
-
Tiezzi e Lombardi portano in scena uno degli ultimi romanzi di Bernhard, feroce critica verso il simbolo dell’ipocrisia: l’essere umano.

-
Uno spettacolo vitale e impetuoso con i giovani detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano e gli attori di Puntozero.

-
Tra legge e coscienza, obbedienza e dissenso, Roberto Latini ridona corpo e voce alla protagonista della tragedia di Jean Anouilh

-
Il teatro a scuola: Antigone si presenta nelle classi degli istituti superiori per parlare a ragazzi e ragazze di legalità e politica, femminismo e patriarcato

-
Il teatro a scuola: Antigone si presenta nelle classi degli istituti superiori per parlare a ragazzi e ragazze di legalità e politica, femminismo e patriarcato

-
Il teatro a scuola: Antigone si presenta nelle classi degli istituti superiori per parlare a ragazzi e ragazze di legalità e politica, femminismo e patriarcato

-
Il teatro a scuola: Antigone si presenta nelle classi degli istituti superiori per parlare a ragazzi e ragazze di legalità e politica, femminismo e patriarcato

-
Valter Malosti e Anna Della Rosa protagonisti di un capolavoro che gioca con l’alto e il basso, la storia, l’eros e il potere

La matrice matrice capitalista dell'Apocalisse in una comunità in cui gli uomini, da simili, sono ‘altri’ da cui bisogna guardarsi, competitor.

-
Va in scena il nuovo Arlecchino, spettacolo del presente che danza leggero sul filo del tempo, tra passato e futuro

-
L’Arlecchino di Strehler è in scena al Teatro Grassi. Si rinnova ad ogni stagione l’incantesimo di uno spettacolo entrato nel mito.

Va in scena il nuovo Arlecchino, ricreato da Stefano de Luca con gli allievi diplomati alla Scuola di Teatro del Piccolo

-
L’orchestrina intona le inconfondibili note del “saluto” della compagnia al pubblico ed è di nuovo magia. È di nuovo Arlecchino!

-
A 75 anni dal debutto – era il luglio del 1947 – l’Arlecchino di Strehler, più travolgente che mai, è di nuovo in via Rovello!