Salta al contenuto principale

Convenzione con Feltrinelli Librerie

Convenzione con Feltrinelli Librerie


Sconti sugli abbonamenti.

Le riduzioni sono valide per gli abbonamenti della stagione 2025/26.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
I possessori della tessera CartaEffe e i dipendenti del Gruppo Feltrinelli possono accedere alle tariffe convenzionate esibendo la CartaEffe o il badge aziendale presso la biglietteria del Teatro Strehler.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Abbonamenti

ORO 4 ingressi*
Intero € 104 (anziché € 120)

ORO 8 ingressi*
Intero € 190 (anziché € 216)

 

*L’Abbonamento ORO è libero, puoi condividerlo con chi desideri e venire al Piccolo in compagnia. E se cambi idea puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente la recita. Valido senza limiti per tutti gli spettacoli in abbonamento della stagione 2024/25.

Restano invariate le agevolazioni in essere per gli under 18 e gli over 65 (Abbonamento Oro 4 ingressi €88; Abbonamento Oro 8 ingressi €166). Gli abbonamenti a tariffa ridotta sono acquistabili previa presentazione di documento di identità in corso di validità al momento dell’acquisto. L’ingresso in sala con biglietti di abbonamento in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro.

Gli abbonamenti possono essere utilizzati in biglietteria, in biglietteria telefonica al 
numero 02 21126116 e online.

 






 

 

ASK ME ANYTHING

ASK ME ANYTHING


Ask Me Anything, il format ideato da On Air, associazione culturale nata per valorizzare il ruolo delle scienze pure, umane e sociali, torna per il secondo anno consecutivo.

 

Una serie di incontri pre-spettacolo nel bar del teatro per approfondire i temi di alcune opere teatrali con un approccio innovativo e coinvolgente. Ogni serata, dedicata a tutte le generazioni, prova a fare un passo in più verso la conoscenza di tematiche scientifiche, sperimentando tecniche comunicative ancora inesplorate in un contesto informale e conviviale insieme a professori, scienziati e divulgatori.


Niente talk preconfezionati, solo tu e le tue domande. On Air mette a tua disposizione carta e penna per far volare le tue curiosità sul palco, trasformandole in aeroplanini di carta o origami. Dalla biodiversità alla fisica quantistica, dalla chimica alla matematica fino alla storia, sette incontri a cadenza mensile ci accompagnano per la stagione 2024/25.

Ingresso con prenotazione obbligatoria
 

Mercoledì 23 ottobre, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Corvidae. Sguardi di specie
Regalare alberi e alveari: dobbiamo preoccuparci della biodiversità?
Negli ultimi anni è sempre più in voga regalare adozioni di alberi e alveari, con la promessa di contribuire a un mondo migliore. Questi doni avrebbero due principali funzioni: assorbire anidride carbonica (CO2) e favorire la biodiversità. Quanto sono efficaci queste pratiche? Cos’è la biodiversità e perché è così importante? Perché è in pericolo? Come possiamo riconoscere le buone pratiche dal greenwashing? Durante questo incontro facciamo chiarezza su questi temi, acquisendo consapevolezza e comprendendo come le nostre azioni possano fare davvero la differenza.

 

Sabato 16 novembre, ore 18 | Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
Arlecchino servitore di due padroni
Da Oppenheimer ai computer del futuro: cosa c’entra la fisica quantistica?
Se ci facciamo piccolissimi e andiamo a osservare cosa succede all’interno degli atomi, ci accorgiamo che le leggi fisiche con cui abbiamo imparato a convivere non sono più le uniche a governare: è la fisica quantistica a fare da padrona. Non esistono più valori assoluti, ma tutto diventa duale. La conoscenza di questi fenomeni non è puro vezzo accademico, ma sta avendo un ruolo cruciale nel plasmare l’innovazione. Come mai? Cosa insegna la fisica quantistica? Perché ci permette di costruire computer potentissimi? In questo incontro capiamo come funziona la fisica quantistica e perché sta giocando un ruolo così fondamentale nella recente storia tecnologica.

 

Mercoledì 11 dicembre, ore 18.30 | Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
Anatomia di un suicidio
Emozioni e Cervello: perché sentiamo le farfalle nello stomaco? 
Il nostro corpo è un ecosistema complesso dove le emozioni e il cervello interagiscono in modi sorprendenti. Perché ci tremano le mani quando siamo nervosi? Perché, quando ci innamoriamo, sentiamo quelle famose “farfalle nello stomaco”? Come si relaziona il linguaggio a questi meccanismi? Durante l’evento esploriamo come il cervello regola queste esperienze, comprendendo i complessi rapporti tra le emozioni, il linguaggio e le reazioni fisiche che ne derivano.

 

Mercoledì 15 gennaio, ore 18.30 | Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Café & Restaurant
Memory of Mankind
Influencer e social media: quale impatto sulla società?
Con la diffusione dei social media, la fama è diventata estremamente accessibile. Basta uno smartphone e un po’ di intuito per iniziare ad avere seguito online, diventando così influencer e guadagnando celebrità e denaro con poco sforzo. Tuttavia, gli avvenimenti degli ultimi tempi ci hanno mostrato che è molto più complesso di così, svelando retroscena psicologici, economici e sociali molto più intricati. Cosa ci dice la psicologia sulla fama nei social network? Quali ripercussioni ha l’esposizione costante su queste figure? E sui minori? Durante questo incontro cerchiamo di capire qual è l’impatto psicologico e sociale di una vita sotto i riflettori e se queste nuove professioni potranno mai essere sostenibili nel lungo periodo.

 

Mercoledì 19 febbraio, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Semidei
Grattacieli e templi antichi: come si sopravvive alla storia?
Passeggiando per molte delle nostre città, non è raro trovarsi circondati da templi e costruzioni antiche. Come hanno fatto ad arrivare integri ai giorni nostri? Come sono cambiate le tecniche e i materiali da costruzione nel corso della storia? Siamo ancora in grado di costruire opere che possano resistere per migliaia di anni? Durante questo incontro scopriamo come archeologia e ingegneria civile possano studiare le grandi opere storiche e come le costruzioni si siano evolute dall’antichità ai giorni nostri.

 

Mercoledì 26 marzo, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III
Prendere decisioni: c’è matematica nelle nostre scelte?
Ciascun obiettivo che ci poniamo, lavorativo o personale che sia, ci apre a una serie di scelte in cui dobbiamo cercare di prendere le decisioni migliori per giungere al nostro scopo. C'è matematica in queste decisioni? Come può la teoria dei giochi aiutarci a capire le nostre decisioni e quelle delle altre persone? Dove questa teoria si dimostra efficace e dove, invece, fallisce? In questo incontro scopriamo questa disciplina e gli strumenti che essa mette a disposizione per aiutarci a scegliere meglio nella nostra quotidianità.

 

Mercoledì 7 maggio, ore 18.30 | Teatro Studio Melato
Wonder Woman
Ricerca e genere: la scienza è equa?
La ricerca scientifica può migliorare la vita delle persone, ma di quali persone? Studi e sperimentazioni hanno a lungo trascurato le differenze di genere, assumendo l'uomo come modello di riferimento, escludendo per esempio le donne dalla ricerca. A che punto siamo? Come vengono condotti gli studi oggi? Quali sono le conseguenze di queste scelte? Durante questo incontro analizziamo il legame tra ricerca e disuguaglianze di genere, esplorando in che modo la mancanza di equità nella ricerca scientifica può tradursi in discriminazioni sistematiche nei campi della salute, dell'accesso alle cure e alla conoscenza. Rifletteremo insieme su come rendere la ricerca più inclusiva, responsabile e consapevole, per costruire un sapere collettivo più equo.


 

Teatro dietro l’angolo. Scuola di Teatro e Letture nei Municipi

Teatro dietro l’angolo. Scuola di Teatro e Letture nei Municipi

 

Prosegue per il secondo anno Teatro dietro l’angolo.
Il progetto, che si ramifica nei quartieri di Milano, è formato da un percorso volto a scoprire le pratiche teatrali e il loro sviluppo storico-teorico e dalle Letture integrali a puntate di Ho paura torero, lo struggente e visionario romanzo di Pedro Lemebel, di nuovo in scena nella versione teatrale diretta da Claudio Longhi.  


Rivolgendosi a tutta la cittadinanza, grazie al coinvolgimento di operatrici, operatori, attrici, attori e artisti associati del Piccolo, nonché del Direttore Claudio Longhi, i cicli di lezioni-laboratorio e le letture a puntate mirano a innescare un dialogo diretto tra scena e persone.

Il teatro come oggetto di studio ma, ancor prima, come spazio aperto di confronto diretto, che aiuta a sviluppare un senso condiviso di partecipazione civica. 


SCUOLA DI TEATRO NEI MUNICIPI

Ai corsi dello scorso anno, che proseguono con un incontro tenuto da Claudio Longhi e cinque laboratori a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea, si aggiungono nuovi cicli di dieci appuntamenti della durata di 90 minuti ciascuno, da ottobre 2024 a giugno 2025.
A tre incontri laboratoriali dedicati alla pratica teatrale (tenuti da Michele Dell’Utri e Diana Manea) vengono affiancate sette lezioni – che talvolta, per la loro peculiare natura, possono essere delle vere e proprie lezioni-spettacolo – suddivise per focus tematici: dal teatro di narrazione (a cura di Davide Enia), alla regia teatrale (a cura di Lisa Ferlazzo Natoli), dalla drammaturgia (a cura di Federica Fracassi), alla recitazione (a cura di Lino Guanciale) e alla danza (a cura di Marco D’Agostin), passando attraverso un focus sulla storia del Piccolo (a cura del nostro Ufficio Promozione) e un incontro introduttivo (a cura di Claudio Longhi). Le lezioni e i laboratori formano un mosaico di prospettive che permette di affinare lo sguardo sulle arti dello spettacolo.

CORSO 1° ANNO – GLI APPUNTAMENTI DA OTTOBRE 2024 A GIUGNO 2025

BIBLIOTECA CRESCENZAGO | ZONA 2
Viale don Luigi Orione 19, Milano

  • lunedì 28 ottobre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • lunedì 4 novembre, ore 18 | a cura di Davide Enia
  • mercoledì 18 dicembre, ore 18.30 | a cura di Lisa Ferlazzo Natoli 
  • lunedì 27 gennaio, ore 18 | a cura di Federica Fracassi
  • lunedì 3 febbraio, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • lunedì 17 marzo, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • lunedì 31 marzo, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • lunedì 5 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 26 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 9 giugno, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliocrescenzago@comune.milano.it

BIBLIOTECA QUARTO OGGIARO | ZONA 8
Via Otranto 7, Milano

  • martedì 22 ottobre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • martedì 5 novembre, ore 18 | a cura di Davide Enia
  • martedì 17 dicembre, ore 18 | a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
  • martedì 28 gennaio, ore 18 | a cura di Federica Fracassi
  • lunedì 10 febbraio, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • martedì 18 marzo, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • martedì 1 aprile, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • martedì 6 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 27 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 10 giugno, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioquartooggiaro@comune.milano.it

BIBLIOTECA CALVAIRATE | ZONA 4
Piazzale Ferdinando Martini 16, Milano

  • giovedì 24 ottobre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • mercoledì 6 novembre, ore 18 | a cura di Davide Enia
  • giovedì 12 dicembre, ore 18 | a cura di Lisa Ferlazzo Natoli 
  • mercoledì 22 gennaio, ore 18 | a cura di Federica Fracassi
  • giovedì 27 febbraio, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • mercoledì 19 marzo, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • mercoledì 2 aprile, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • mercoledì 7 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 28 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 11 giugno, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliocalvairate@comune.milano.it

FONDAZIONE ABITIAMO | ZONA 9
Via Graziano Imperatore 48, Milano

  • mercoledì 30 ottobre, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • giovedì 7 novembre, ore 18 | a cura di Davide Enia
  • giovedì 19 dicembre, ore 18 | a cura di Lisa Ferlazzo Natoli 
  • giovedì 30 gennaio, ore 18 | a cura di Federica Fracassi
  • lunedì 17 marzo, ore 18 | a cura di Lino Guanciale
  • giovedì 20 marzo, ore 18 | a cura dell’Ufficio Promozione
  • giovedì 3 aprile, ore 18 | a cura di Marco D’Agostin
  • giovedì 8 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • giovedì 29 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • giovedì 12 giugno, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a areacultura@fondazioneabitiamo.it


CORSO 2° ANNO – GLI APPUNTAMENTI DA NOVEMBRE 2024 A GIUGNO 2025

CAM VALVASSORI PERONI | ZONA 3
Via Carlo Valvassori Peroni 56, Milano

  • lunedì 4 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 11 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 13 gennaio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • lunedì 3 febbraio, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • lunedì 19 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a iscrizionicam3@gmail.com

BIBLIOTECA ACCURSIO | ZONA 8
P.le Francesco Accursio 5, Milano

  • martedì 5 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 12 novembre, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 14 gennaio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • martedì 4 febbraio, ore 18 | a cura di Claudio Longhi
  • martedì 20 maggio, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • venerdì 13 giugno, ore 18 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioaccursio@comune.milano.it

SPAZIO SEICENTRO | ZONA 6
Piazza Enrico Berlinguer, Via Savona 99, Milano

  • mercoledì 13 novembre, ore 18.30 | a cura di Claudio Longhi
  • mercoledì 20 novembre, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 15 gennaio, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 5 febbraio, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 21 maggio, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea
  • mercoledì 11 giugno, ore 18.30 | a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a m.municipio6@comune.milano.it


 



LETTURA INTEGRALE A PUNTATE DI HO PAURA TORERO

A partire da una storia d’amore spietatamente sovversiva e ambientata nella primavera cilena del 1986 sotto la dittatura di Pinochet, il romanzo presenta un murale rutilante di narrazioni incrociate, in bilico tra sogno e storia, fuga fantastica e violenta quotidianità, che racconta, nel viluppo che unisce eros e politica, la parabola ineluttabile del desiderio.

La lettura integrale si articola in quattro incontri, ognuno dedicato a una parte del romanzo, che si svolgono tra gennaio e febbraio 2025 nelle biblioteche dei Municipi o in librerie indipendenti. Protagonisti sono le attrici e gli attori della compagnia: Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea e Giulia Trivero.
Scivolando tra le pagine chiassose e taciturne, arrabbiate e struggenti, ciniche e innamorate di Ho paura torero, la pratica della lettura ad alta voce, nell’esaltare la fisicità della parola, permette una suggestiva immersione nel romanzo, in preparazione al suo ritorno in scena nella versione di Claudio Longhi al Teatro Grassi dall’8 al 23 marzo 2025. E diventa un prezioso momento di socializzazione che attiva una vitale esigenza di comunità.
 

BIBLIOTECA PIAZZA SICILIA | ZONA 7
Via Luigi Sacco 14, Milano

  • lunedì 13 gennaio, ore 18 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • lunedì 20 gennaio, ore 18 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • lunedì 27 gennaio, ore 18 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • lunedì 3 febbraio, ore 18 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliosicilia@comune.milano.it

MAMI’ LIBRI E BIRRA | ZONA 3
Via Temistocle Calzecchi 2, Milano

  • martedì 21 gennaio, ore 18.30 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • martedì 28 gennaio, ore 18.30 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • martedì 4 febbraio, ore 18.30 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • martedì 11 febbraio, ore 18.30 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a mami.libriebirra@gmail.com

LIBRERIA ALASKA | ZONA 9
Via Gian Rinaldo Carli 39, Milano

  • mercoledì 15 gennaio, ore 19 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • mercoledì 22 gennaio, ore 19 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • mercoledì 29 gennaio, ore 19 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • mercoledì 5 febbraio, ore 19 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@alaskalibreria.it

BIBLIOTECA CHIESA ROSSA | ZONA 5
Via S. Domenico Savio 3, Milano

  • giovedì 23 gennaio, ore 19 | parte prima, a cura di Michele Dell’Utri
  • giovedì 30 gennaio, ore 19 | parte seconda, a cura di Daniele Cavone Felicioni
  • giovedì 6 febbraio, ore 19 | parte terza, a cura di Giulia Trivero
  • giovedì 13 febbraio, ore 19 | parte quarta, a cura di Diana Manea

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it


 

Come acquistare i biglietti online

Come acquistare i biglietti online


Dopo avere selezionato lo spettacolo e la data desiderata 

1. Seleziona il posto che desideri acquistare



2. Se desideri cambiare tariffa clicca sul menù a tendina e aggiungi la tua selezione al carrello. 
Se stai acquistando più di un posto, puoi modificare la tariffa per ogni posto selezionato.



3. Puoi modificare i posti selezionati cliccando su Modifica i posti oppure proseguire con l’acquisto cliccando il pulsante Acquista ora



4. Controlla i dati dell’ordine e in fondo alla pagina ricordati di cliccare sul tasto relativo all’utilizzo della privacy prima di procedere con l’acquisto



5. Dopo avere inserito il metodo di pagamento, clicca su Prosegui per visualizzare il tuo biglietto o continua con gli acquisti



6. Per generare il PDF del tuo biglietto clicca su Stampa 



oppure puoi generarlo successivamente, accedendo alla tua area personale o cliccando sulla voce I miei biglietti 


 

Njangui: Toujours Ensemble!

Njangui: Toujours Ensemble!

Le maschere della Commedia dell'Arte incontrano la tradizione camerunese. 

 

Njangui: Toujours Ensemble! è un progetto innovativo di teatro di strada che vede protagonista il Piccolo Teatro di Milano insieme ad altri partner e che promuove lo scambio tra artisti camerunesi ed europei. Attraverso incontri e spettacoli, l’iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni e problematiche camerunesi e globali e a portare il teatro in luoghi pubblici e accessibili a tutta la popolazione. 

 

Il Njangui è una tradizione camerunese che simboleggia l'unione e la festa e incarna la solidarietà attraverso la condivisione. Le maschere della Commedia dell’Arte e il teatro di strada si incontrano per invitare la cultura camerunese ed europea al dialogo, allo scambio e alla creazione di un teatro che celebri le rispettive identità e sia accessibile a tutti.

Attraverso il laboratorio pensato da Stefano de Luca su Arlecchino servitore di due padroni, che unisce lo studio teorico agli esercizi sulla vocalità e la fisicità delle maschere e alla messa in scena dei Canovacci, giovani attrici e attori camerunesi possono scoprire la Commedia dell’Arte, le sue maschere e mettere in pratica questa componente fondamentale della cultura italiana.
Da questo laboratorio nasce una performance che viene presentata in tre diverse città, sempre in luoghi e strade raggiungibili e accessibili a tutti, così da incentivare la partecipazione del pubblico e la condivisione della creazione teatrale e artistica.

PROGRAMMA
Prima tappa (settembre 2024)
Il progetto ha presentato una prima parte teorica in cui 20 artisti provenienti da Camerun, Germania, Francia e Italia hanno discusso le rispettive pratiche teatrali e successivamente condiviso i temi trattati con la popolazione attraverso workshop creativi e interventi teatrali in strada.
Lo spettacolo nato da questi diversi laboratori è diventato una performance itinerante, presentata poi al pubblico a Ebolowa, Douala e Yaoundé, in luoghi pubblici come mercati, piazze e strade.

Seconda tappa (maggio 2025)
Il progetto continua con una seconda fase concentrata nelle città di Yaoundé, Ebolowa e Obala, insieme ad artisti provenienti da Camerun, Germania, Francia, Italia e Spagna.

Partner:


Ultimo aggiornamento maggio 2025

Convenzione con Institut français Milano

Convenzione con Institut français Milano


Sconti sugli abbonamenti.

Le riduzioni sono valide per gli abbonamenti della stagione 2025/26.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
I Tesserati Institut français Milano possono accedere alle tariffe convenzionate esibendo la carta Institut français Milano presso la biglietteria del Teatro Strehler.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Abbonamenti

ORO 4 ingressi*
Intero € 104 (anziché € 120)

ORO 8 ingressi*
Intero € 190 (anziché € 216)

 

*L’Abbonamento ORO è libero, puoi condividerlo con chi desideri e venire al Piccolo in compagnia. E se cambi idea puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente la recita. Valido senza limiti per tutti gli spettacoli in abbonamento della stagione 2025/26.

Restano invariate le agevolazioni in essere per gli under 18 e over 65 (Abbonamento Oro 4 ingressi €88; Abbonamento Oro 8 ingressi €166). Gli abbonamenti a tariffa ridotta sono acquistabili previa presentazione di documento di identità in corso di validità al momento dell’acquisto. L’ingresso in sala con biglietti di abbonamento in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro.

Gli abbonamenti possono essere utilizzati in biglietteria, in biglietteria telefonica al 
numero 02 21126116 e online.






 

 

Absolute Beginners

Absolute Beginners

 

Prosegue nella sua terza edizione Absolute Beginners – C’è sempre una prima volta (in platea): il progetto aperto a tutte e tutti i cittadini, senza distinzioni di età o provenienza, che non sono mai stati al Piccolo.


Anche nella stagione 2024/25, abbiamo aperto le nostre porte a una nuova comunità di spettatrici e spettatori che, per i motivi più diversi, non hanno mai avuto l’occasione di avventurarsi tra le quinte di un palcoscenico.
Il programma prevede la visione di tre spettacoli, preceduti o seguiti da un incontro con gli artisti, la scoperta degli spazi del teatro – dal palcoscenico alla sartoria – e un momento di condivisione finale.


Quattro i percorsi possibili per i nuovi Beginners e due i programmi speciali per le comunità create dall’esperienza delle prime due edizioni.

Percorso #1 
Arlecchino servitore di due padroni – giovedì 7 novembre 2024, ore 19.30 | Teatro Grassi 
Uccellini  – giovedì 9 gennaio 2025, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Darwin, Nevada – mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.30 | Teatro Strehler

Percorso #2 
Altri libertini – martedì 29 ottobre 2024, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Anatomia di un suicidio – mercoledì 11 dicembre 2024, ore 19.30 | Teatro Grassi
Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III – giovedì 20 marzo 2025, ore 19.30 | Teatro Studio Melato

Percorso #3 
Sei personaggi in cerca d’autore  – mercoledì 26 febbraio 2025, ore 20.30 | Teatro Strehler
Ho paura torero – martedì 11 marzo 2025, ore 19.30 | Teatro Grassi 
Autoritratto – giovedì 10 aprile 2025, ore 19.30 | Teatro Grassi

Percorso #4 
Semidei – giovedì 20 febbraio 2025, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III – giovedì 3 aprile 2025, ore 19.30 | Teatro Studio Melato
Works and Days – giovedì 29 maggio 2025, ore 19.30 | Teatro Strehler

Absolute Beginners vuole scardinare gli stereotipi legati alla fruizione culturale, ma soprattutto mostrare come ancora oggi il teatro abbia la capacità di parlarci del mondo che ci circonda ed essere un luogo vivo, di condivisione e di scambio. Un nuovo teatro per un nuovo mondo da scoprire con occhi completamente aperti ma irrequieti allo stesso tempo, per una prima volta indimenticabile.
 

Per informazioni e modalità di partecipazione
Ufficio promozione pubblico e proposte culturali
02 72333216 – promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

 

Teatro fuori porta

Teatro fuori porta


Un progetto di avvicinamento ai linguaggi dello spettacolo dal vivo con recital, workshop e lezioni nelle città della Lombardia.
 

Teatro fuori porta desidera, da un lato, favorire la diffusione sul territorio di un’offerta culturale di alto profilo, soprattutto in aree non interessate dai circuiti più consolidati, privilegiando luoghi e realtà non “convenzionalmente” teatrali; e dall'altro, contribuire al consolidamento e potenziamento dei processi di audience engagement  nelle diverse comunità che abitano il territorio lombardo, implementando gli sforzi e i risultati positivi ottenuti in questi anni dal sistema regionale lombardo nel contrasto alla povertà educativa e culturale.


Realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Teatro fuori porta si articola in cicli o percorsi di “educazione allo sguardo” che prevedono la realizzazione di un palinsesto di recital e monologhi a opera di quattro artiste e artisti – Sonia Bergamasco, Francesco Centorame, Lino Guanciale, Isabella Ragonese – integrando la proposta scenica con spettacoli nelle scuole e workshop teatralizzati.

Il programma, che muove dalla convinzione che la cultura e la pratica teatrale possano dare un contributo attivo allo sviluppo di un’area territoriale, incentivandone i processi di coesione sociale, incoraggiando un senso condiviso di partecipazione civica e contrastando la povertà educativa, si sviluppa nelle circoscrizioni di 13 comuni attraverso l’attivazione di una rete capillare di realtà composite (municipi, istituti scolastici, biblioteche, associazioni di promozione sociale, spazi culturali) distribuita in 8 province regionali.
 

SFOGLIA IL PROGRAMMA


RECITAL 

Io quella volta lì avevo 25 anni

Francesco Centorame porta in scena l’ultimo testo in prosa di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, interpretando il protagonista «sempre idealmente venticinquenne» del monologo. Un racconto sul nostro paese dagli anni ’40 a oggi, che, attraverso la rievocazione di fatti storici e avvenimenti privati, dà voce alle lucide, illuminanti e ironiche riflessioni sull’essere umano e sulla società di due indimenticati “mostri sacri” del Teatro Canzone. 
SCOPRI

Come d’aria

Isabella Ragonese porta sul palco il libro che ha consacrato Ada d’Adamo al Premio Strega 2023. Un memoir «toccante, straziante e pieno di vita», in cui il tema della malattia dell’autrice si intreccia a quello della disabilità di sua figlia Daria, per diventare la miccia di una riflessione sul reale e la sua spietatezza. Il reading raccoglie le parole di d’Adamo per restituirle allo spettatore in tutta la loro urgenza. 
SCOPRI

La Duse e noi. Ritratto plurale di un’artista

La lettura scenica a cura di Sonia Bergamasco propone l’intreccio di voci vicine e lontane a partire da una selezione delle più belle lettere dall’archivio Eleonora Duse. Sulle tracce di un’attrice unica, punto di riferimento per generazioni di interpreti e per la comunità artistica internazionale: pura energia creativa, che ci parla al presente e contamina il nostro sguardo. 
SCOPRI

Il dio di Roserio

Lino Guanciale dà voce al romanzo di Giovanni Testori che racconta la sfida “all’ultimo stacco” fra Dante Pessina, astro nascente del ciclismo, e il suo gregario, Sergio Consonni. Ambientato nella provincia lombarda del secondo dopoguerra il racconto si trasforma via via in un potente apologo sulla natura umana e sulle sue feroci ambizioni, ma anche su un’epoca e su una società lanciata verso il successo ottenuto a tutti costi.
SCOPRI

WORKSHOP 

Ad alta voce

Un workshop a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea rivolto a tutte e tutti coloro che vogliono sperimentare, attraverso semplici suggerimenti ed esercizi pratici, alcune tecniche attoriali volte a migliorare l’abilità di lettura ad alta voce. Un laboratorio per apprendere modalità di gestione di corpo e voce, trasformando il respiro, l’immaginazione e la relazione con chi ci sta di fronte in metodi concreti che diano forza e rendano piacevole la lettura.
SCOPRI

LEZIONI / SPETTACOLO 

A scuola di teatro

Quattro “spettacoli in aula” che compongono una programmazione su misura, fatta di reciprocità e dialogo, di scuola a teatro e di teatro a scuola, dove la didattica si coniuga a un intrattenimento ragionato e lo studio a quella componente relazionale – talvolta ludica e apertamente votata alla leggerezza – fondamentale per facilitare ogni percorso di apprendimento. 

Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea e Giulia Trivero portano nelle classi quattro protagonisti della tradizione teatrale – rispettivamente Amleto, Cotrone, Medea e Cassandra – per riflettere, insieme a studenti e professori, su alcune tematiche chiave del nostro contemporaneo.
SCOPRI  

 


Teatro fuori porta è un progetto ideato da Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e realizzato con il contributo di

 
 

 

Stormi

Stormi


Stormi è il magazine mensile curato dalla redazione di Stratagemmi – Prospettive Teatrali e realizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Università degli Studi di Milano, per raccontare il teatro e la sua comunità, tra artisti, contaminazioni e nuovi pubblici.

 

LE EDIZIONI DEL MAGAZINE:

Stormi. Traiettorie sugli Artisti Associati

Nel corso della sua prima edizione, nella stagione 2022/23, Stormi ha raccontato percorsi, poetiche e pratiche dei nostri Artisti Associati. Ad arricchire i ritratti di ciascun numero, le recensioni delle pagine “Visioni” e gli approfondimenti di “Trame” dedicati alle questioni trasversali sollevate dallo sguardo sugli artisti, affidati alla voce di registi, docenti e critici. 
SCOPRI

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #1

Per la sua seconda edizione, attraverso diversi formati e materiali, il magazine mensile ha spaziato lungo i titoli, i progetti e le galassie tematiche della stagione 2023/24, dal titolo-manifesto Il corpo delle parole
SCOPRI 

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Giunto alla sua terza edizione, il progetto racconta quest’anno le nostre produzioni e co-produzioni in scena nel corso della stagione 2024/25, interrogandone le estetiche e i nuclei di senso partendo da una domanda guida.
SCOPRI

Illustrazione dalla copertina del primo numero di Stormi. Traiettorie sugli Artisti Associati di Maya Putri
 
 

Oltre la scena - Per le scuole

Oltre la scena - Per le scuole


Una fitta trama di attività nelle scuole e per le scuole, a intrecciare le differenti forme della comunicazione teatrale con la didattica, dove temi offerti dalla stagione diventano inneschi per una progettualità condivisa con docenti, studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
 

Blitz | lezioni-spettacolo

Incursioni didattiche a cura delle attrici e degli attori delle compagnie di alcuni spettacoli di produzione.
Lezioni-spettacolo (a scuola o in digitale) per mettere a fuoco i temi centrali delle rappresentazioni, coinvolgendo le classi in azioni teatrali e in momenti di confronto con gli artisti.
 

Laboratori di visione

Incontri in presenza e in digitale rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicati agli spettacoli di produzione. Attraverso l’analisi dei segni teatrali e il confronto con le studentesse e gli studenti, il momento della visione della messa in scena si trasforma nel punto di avvio di un laboratorio di idee e di progetti legati alla ricezione.
 

Quaderni didattici

Dossier digitali di approfondimento per studentesse, studenti e docenti, dedicati alle nostre produzioni. Uno strumento di lavoro arricchito da contenuti multimediali e contributi originali sullo spettacolo e sulla sua costruzione.
 

Due cantieri di drammaturgia: Darwin, Nevada e Ho paura torero

Lo spettacolo si crea sulla scena ma anche nella mente dello spettatore, che porta con sé la memoria di un’esperienza vissuta. Con “cantiere di drammaturgia” si intende la riscrittura/ricostruzione di uno spettacolo attraverso diversi linguaggi espressivi (la scrittura, sia essa teatrale sia narrativa o poetica, ma anche il video, la fotografia, la pittura, la scultura, il disegno, ecc.) nel tentativo di rendere la complessità delle diverse esperienze/memorie di una rappresentazione – attesa o vissuta – dalle studentesse e dagli studenti. Il momento di fruizione della messa in scena può quindi situarsi prima, dopo o nel centro del percorso e costituisce l’innesco per il lavoro delle classi. Sono Darwin, Nevada, progetto di Marco Paolini per la regia di Matthew Lenton, e Ho paura torero di Pedro Lemebel, diretto da Claudio Longhi, a essere al centro dei due percorsi di rielaborazione. A conclusione dei lavori, è previsto un momento di restituzione in uno spazio del teatro.
A cura di Marta Comeglio
 

Due cantieri di regia: Il barone rampante e Ho paura torero

Due “cantieri di regia”, rispettivamente articolati intorno al Barone rampante di Italo Calvino diretto da Riccardo Frati e a Ho paura torero di Pedro Lemebel, diretto da Claudio Longhi, in cui le studentesse e gli studenti sono accompagnati nell’ideazione e nella presentazione di progetti inediti di allestimento teatrale dalla forma romanzo, per ripercorrere e approfondire tutte le fasi che costituiscono il processo creativo di trasposizione teatrale: dall’analisi del testo alla drammaturgia, dalla concezione scenografica e dei costumi alla formazione di un’ipotetica compagnia che interpreti i personaggi del racconto.
A cura di Riccardo Frati
 

Alla scoperta della fabbrica del teatro: Semidei

La macchina teatrale si svela attraverso i mestieri che rendono possibile la nascita di uno spettacolo. La sartoria, l’attrezzeria, il palcoscenico diventano i luoghi del racconto, coinvolgendo i professionisti della scena. In questa stagione, è Semidei di Pier Lorenzo Pisano il punto di partenza della riflessione e del lavoro delle classi coinvolte. Le studentesse e gli studenti sono invitati alla realizzazione di un progetto (di scenografia, di costume) in cui rielaborare gli spunti di lavoro ricevuti e legati alla visione dello spettacolo, utilizzando le proprie competenze e mettendo in connessione il proprio lavoro con le tematiche di sostenibilità del progetto STAGES. (Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift) in cui rientra anche l’allestimento di Semidei.
A cura di Andrea Zaru
 


 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci