Lazarus

Spettacolo in tournée
Produzione
©Fabio Lovino
concluso

Newton, l’infelice migrante interstellare protagonista dell’Uomo che cadde sulla Terra, è ancora bloccato sul nostro pianeta: non può morire né invecchiare; vittima dei suoi fantasmi e delle sue dipendenze, riceve segnali dal passato e capta visioni del futuro, mescolando realtà e sogni a occhi aperti… Valter Malosti porta in scena «il regalo d’addio di David Bowie al mondo».

-
Piccolo Teatro Strehler

Ha venduto oltre cento milioni di dischi, è stato uno dei musicisti più influenti di tutto il Novecento e, secondo la rivista Rolling Stone, la più grande rock star di sempre: David Bowie, con la sua opera rock Lazarus, arriva al Piccolo. In scena per la prima volta a New York il 7 dicembre 2015, in quella che resterà l’ultima apparizione pubblica di Bowie prima della morte, rappresenta il testamento creativo del musicista.
Newton, l’infelice migrante interstellare costretto a rimanere sulla Terra, che non può morire e non invecchia – protagonista del romanzo di Walter Tevis L’uomo che cadde sulla Terra e dell’omonimo film in cui Bowie ha fornito la sua migliore prova attoriale –, è al centro di questo labirintico sequel. Ancora prigioniero sul nostro pianeta, sempre più isolato, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima di allucinazioni e dipendenze, Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni a occhi aperti mentre vari personaggi – fantasmi? proiezioni mentali? – si aggirano nello spazio claustrofobico del suo appartamento.
Valter Malosti firma la regia e la versione italiana del testo che vede Manuel Agnelli – recentemente premiato con un David di Donatello e un Nastro d’argento – nei panni del tormentato protagonista di questa opera rock, ricca di numerosi brani storici di Bowie e altri scritti appositamente per l’occasione.

Durata: 110 minuti

Guarda il trailer

La Locandina

Lazarus
di David Bowie e Enda Walsh
ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla Terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti
 
uno spettacolo di Valter Malosti

con Manuel Agnelli, Casadilego, Michela Lucenti, Dario Battaglia,
Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini
 
la band
Laura Agnusdei sax tenore e sax baritono
Jacopo Battaglia batteria
Ramon Moro tromba e flicorno
Amedeo Perri tastiere e synth
Giacomo “ROST” Rossetti basso
Stefano Pilia chitarra
Paolo Spaccamonti chitarra

progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro 
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura
un particolare ringraziamento a TPE - Teatro Piemonte Europa
 
in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited in accordo con Arcadia & Ricono Srl 

Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015

Programma di sala

Scarica

Biglietti
Categoria spettacolo Ospitalità
Platea
Intero € 40 | Ridotto (under 26 e over 65) € 23
Balconata Intero € 32 | Ridotto (under 26 e over 65) € 20

Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza