“Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia”. Così si preannuncia l’ultimo spettacolo del Polo artistico di San Patrignano, presentato dalle note di regia di Pascal La Delfa. In scena i ragazzi della Compagnia di San Patrignano e le musiche originali di Nicola Rosti, eseguite dai ragazzi del SanpaGroup.
"Dal sonno al sogno, un cammino verso la ‘verace vita’ abbandonata nella selva oscura. Dal sogno al segno, il segno polivalente della visione, dell’intuizione o illuminazione dell’estasi. L’Inferno celebra la camminata umana, la misura e il ritmo dei passi, il piede e la sua forma.
In viaggio quindi, in cammino, per contare i nostri passi, per rialzarsi se si cade, in cammino per restare in piedi, andare verso noi stessi per ri-conoscersi, capaci di affrontare il rischio di non superare la prova. Amore e odio, dolore e gioia, condanna e salvezza, perdono e speranza; questa la materia da affrontare durante il viaggio con corpo ed anima. Per Coro e Soli è il nostro modo di fare teatro, ormai consolidato, la forma espressiva con la quale ci presentiamo e confrontiamo e che ci contraddistingue nel panorama teatrale nazionale".
Il regista Pascal La Delfa da anni si occupa di teatro sociale in situazioni di disagio e prevenzione e di teatro divulgativo.
Il Progetto su dante del Polo Artistico di San Patrignano è sostenuto dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera.
Durata:
un'ora e 15 minuti
Condividi