-
L’ Odissea si fa racconto popolare tra mito e quotidiano, tra Itaca e il Salento, narrato dal punto di vista del figlio di Ulisse, Telemaco.
© Viole Merli
L’Olimpiade di Antonio Vivaldi
LaFil al Piccolo
LaFil e Federico Maria Sardelli tornano al Teatro Studio Melato con un nuovo appuntamento dedicato ad Antonio Vivaldi: in programma L’Olimpiade
OLTRE
Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande
-
Il nuovo lavoro di Fabiana Iacozzilli, con la drammaturgia di Linda Dalisi, dà voce ai superstiti del disastro aereo delle Ande
-
Dall’artista visiva Miet Warlop, una performance che trasuda energia, un inno alla vita e all’essere, insieme, comunità
-
L’opera da tre soldi di Brecht e Weill messa in scena da Damiano Michieletto, regista che sta lasciando nell’opera lirica e nel teatro un segno netto.
Oracle
PRESENTE INDICATIVO | Milano Crocevia
-
Tra teatro e multimedia, Łukasz Twarkowski incontra Alan Turing, l’intelligenza artificiale e il lato oscuro della tecnologia
Alcune delle soliste più interessanti del panorama italiano gettano uno sguardo su stili e poetiche molto diverse tra loro.
L’omaggio al pianista e fisarmonicista Antonello Salis chiude la XXI edizione di Orchestra Senza Confini.
Il secondo appuntamento di Orchestra senza Confini è dedicato a Gorni Kramer, figura centrale del jazz italiano tra gli anni Trenta e i Sessanta.
La XXI edizione di Orchestra Senza Confini si apre con un concerto del trio Vein, una delle nuove, grandi realtà del jazz europeo.
-
Leone d’argento alla Biennale di Venezia, lo spettacolo-evento che rilegge Eschilo “innestandolo” nel corpo della contemporaneità.
TEDDYBÄR, collection Jean-Marie Donat
Orgasmo
PRESENTE INDICATIVO | Milano Crocevia
-
Autore e attore under 30, Niccolò Fettarappa approda al Piccolo per raccontarci la crisi del desiderio nella società post Covid