Il volo di Leonardo

Spettacolo in tournée
Produzione
©Attilio Marasco
concluso

Torna al Piccolo lo spettacolo per ragazzi con cui Flavio Albanese si immerge nel mondo del genio da Vinci. «Leonardo mi ha insegnato a non aver paura di volare - sottolinea Albanese - Tutto è sempre sotto i nostri occhi, domande e risposte. È il pensiero che genera la materia, non la materia che genera il pensiero».

-
Teatro Strehler - Scatola Magica

«Quando avrete imparato a volare camminerete sulla terra guardando il cielo perché è lì che siete stati ed è lì che vorrete tornare». (Leonardo da Vinci)

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. 
Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”.
Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.         

Durata: 55 minuti senza intervallo

La Locandina

Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica
dall'8 al 20 gennaio 2019
Il volo di Leonardo
scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa

dai 9 anni

PRODUZIONE – SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Acquista il tuo abbonamento cliccando qui

Posto unico: € 10

INFO, ACQUISTI E PRENOTAZIONI

piccoloteatro.org
È possibile acquistare on-line abbonamenti, biglietti interi e in promozione.
Gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Biglietteria Teatro Strehler
largo Greppi 1, M2 Lanza. Da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 13-18.30.
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.
Da un'ora prima dell’inizio della rappresentazione, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Biglietteria telefonica 02 42.41.18.89
da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 10-17
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.

Biglietteria automatica Chiostro Nina Vinchi
via Rovello 2, M1 Cordusio. Attiva negli orari di apertura del Chiostro
È possibile acquistare abbonamenti, biglietti a prezzo intero e in promozione.
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è disponibile solo per gli abbonati. La prenotazione è valida  fino ad un mese prima della data scelta: per esempio, se si prenota uno spettacolo in scena il 15 marzo, occorre ritirare i posti entro il 15 febbraio. La prenotazione dovrà essere ritirata, entro la scadenza, alla biglietteria del Teatro Strehler o attraverso la biglietteria telefonica.
Le prenotazioni non confermate saranno annullate automaticamente.
Non è possibile effettuare prenotazioni con meno di un mese di anticipo dalla data scelta.

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per i gruppi organizzati, per le scuole, spettacoli educational, rivolgersi al Settore Promozione Pubblico e Proposte Culturali.
tel. 02 72.333.216
e-mail: promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it


Recite scolastiche
14, 16 e 18 gennaio 2019 ore 9.45
8, 9, 10 e 11 doppia recita ore 9.45 e 11.15
Posto unico € 8,00

Età consigliata: da 9 anni

In evidenza