Durata: due ore con intervallo

«Un balletto dalla forte connotazione romantica e fiabesca che ben si addice alla giovane età degli interpreti, alcuni dei quali neppure adolescenti», così Frédéric Olivieri, direttore della Scuola e autore della coreografia, definisce Cenerentola, un balletto realizzato, su commissione della Fondazione Bracco, per i suoi giovani allievi sulle musiche di Sergej Prokof’ev. Appassionato di fiabe quanto Ciaikovskij, il compositore creò una musica di ritrovata classicità (con variazioni, adagi e pas de deux) perfetta per la trasposizione in danza di una delle favole più conosciute e amate. Il carattere di ciascun personaggio è tratteggiato attraverso temi musicali che seguono le vicende narrate nella storia: così Cenerentola è caratterizzata da tre diversi temi, il primo che sottolinea il senso di oppressione e solitudine, il secondo la speranza in un futuro più roseo e il terzo l’innamoramento e la gioia della serenità raggiunta. La versione creata da Olivieri valorizza il talento dei suoi giovani danzatori dando corpo ed emozioni a personaggi da fiaba che diventano persone vive, piene di sentimenti e ribellioni, e a una fanciulla romantica, sognatrice e innamorata proprio come le ragazze di oggi.
Piccolo Teatro Strehler
dal 13 al 22 dicembre 2016
Cenerentola
coreografia Frédéric Olivieri
musiche Sergej Prokof’ev
con gli Allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala
scene Angelo Sala
costumi realizzati dagli Allievi del corso per Sarti dello spettacolo
produzione Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala
Età consigliata: da 6 anni