
-
I paladini di Ariosto alle prese con gli stereotipi di genere e l’idealizzazione dell’amore, nella complessa tappa dell’adolescenza

Europeana
Breve storia del XX secolo
-
Lino Guanciale ripercorre, accompagnato dalla fisarmonica di Marko Hatlak, gli entusiasmi, le tragedie e gli slanci del Novecento

Il gabbiano
Progetto Čechov, prima tappa
-
Amori non corrisposti e illusioni perdute: Leonardo Lidi porta in scena il primo dei grandi capolavori di Čechov

Pupo di zucchero
La festa dei morti
-
Emma Dante ritorna a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile: esaltazione del ricordo, celebrazione della morte, festa della vita.

Attraverso lo specchio
Aspettando il Salone

-
Il primo spettacolo di Chiara Guidi rilegge il mito di Edipo come magica fiaba legata agli antichi culti della fertilità

Earthbound
ovvero le storie delle Camille
-
Uno spettacolo di fantascienza eco-femminista che esplora un futuro prossimo in cui ci potremmo trovare a vivere domani

-
Una compagnia in prova, cinque attori e i loro personaggi, il mistero di un quadro diviso in tre: arte e vita si intrecciano nel nuovo testo di Rambert

Edipo Re di Sofocle
Esercizio di memoria per 4 voci femminili
-
Il secondo dei due spettacoli di Chiara Guidi rilegge il mito di Edipo attraverso l’indagine sul potere drammaturgico della voce

-
Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, étoile di domani, in un repertorio tra classico, neoclassico e contemporaneo

-
Massimo Popolizio affronta l’opera di Arthur Miller perfetta ed enigmatica come una tragedia greca

La cupa
Fabbula di un omo che divinne un albero
-
Epico, denso, visionario, perturbante: Mimmo Borrelli porta in scena la saga, antica e modernissima, di due famiglie divise dall’odio

Luchino
Visconti secondo Testori
Nel centenario della nascita di Giovanni Testori, Umberto Orsini legge pagine da Luchino, una biografia ritrovata di Luchino Visconti

-
Tra documentario e finzione, tra cinema e teatro, le mostruosità del passato si rispecchiano negli orrori del Brasile contemporaneo

-
Il nuovo spettacolo del CETEC intreccia la vita e l’opera poetica di Alda Merini alle storie della compagnia di Donatella Massimilla