Salta al contenuto principale
Ordina per

Escaped Alone | Reading

Chiostro Nina Vinchi

Un singolare racconto intorno all’inquietudine profonda che il nostro mondo produce in ogni istante della vita, anche il più irrisorio.

La sostenibilità delle città dopo la pandemia | Pensieri

Chiostro Nina Vinchi

La pandemia ha paralizzato per oltre un anno il nostro modo di vivere la città. La paralisi ci ha costretto a vedere che un mondo diverso è possibile.

Milano Flamenco Festival | Marco Flores con Alfredo Tejada e José Tomás / Rayuela

Teatro Strehler

Marco Flores festeggia la sua ventennale carriera, dando voce e corpo ai suoi segni del tempo con Rayuela, ispirata al romanzo di Julio Cortázar.

Milano Flamenco Festival | Compagnia Ana Morales - Sin permiso - Canciones para el silencio

Teatro Strehler

Ana Morales, con Sin Permiso - Canciones para el Silencio, trasforma il flamenco in veicolo di espressione della memoria, un ponte verso il futuro.

Milano Flamenco Festival | Villa Rosa & Friends / Gala flamenco

Teatro Strehler

Tanti artisti si riuniscono nel Villa Rosa & Friends / Gala flamenco, spettacolo speciale per sostenere tutti i tablaos di Spagna e i loro artisti.

La poesia degli alberi | Reading

Chiostro Nina Vinchi

Una serata di letture dedicata a La poesia degli alberi. Un’antologia di testi su alberi, arbusti e qualche rampicante.

Un ingresso secondario. Storie e protagonisti da Palazzo Carmagnola al Piccolo Teatro

-

Teatro Grassi

Un viaggio alla scoperta degli spazi dell'edificio di via Rovello 2 in compagnia dei protagonisti della sua storia.

La Milanesiana | Giorgio Strehler, ragazzo di 100 anni

Teatro Strehler

La Milanesiana rende omaggio a Giorgio Strehler

Furore

-

Teatro Strehler

Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, adattato da Emanuele Trevi.

Una divina commedia

-

Teatro Grassi

Per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, la Carlo Colla & Figli affronta il viaggio fantastico de La divina commedia

Hamlet

-

Teatro Studio Melato

Antonio Latella presenta il “suo” Hamlet, principe del fallimento e dell’ambiguità: «Hamlet non è bianco o nero: sta nel mezzo».

maggio '43

-

Teatro Grassi

Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.

Stefano Massini | Manuale di sopravvivenza

Teatro Strehler

Stefano Massini, con la complicità di Paolo Jannacci, racconta il suo nuovo libro Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio 
 

Variazioni enigmatiche

-

Teatro Strehler

Una partita a scacchi, un thriller psicologico, un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna.

Nel lago del cor

-

Teatro Grassi

Un viaggio nell’inferno del lager e della Shoah e la lotta per uscire da un incubo nella speranza di tornare a rivedere la vita.

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci