In occasione del Piccolo Day, un Walk_Talk che si snoda fra Triennale, Palazzo Citterio, Teatro alla Scala e Teatro Grassi, per raccontare le istituzioni che hanno segnato la rinascita di Milano nel dopoguerra e rappresentano, tutt’oggi, una “cittadella” della cultura.
Triennale Milano | Palazzo Citterio | Teatro alla Scala | Teatro Grassi
Un percorso che unisce le istituzioni pubbliche che con la loro azione hanno segnato la rinascita di Milano nel dopoguerra e costituiscono tutt’oggi una vera e propria “cittadella” della cultura. Il cammino intreccia il racconto di luoghi, presentazioni e incontri alle letture a cura di allieve e allievi della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”. Una Milano che appare, nelle parole di Giorgio Strehler un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento della straordinaria vitalità culturale e dell’identità internazionale del capoluogo lombardo.
Si parte alle 11 alla Triennale (Cuore – Centro studi, archivi, ricerca) con un affondo sulla città di Milano: Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea di Triennale, presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità.
Dopo una sosta per il pranzo nel piazzale del Teatro Strehler, il percorso riprende alle 15 a Grande Brera – Palazzo Citterio, con un intervento di Giovanni Agosti sulle connessioni che legano teatro, arte e museo.
Alle 17, nel Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala, viene presentato il libro Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015 (il Saggiatore). Intervengono Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi, Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.
Tappa conclusiva, alle 19.30, la sede storica del Piccolo, in via Rovello, con un saluto del nostro Presidente Piergaetano Marchetti e una lettura a cura di allieve e allievi della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”.
In collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Biglietti
Un percorso che unisce le istituzioni pubbliche che con la loro azione hanno segnato la rinascita di Milano nel dopoguerra e costituiscono tutt’oggi una vera e propria “cittadella” della cultura. Il cammino intreccia il racconto di luoghi, presentazioni e incontri alle letture a cura di allieve e allievi della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”. Una Milano che appare, nelle parole di Giorgio Strehler un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento della straordinaria vitalità culturale e dell’identità internazionale del capoluogo lombardo.
Si parte alle 11 alla Triennale (Cuore – Centro studi, archivi, ricerca) con un affondo sulla città di Milano: Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea di Triennale, presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità.
Dopo una sosta per il pranzo nel piazzale del Teatro Strehler, il percorso riprende alle 15 a Grande Brera – Palazzo Citterio, con un intervento di Giovanni Agosti sulle connessioni che legano teatro, arte e museo.
Alle 17, nel Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala, viene presentato il libro Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015 (il Saggiatore). Intervengono Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi, Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.
Tappa conclusiva, alle 19.30, la sede storica del Piccolo, in via Rovello, con un saluto del nostro Presidente Piergaetano Marchetti e una lettura a cura di allieve e allievi della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”.
In collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria