Tramedautore | Figli di un Dio ubriaco

Spettacolo in tournée
Produzione
concluso

Un affresco doloroso di antieroi, creato come un film dal montaggio serrato, che ingloba la meravigliosa partitura dei Madrigali di Monteverdi come una terra antica e fertile sulla quale costruire un possibile fragile futuro.

Piccolo Teatro Strehler

Figli di un Dio Ubriaco è lo spettacolo con cui Balletto Civile torna a Tramedautore, con un cast ricco, formato da performer che spaziano dai 9 ai 76 anni. Un affresco doloroso di antieroi, creato come un film dal montaggio serrato, che ingloba la meravigliosa partitura dei Madrigali di Monteverdi come una terra antica e fertile sulla quale costruire un possibile fragile futuro. Spazio scenico bianco, solo i corpi come testimonianza del presente. Una radiografia dell’esistente. Un’epopea breve, poco epica, di una comunità attraversata da piccole e inesorabili avversità, si intrecciano le storie di personaggi alla ricerca di un proprio centro. I temi pastorali, amorosi e guerrieri – tipici dei Madrigali – si piegano all’urgenza di questi personaggi, il basso continuo della resistenza umana che si mischia ai suoni di una quotidianità ubriaca, restituendo immagini che fungono da microscopio per il nostro sentire.

Balletto Civile è un collettivo di performers fondato nel 2003 da Michela Lucenti. Il gruppo ha vinto il Premio ANCT 2010 e 2012, il Premio Danza&Danza 2017 come miglior produzione italiana e il Premio Hystrio - Corpo a corpo 2016.

La Locandina

Figli di un Dio ubriaco
drammaturgia Maurizio Camilli, Emanuela Serra
regia e coreografia Michela Lucenti
direzione musicale Antonio Greco
danzato e creato con Maurizio Camilli, Loris De Luna, Michela Lucenti, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo Principi, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Elisa Spina, Demian Troiano
e per la prima volta in scena Era Affini
esecuzione musicale dal vivo Orchestra Cremona Antiqua
musiche di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi, Salomone Rossi, Isabella Leonarda, Alessandro Piccinini
spazio sonoro Guido Affini
disegno luci Stefano Mazzanti
costumi Chiara Defant
assistente di produzione Ambra Chiarello

produzione Balletto Civile, Fondazione TPE, Fondazione Cantieri d’Arte Montepulciano
in collaborazione con Monteverdi Festival/Fondazione Teatro A. Ponchielli Cremona, Festival Oriente Occidente Rovereto, Dialoghi/Residenze delle Arti Performative Villa Manin Codroipo, Teatro Petrella, Longiano/Cronopios, Teatro degli Impavidi Sarzana
e con il sostegno del MIBAC

Biglietti
Posto unico € 10 / € 5

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività.

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

In evidenza