
Secondo appuntamento con "Milano Flamenco Festival": in scena María Moreno in uno spettacolo che unisce la tradizione del flamenco all’avanguardia.

Ana Morales, con Sin Permiso - Canciones para el Silencio, trasforma il flamenco in veicolo di espressione della memoria, un ponte verso il futuro.

Rocio Molina, tra le più attese interpreti del flamenco attuale, torna a Milano con la sua tradizione reinventata tra essenza e avanguardia.

-
Ritorna al Piccolo il festival che, intrecciando tradizione e futuro, porta in Italia i più luminosi interpreti del flamenco

MilanoFlamencoFestival si conclude con Eva Yerbabuena, una delle più grandi interpreti del flamenco contemporaneo, per la prima volta a Milano.

-
Con il suo sguardo innovativo sul cinema di oggi e di domani, Milano Film Fest 2026, torna a toccare anche gli spazi del Piccolo.

La Milanesiana rende omaggio a Giorgio Strehler

-
Claudio Bisio, attraverso la prosa di Francesco Piccolo, racconta una vita come quella di ciascuno di noi, sospesa tra sbagli e intuizioni

-
Ironici, caustici, irriverenti: Flavia Mastrella e Antonio Rezza tornano al Piccolo con una nuova, irresistibile creazione

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Il mito della caverna di Platone in forma di fiaba, per raccontare attraverso il teatro d’ombre che la realtà va cercata al di là delle apparenze

-
Nel nuovo spettacolo, Marcus Lindeen riflette sul tempo, sulla memoria e sul modo in cui l’umanità sceglie di ricordare se stessa

-
Orsini affronta per la terza volta Ivan Karamazov, il personaggio più complesso, controverso e tormentato creato da Dostoevskij

Memoria di ragazza
Personale Daria Deflorian
-
Deflorian cura una lettura di Memoria di ragazza, uno dei tanti sorprendenti libri di Ernaux, Nobel per la Letteratura nel 2022