
Viaggi
MITO SettembreMusica 2023
Il tema della città è al centro della diciassettesima edizione del Festival che unisce Milano e Torino nel segno della musica

-
Un lavoro di ricerca tra società e atto poetico a partire dai Madrigali di Monteverdi

-
Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri a interpretare La vedova Socrate.

-
Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa ha raccolto l’invito di Franca Valeri a interpretare La vedova Socrate.

-
Una partita a scacchi, un thriller psicologico, un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna.

-
Vangelo: la suggestione delle musiche di Enzo Avitabile, le memorie, le immagini e le voci di una delle guerre più feroci della storia contemporanea.

-
Quando la brutalità dell’uomo sull’uomo raggiunge vette di indicibile ferocia, musica e poesia restituiscono a un popolo la sua dignità.

-
Spettacolo annullato
Uno spettacolo nato dall’incontro tra due leggende: Ute Lemper rende omaggio a Marlene Dietrich, artista e donna straordinaria.

-
Dal romanzo di Elio Vittorini, il testo racconta le vicende di un gruppo di partigiani durante l’occupazione nazifascista di Milano.

-
Torna in scena la storia di un gruppo di giovanissimi partigiani nella Milano del ’45. Dal romanzo di Vittorini, regia Carmelo Rifici.