Il sogno di un uomo ridicolo

Spettacolo in tournée
Produzione
©Filippo Manzini
concluso

«Io sono un uomo ridicolo. Ora mi chiamano pazzo. Questo sarebbe un avanzamento di grado, se io, per loro, non rimanessi ridicolo come prima»: Gabriele Lavia ritorna alla più sconcertante opera di Dostoevskij, storia paradossale di un uomo che, deciso a suicidarsi, sogna la propria vita dopo la morte.

-
Piccolo Teatro Strehler

Un uomo, deriso da tutti e da sempre estraneo alla società, è deciso a suicidarsi. Siede sulla poltrona a fianco della scrivania, apre il cassetto ed estrae la pistola. Ma, improvvisamente, si addormenta e inizia a sognare la propria vita oltre la morte, in un pianeta del tutto simile alla Terra, abitato da splendidi esseri non ancora corrotti «dalla prima caduta, dal primo peccato».
«Nella mia vita di teatrante – dichiara Gabriele Lavia – ho adattato e rappresentato alcuni racconti di Dostoevskij: Una donna mite, Memorie dal sottosuolo, L’eterno marito e Il sogno di un uomo ridicolo. Il sogno, appunto, mi accompagna da quando avevo diciotto anni e lo lessi per la prima volta ai miei amici più cari. Poi Gian Carlo Menotti lo volle a Spoleto. Fu un grande successo e il Teatro Eliseo lo volle nel cartellone della stagione e fu di nuovo un successo. Poi lo portai a lungo in tournée con una mia compagnia, lo ripresi ancora tante volte, anche in forma di “recital”, soltanto con una sedia. Mi chiesero di filmarlo per la TV e vinse il primo premio come migliore opera di teatro portata in televisione. E lo ripresi ancora per un’altra lunga tournée. È l’opera che ho rappresentato di più nella mia vita, più dell’Amleto. È certo lo spettacolo più faticoso che abbia mai fatto e per questo avevo giurato di non farlo più... data l’età. Ma al Teatro che porta il nome di Strehler non potevo dire di no. E così ho tirato fuori la mia vecchia camicia di forza, che pensavo di non dovere indossare mai più, per dedicare proprio al Grande Maestro questo Sogno. Ma ne sono felice».

Durata: 80’ senza intervallo

La Locandina

Il sogno di un uomo ridicolo
di Fëdor Dostoevskij
traduzione e adattamento Gabriele Lavia
regia Gabriele Lavia
con Gabriele Lavia, Lorenzo Terenzi 
luci Giuseppe Filipponio 
fonica Riccardo Benassi
produzione Effimera

Programma di sala

Scarica

Biglietti
Categoria spettacolo Ospitalità
Platea
Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata Intero € 26 | Ridotto (Under 26 e over 65) € 18

Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza