Durata: 80 minuti senza intervallo

Haner se n’è andata e nessuno ha capito perché. Ha lasciato la sua patria, la Francia, ed è partita per la Siria dove ha raggiunto Daesh (in Italia Isis) e aderito a un sistema sociale, culturale, etico del tutto differente da quello occidentale. Haner non ha origini mediorientali, non è un’immigrata, non è un’emarginata, non è stata manipolata e non è pazza, ma ha deciso di unirsi a un gruppo di combattenti diventando una foreign fighter.
Il testo di Francesca Garolla (in scena nel ruolo di se stessa, ovvero l’autrice) messo in scena da Renzo Martinelli, è una riflessione sulla libertà di scelta. Una libertà che si mostra in tutta la sua violenza. Una libertà feroce, che non si fa controllare, definire o interpretare, che va oltre il valore della morte e della vita, oltre la comprensione e al di là di qualsiasi previsione.
Ma quanta e quale libertà siamo capaci di tollerare? Una domanda – senza una risposta definitiva – che si riverbera nelle parole dei protagonisti dello spettacolo: la madre, il padre, un innamorato e un’amica di Haner tentano di dare un senso alla sua storia. Frammenti di ricordi, di sentimenti, di impressioni che aiutano a comporre un quadro umano complesso, e che conducono a un’unica conclusione: la comprensione deriva dall’accettazione e dal rispetto dell’altro. Prendendo coscienza che la libertà di Haner era così totale e assoluta da poter essere definita “oscena”.
Piccolo Teatro Studio Melato
dal 9 al 18 ottobre 2020
Tu es libre
di Francesca Garolla
regia Renzo Martinelli
con Viola Graziosi, Paolo Lorimer, Maria Caggianelli Villani, Maziar Firouzi, Francesca Garolla, Francesca Osso
luci Mattia De Pace, suono Giuseppe Ielasi, disegno sonoro Fabio Cinicola
progettazione scenica Renzo Martinelli
assistente alla regia Michele Ciardulli
produzione Teatro i
con il sostegno di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders? e NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – ed. 2017 / 2018
Testo segnalato dalla Comédie Française e finalista al Premio Riccione per il Teatro
Création réalisée dans le cadre des Résidences de la Chartreuse de Villeneuve lez Avignon, Programme Odyssée –ACCR, avec le soutien du Ministère de la culture et de la communication
e con il sostegno del progetto DE.MO. - Movin’Up seconda sessione 2015 e del PREMIO SPECIALE DE.MO./MOVIN'UP per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
Il testo Tu es libre è edito da Cue Press (2017)