Naufraghi senza volto

Spettacolo in tournée
Produzione
©Cristina Cattaneo
Acquista Biglietti da 20

Dal libro di Cristina Cattaneo, una lettura teatrale che porta in scena – attraverso le voci di Laura Curino e Renato Sarti – il dramma dei naufragi dal punto di vista di chi lavora per restituire, attraverso le analisi autoptiche, identità e dignità ai profughi morti nel Mediterraneo.

-
Piccolo Teatro Grassi

Si chiama ambiguous loss (perdita ambigua) il lutto che non si riesce ad accettare, perché non c’è la presenza di un corpo a confermare la morte. È il sentimento che provano i parenti delle persone scomparse: la speranza di rivedere il proprio caro, anche dopo anni, non svanisce mai e si trasforma in un limbo di incertezza senza fine. Se alla sofferenza personale si aggiungono carenze di carattere tecnico, come vuoti normativi e inadempienze da parte di enti e istituzioni, la possibilità di avere una risposta si fa ancora più remota, al dolore si aggiunge la rabbia e il problema diventa anche sociale. Soprattutto quando si evidenzia la differenza di trattamento riservata ai morti “nostri” e ai “loro”, come se ci fossero vite di serie A e altre di serie B.
È questo il contesto in cui opera il LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano diretto da Cristina Cattaneo, che è riuscito a realizzare un piccolo, grande miracolo: restituire un’identità, una storia e perfino la dignità ai cadaveri senza nome dei migranti scomparsi nei tanti naufragi del Mediterraneo. 
Da Naufraghi senza volto, il libro scritto da Cristina Cattaneo, Premio letterario Galileo 2019, una lettura teatrale, affidata alle voci di Laura Curino e Renato Sarti, racconta il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto di vista di chi lavora per riconsegnare, attraverso le analisi autoptiche, un nome e la dignità ai profughi morti in mare.

Durata: 60’ senza intervallo

La Locandina

Naufraghi senza volto
lettura teatrale di Renato Sarti
tratta dal libro Naufraghi senza volto (Raffaello Cortina Editore) di Cristina Cattaneo (responsabile LABANOF - Università degli Studi di Milano)
con Laura Curino e Renato Sarti 
video e immagini Mattia Colombo, Jacopo Loiodice, Valentina Cicogna
musiche Carlo Boccadoro
assistente Chicco Dossi
tecnica Jacopo Gussoni
produzione Teatro della Cooperativa 

Biglietti
Categoria spettacolo Ospitalità
Platea
Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata Intero € 26 | Ridotto (under 26 e over 65) € 18

Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza