Indagine Milano

Maratona

Spettacolo in tournée
Produzione
concluso

Dall’importanza del ruolo sociale e civile dell’artista nasce il festival IMMERSIONI. laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri, in programma nei nostri spazi dal 9 al 14 settembre, un progetto di mare culturale urbano e Piccolo Teatro di Milano, con la direzione artistica di Andrea Capaldi. Nucleo di questa prima edizione è la restituzione di diversi studi e residenze artistiche che hanno messo al centro la relazione tra l’artista, i cittadini e il loro immaginario.

Piccolo Teatro Grassi

Domenica 11 settembre, le restituzioni dei lavori sulle drammaturgie partecipate, esito della call Indagine Milano, tornano sul palco del Teatro Grassi in un'unica serata. Una maratona speciale alla scoperta di quattro quartieri non centrali della città in altrettanti capitoli:

  • capitolo 1 - Sogni Zero | Niguarda | Virginia Landi e Ida Treggiari 
  • capitolo 2 - Arcipelago | Giambellino | Pablo Tapia Leyton 
  • capitolo 3 - bioluminescenze | Baggio | Bruna Bonanno e Gianmarco Porru 
  • capitolo 4 - ZETA 4 | Calvairate | CORPORA Chiara Donadoni, Giulia Sangiorgio ed Eliana Rotella

Esiste ancora, per l’essere umano, un luogo non sottoposto alle logiche di mercato? Questa la domanda da cui nasce Sogni Zero, progetto di teatro partecipato che ha visto come protagonistə le/gli abitanti del quartiere Niguarda di Milano. Sogni Zero individua il sonno come una nicchia di resistenza al capitale poiché è l’ultimo luogo della vita umana non ancora messo a profitto. I sogni inconsci diventano così dei momenti creativi capaci di proiettarci, forse, verso uno scenario alternativo al tardo-capitalismo. È possibile restituire al sogno il suo potenziale rivoluzionario?

Arcipelago è la trasformazione dei luoghi di memoria, piacere e frequentazione che appartengono alla realtà dei nostri quartieri, in una mappatura che le ripropone come ecosistemi, paesaggi naturalistici e futuri possibili. La ricerca sul quartiere Giambellino-Lorenteggio è l’universo iniziale dei racconti, i primi step sono stati determinati dalla libera partecipazione di cinque performer; la fiducia, l’incontro e il sorriso hanno permesso la conformazione dell’arcipelago.

bioluminescenze è una fiaba multimediale il cui titolo trae origine dal fenomeno chimico di radiazione luminosa di certi organismi presenti in natura, ad esempio la lucciola. Questa – il cui fascino viene eletto a principio cardine della drammaturgia e della scena – si erge a simbolo del quartiere di Baggio, luogo di genesi e scrittura del progetto. L’indagine si sviluppa nel tentativo di estendere il visibile oltre il reale, interrogando e proponendo una rappresentazione possibile della periferia attraverso il filtro e la prospettiva di una narrazione fantastica.

Cos’hanno in comune rapper e anziani? Possono questi due custodi della memoria e del presente in qualche modo parlarsi? Quali linguaggi, quali visioni sono in grado di instaurare un dialogo per raccontare la molteplice stratificazione culturale e umana di un quartiere? ZETA 4 è un progetto che inizia dalla scelta del quartiere di Calvairate come punto di partenza per una ricerca sulle relazioni e sulle presenze che rendono vivo e identitario un luogo. Il quartiere è, da alcuni anni, uno dei poli di Milano per quanto riguarda il panorama della musica rap, linguaggio endemico rispetto al tessuto sociale di uno spazio che ne restituisce una narrazione contemporanea.

Le quattro performance vanno in scena domenica 11 settembre a partire dalle ore 20
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. La prenotazione è unica per le quattro performance

Durata: capitolo 1, 40’ | capitolo 2, 30’ | capitolo 3, 40’ | capitolo 4, 40’ (tra un capitolo e l’altro ci sono 15’ di intervallo)

La Locandina

Sogni Zero
progetto a cura di Virginia Landi e Ida Treggiari 
performers Virginia Landi e Ida Treggiari
e con la partecipazione speciale di un gruppo di niguardesi tra i 20 e i 35 anni: Veronica Armani, Daniele Bannino, Agata Berretta, Antonio Gargiulo, Camilla Gazzetta, Simone Inverardi, Fabiana Lanza Cariccio, Giulia Maculan, Buba Njie, Elena Piatto, Riccardo Tabilio, Francesca Zaglio
sound design Franco Conte voce Elisa Mandirola
graphic design Simone Inverardi 
tutor di progetto Nicola Ratti
un ringraziamento speciale all’associazione Ospitalità Solidale 
 
Arcipelago
progetto a cura di Pablo Tapia Leyton
performers Maria Paola Farina, Anna Forlani, Elena Lucà, Silvana Fusar Poli
voce Niloufar Davari
sound designer Vittorio Giampietro
diario di bordo Veronica Corradini
tutor di progetto Federica Fracassi
si ringraziano per la collaborazione MILO.Lab, Parrocchia Santo Curato d’Ars, Ettore Lombardi, Lorenza Sganzetta                
 
bioluminescenze
progetto a cura di Bruna Bonanno e GianMarco Porru 
performer Cristiana Tramparulo
musiche di Elia Pastori
tutor di progetto Marco d’Agostin 
 
ZETA 4
progetto a cura di compagnia CORPORA
Chiara Donadoni, Giulia Sangiorgio ed Eliana Rotella 
performers Daniel Craiu in arte “Plaza”, Kim n Roe, Giuseppe Scoditti
sound designer Andrea Centonza
interviste a Cecchetto, Fathi, Gianni, Luz
tutor di progetto Alterazioni Video
si ringraziano per la collaborazione il Comitato Inquilini Molise Calvairate Ponti, la Loggia di Calvairate e Ospitalità solidale 

Biglietti 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza