Una maratona musicale in cui vengono eseguiti, in ordine cronologico, i quindici quartetti per archi di Dmitri Šostakovič, affidati ai quartetti italiani Noûs, Indaco e Prometeo.
Teatro Studio Melato
I quindici quartetti per archi di Dmitri Šostakovič sono considerati tra i grandi capolavori della musica da camera del Novecento. Šostakovič li compose tra il 1938 e il 1974, e in ognuno di essi trasfuse momenti unici della sua vita e della sua arte, in un costante processo di evoluzione creativa.
Caratteri peculiari di queste opere straordinarie sono l’intensità emotiva, una grande varietà di stili, accenti e atmosfere, con un’immensa capacità di esprimere sentimenti complessi e contrastanti, nutrita da vicende biografiche angoscianti e tragiche, sotto il segno della guerra e della dittatura staliniana.
Nel complesso, i quartetti di Šostakovič sono una testimonianza potente delle sue lotte interiori, del suo rapporto di terrore con il regime sovietico e della sua ricerca di un’espressione musicale sincera e universale.
Queste partiture di Šostakovič, per pregnanza della ricerca tematica, chiarezza contrappuntistica e raffinatezza melodica possono essere considerate tra le vette della tradizione di questo genere cameristico e rappresentano un lascito fondamentale del tormentato Maestro alla musica del Novecento.
Per ulteriori informazioni e acquisto biglietti visita il sito quartettomilano.it
I quindici quartetti per archi di Dmitri Šostakovič sono considerati tra i grandi capolavori della musica da camera del Novecento. Šostakovič li compose tra il 1938 e il 1974, e in ognuno di essi trasfuse momenti unici della sua vita e della sua arte, in un costante processo di evoluzione creativa.
Caratteri peculiari di queste opere straordinarie sono l’intensità emotiva, una grande varietà di stili, accenti e atmosfere, con un’immensa capacità di esprimere sentimenti complessi e contrastanti, nutrita da vicende biografiche angoscianti e tragiche, sotto il segno della guerra e della dittatura staliniana.
Nel complesso, i quartetti di Šostakovič sono una testimonianza potente delle sue lotte interiori, del suo rapporto di terrore con il regime sovietico e della sua ricerca di un’espressione musicale sincera e universale.
Queste partiture di Šostakovič, per pregnanza della ricerca tematica, chiarezza contrappuntistica e raffinatezza melodica possono essere considerate tra le vette della tradizione di questo genere cameristico e rappresentano un lascito fondamentale del tormentato Maestro alla musica del Novecento.
Per ulteriori informazioni e acquisto biglietti visita il sito quartettomilano.it
La Locandina
PROGRAMMA
Ore 15
Quartetto n. 1 in do maggiore op. 49 (Quartetto Noûs)
Quartetto n. 2 in la maggiore op. 68 (Quartetto Indaco)
Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73 (Quartetto Prometeo)
Ore 17
Quartetto n. 4 in re maggiore op. 83 (Quartetto Prometeo)
Quartetto n. 5 in si bemolle maggiore op. 92 (Quartetto Noûs)
Ore 18.30
Quartetto n. 6 in sol maggiore op. 101 (Quartetto Indaco)
Quartetto n. 7 in fa diesis minore op. 108 (Quartetto Prometeo)
Quartetto n. 8 in do minore op. 110 (Quartetto Noûs)
Ore 20
Quartetto n. 9 in mi bemolle maggiore op. 117 (Quartetto Indaco)
Quartetto n. 10 in la bemolle maggiore op. 118 (Quartetto Noûs)
Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 (Quartetto Indaco)
Ore 21.45
Quartetto n. 12 in re bemolle maggiore op. 133 (Quartetto Prometeo)
Quartetto n. 13 in si bemolle minore op. 138 (Quartetto Indaco)
Ore 23
Quartetto n. 14 in fa diesis maggiore op. 142 (Quartetto Noûs)
Quartetto n. 15 in mi bemolle maggiore op. 144 (Quartetto Prometeo)
Biglietti
Intero € 15
Studenti € 5
Abbonamenti
Abbonamento completo (6 concerti): € 60
Abbonamento ai 3 concerti pomeridiani (ore 16 + 17.45 + 19): € 30
Abbonamento ai 3 concerti serali (ore 20.30 + 22 + 23.15): € 30
Per ulteriori informazioni e acquisto biglietti visita il sito quartettomilano.it