2019-2020
      -
Spettacolo annullato
Uno dei capolavori di Carlo Goldoni. Una macchina di divertimento ma anche una farsa nera diretta da Valter Malosti.
      -
Spettacolo annullato
Michele Serra apre al lettore le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale.
      -
Spettacolo annullato
Tra canto, recitazione e musica Elena Bucci e Marco Sgrosso mettono in scena la favola di Brecht in cerca del “bene” e del “male” nell’umanità.
      -
Spettacolo annullato
Uno spettacolo nato dall’incontro tra due leggende: Ute Lemper rende omaggio a Marlene Dietrich, artista e donna straordinaria.
      -
Spettacolo annullato
Da Omero a Enzo Jannacci tutti i personaggi di un nuovo poema comico che Paolo Rossi racconta in palcoscenico.
      -
Il regista inglese Simon McBurney torna al Piccolo con una nuova produzione cechoviana, realizzata per la vivace scena culturale olandese.
      -
Spettacolo annullato
Una nuova produzione della Compagnia Carlo Colla & Figli dedicata alla marionetta più famosa di tutti i tempi: Pinocchio.
      -
Festival annullato
Il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture propone una delle più importanti rassegne di cinema tematico a livello internazionale.
      -
Personaggi, luoghi, episodi: Massini, sulle note eseguite dal vivo da Paolo Jannacci, racconta grandi e piccole storie della quotidianità.
      -
Gabriele Lavia torna al Piccolo con una lettura dedicata a Edipo. La tragedia dell’uomo spinto dalla brama di conoscenza, fino alla rovina.
      -
Sonia Bergamasco legge due racconti di Vasilij Grossman «forse la voce più giusta per noi, sotto il cielo di Milano, oggi».
      -
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
      Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
      Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
      Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.