Romeo & Juliet (are dead)

Spettacolo in tournée
Produzione
©Masiar Pasquali
concluso

Romeo and Juliet (are dead) riporta in scena la storia d’amore più famosa di sempre, dando la parola ai protagonisti. Accanto ai contenuti culturali e letterari dell’originale shakespeariano, lo spettacolo di Laura Pasetti approfondisce tematiche vicine al mondo degli adolescenti: la crescita e l’identità, il rapporto con i genitori, la complessità dei sentimenti, le ragioni dell’odio.

-
Piccolo Teatro Studio Melato

Romeo and Juliet (are dead) riporta in scena la storia d’amore più famosa di sempre, dando la parola ai protagonisti. Nella rilettura firmata da Laura Pasetti, Romeo e Giulietta non sono affatto contenti del finale che Shakespeare ha scritto per loro e non si danno pace. Mercuzio propone ai due innamorati di ripercorrere le tappe fondamentali della loro settimana insieme: forse così troveranno le risposte che cercano rispetto al proprio destino. Accanto ai contenuti culturali e letterari proposti dell’originale shakespeariano, lo spettacolo, in lingua inglese e italiana,  offre l’opportunità di approfondire tematiche vicine al mondo degli adolescenti, come quelle della crescita e dell’identità, il rapporto con i genitori, la complessità dei sentimenti, le ragioni dell’odio.

«In Romeo & Juliet – ha dichiarato la regista – la crescita, il passaggio dall’infanzia alla pubertà è segnato da un’iniziazione fatale. L'amore è l’unico sentimento innato che abbiamo, sembra dirci Shakespeare, e anche se non ce lo insegnano, viene fuori. È prorompente, violento, inarrestabile. Invece l’odio no. Quello si impara. E si disimpara se si vuole…».

Durata: un'ora e 15 minuti senza intervallo

La Locandina

Piccolo Teatro Studio Melato
dal 4 al 15 febbraio 2020
Romeo & Juliet (are dead)
da William Shakespeare
scritto e diretto da Laura Pasetti
assistente alla regia e movimenti di scena Ermanno Pingitore
luci Manuel Frenda 
musiche originali per la scena del duello Yann McAuley
con William Davies, Zoe Greenfield, Harry Kearton
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e Charioteer Theatre

spettacolo in italiano e in inglese

dai 12 anni

PRODUZIONE – SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Abbonati online cliccando qui

Posto unico platea/balconata: € 10
Matinée per le scuole: € 8

INFO, ACQUISTI E PRENOTAZIONI

piccoloteatro.org
È possibile acquistare on-line abbonamenti, biglietti interi e in promozione
Gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Biglietteria Teatro Strehler
largo Greppi 1, M2 Lanza. Da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 13-18
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under-26 e over-65) e abbonamenti
Da un'ora prima dell’inizio della rappresentazione, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.

Biglietteria telefonica 02 42411889
da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 10-17
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under-26 e over-65) e abbonamenti.

Biglietteria automatica Chiostro Nina Vinchi
via Rovello 2, M1 Cordusio. Attiva negli orari di apertura del Chiostro
È possibile acquistare abbonamenti, biglietti a prezzo intero e in promozione
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.

Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è disponibile solo per gli abbonati. La prenotazione è valida  fino ad un mese prima della data scelta: per esempio, se si prenota uno spettacolo in scena il 15 marzo, occorre ritirare i posti entro il 15 febbraio. La prenotazione dovrà essere ritirata, entro la scadenza, alla biglietteria del Teatro Strehler o attraverso la biglietteria telefonica.
Le prenotazioni non confermate saranno annullate automaticamente.
Non è possibile effettuare prenotazioni con meno di un mese di anticipo dalla data scelta.
Si ricorda che i tagliandi stampati non possono essere sostituiti né rimborsati.
I titolari di abbonamenti Oro, invece, possono annullare, gratuitamente, i propri tagliandi già emessi entro e non oltre le ore 18 del giorno precedente la data riportata sul tagliando stesso.

Informazioni importanti sugli Abbonamenti
Per gli abbonati under 26 anni e over 65, l’emissione dell’abbonamento a prezzo ridotto è possibile solo previa presentazione di un documento di identità valido presso la biglietteria del Teatro Strehler.
I biglietti di abbonamento prevedono l'assegnazione del posto in base alla disponibilità della data e dello spettacolo scelto.

Servizi per le disabilità
Per informazioni su prezzi, posti e servizi dedicati clicca qui

E-mail dedicata al pubblico
servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it


Per ragioni artistiche non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. È possibile accedere ai propri posti durante l’intervallo, ove previsto.
I biglietti acquistati non possono essere annullati e sostituiti, né utilizzati in date e orari diversi da quelli indicati.

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per  il pubblico organizzato, pomeridiane per le scuole e recite mattutine rivolgersi all’Ufficio promozione pubblico e proposte culturali
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

In evidenza