Durata: 70 minuti senza intervallo

Identidad: La libertad de ser/ Identità: La libertà di essere è il titolo della 12° edizione di Milano Flamenco Festival al Teatro Strehler dal 25 al 28 giugno. In programma tre spettacoli – tutti in prima nazionale – che getteranno uno sguardo approfondito sull’identità dell’universo femminile e sulla libertà di esprimersi.
Il Festival si apre con ¡Viva! nuova creazione di Manuel Liñan che, dopo il successo di novembre 2018, torna al Piccolo con un nuovo spettacolo (25 giugno); a seguire De la concepción con la Compagnia María Moreno (26 giugno) e infine Distopía con la Compagnia Patricia Guerrero (28 giugno).
Lo spettacolo di María Moreno, ispirato a note personali e autobiografiche, unisce la tradizione più autentica del flamenco all’avanguardia, e si colloca fra il concettuale e il purista. Fondamentali la regia e drammaturgia di Eva Yerbabuena e la direzione musicale di Andrés Marín. Il concepimento e l’osservazione sono al centro dello spettacolo in cui, attraverso citazioni personali – come il dettaglio di essere nata femmina quando tutto lasciava presagire l’arrivo di un maschio, il sogno di un padre che voleva essere torero ma è finito marinaio – si sviluppano le fasi della vita vissuta come ricerca e transizione verso la definizione del proprio essere, o del senso del proprio essere con l’obiettivo di difendere sempre libertà, indipendenza, identità.
María Moreno
È la punta di diamante di una nuova generazione che, per ricchezza di linguaggio, padronanza della tecnica, freschezza della gioventù e una enorme volontà di superarsi, sta riportando il flamenco a una nuova epoca d’oro. La sua danza è fortemente stilizzata, ricca di sfumature e dettagli personali pieni di significato e storia. Uno stile che trae sicuramente spunto dal linguaggio dei suoi maestri: Javier Latorre, Rafaela Carrasco, Antonio Canales ed Eva Yerbabuena, ma che l’artista, nel corso degli anni, ha fatto proprio in maniera chiara e coerente.
Milano Flamenco Festival è un evento di Punto Flamenco AC con la direzione artistica di Maria Rosaria Mottola e il sostegno di Ministerio Educaciòn, Cultura y Deporte de España – Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM) e la collaborazione di Extenda e Instituto Cervantes.
Piccolo Teatro Strehler
26 giugno 2019, ore 21
De la concepción
Prima Nazionale
Compagnia María Moreno
ballo María Moreno
drammaturgia e regia Eva Yerbabuena
sceneggiatura e direzione musicale Andrés Marín
chitarra Oscar Lago
canto Enrique “El Extremeño / Pepe De Pura
percussioni Javier Teruel
palmas Roberto Jaén
organizzazione e direzione artistica Maria Rosaria Mottola per Punto Flamenco www.puntoflamenco.it