Durata: spettacolo in allestimento

Il 9 dicembre 2005 il cargo CP Valour, salpato dalle coste americane e diretto a Genova, dopo quasi tremila chilometri di navigazione viene sorpreso da una furiosa tempesta e si incaglia vicino alla costa dell'isola di Faial, nelle Azzorre. In un container, che cade in mare, trasporta scene e costumi del famoso Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, materiali che finiscono sparpagliati sulla spiaggia, dove vengono ritrovati da un gruppo di giovani attori di una compagnia amatoriale locale, il Teatro de Giz.
Da questo fatto realmente accaduto, il regista Stefano de Luca, ha ideato uno spettacolo dedicato ai ragazzi e interpretato da una gruppo di giovani attori.
«Situata al confine tra Mondo e Teatro – dichiara Stefano de Luca – l’Isola di Arlecchino sarà per noi e per gli spettatori come l’isola del tesoro, un emozionante luogo di gioco e di scoperte. Un gruppo di ragazzi, come in un romanzo di avventure e allo stesso tempo proprio come è avvenuto nella realtà, ritrova costumi, maschere, oggetti scampati al naufragio. La loro mappa del tesoro è il copione, una specie di diario di bordo scritto da un certo G.S. che li conduce e li guida lungo la rotta di una navigazione teatrale tutta da ricostruire».
Età consigliata dai 9 anni
Piccolo Teatro Studio Melato
dal 21 gennaio al 2 febbraio 2020
L'isola di Arlecchino
drammaturgia e regia Stefano de Luca
elementi di scena e costumi Linda Riccardi
con Andrea Coppone, Gilberto Giuliani, Daniele Molino, Marco Risiglione, Walter Rizzuto, Elisabetta Scarano, Rosanna Sparapano
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Età consigliata dai 9 anni