
      La Sinfonica allo Studio
Larcher, Colasanti, Sciarrino
L’Orchestra Sinfonica di Milano propone un dittico di concerti dedicati ai compositori contemporanei e ai linguaggi d’avanguardia
      La Sinfonica allo Studio
Maggi, Haydn, Zago
L’Orchestra Sinfonica di Milano riempie di musica lo Studio Melato, tra Classicismo Viennese, Novecento e Contemporaneità
      La Sinfonica allo Studio
Beethoven, Ives, Guarnieri
L’Orchestra Sinfonica di Milano riempie di musica il Teatro Studio Melato, tra Classicismo Viennese, Novecento e Contemporaneità
      La Sinfonica allo Studio
Gabriele Manca, Giovanni Bonato
L’Orchestra Sinfonica di Milano riempie di musica lo Studio Melato, tra Classicismo Viennese, Novecento e Contemporaneità
      -
Il regista Mario Martone per la prima volta dirige un testo di Eduardo De Filippo in una messa in scena dal forte senso politico e civile.
  © Fabio Lovino
      Sillabari
Teatro Fuori Porta
Per Teatro Fuori Porta, Federica Fracassi dà voce a Sillabari di Goffredo Parise, il racconto di un’Italia che forse non c’e più e che ha il fascino di un film d’altri tempi