Una donna anziana sta perdendo la vista e cerca un ultimo libro da imparare a memoria. A partire da un episodio personale, Tiago Rodrigues dà vita a uno spettacolo che celebra il valore della trasmissione come atto di resistenza, scambio invisibile di parole e idee che solo l’atto del memorizzare può innescare.
-
Teatro Grassi
Drammaturgo, regista e dal 2022 direttore del Festival di Avignone, Tiago Rodrigues scrive By Heart nel 2013, quando la nonna gli confida di stare perdendo la vista e gli chiede di suggerirle un ultimo libro da imparare a memoria, per quando non potrà più leggere.
Da questo spunto personale, l’autore portoghese crea uno spettacolo sull’importanza della trasmissione, sul senso della condivisione di un comune bagaglio culturale, sul contrabbando invisibile di parole e idee che solo la memorizzazione di un testo può consentire. Ogni sera Rodrigues invita sul palcoscenico dieci spettatrici e spettatori: l’obiettivo è imparare insieme una poesia a memoria (by heart, appunto), senza alcuna preparazione e davanti a tutto il resto del pubblico.
Sull’onda di un racconto che intreccia pubblico e privato, realtà e finzione, Rodrigues impiega un sonetto di Shakespeare e brani di opere di George Steiner, Iosif Brodskij e Ray Bradbury in un vero e proprio programma di addestramento alla resistenza, destinato a concludersi solo quando quei dieci nuovi “soldati” avranno appreso il testo a memoria…
Una lotta condotta attraverso l’arte e l’impegno politico, una battaglia per preservare la memoria, sfidare lo scorrere del tempo, l’oblio e l’invecchiamento, per contrastare la perdita e l’inevitabile scomparsa di tutto.
Spettacolo in lingua inglese, con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli non sono visibili dalle file 1, 2, 3, 4, 18 e 19 della platea
Durata: 1 ora e 45 minuti senza intervallo
Biglietti
Drammaturgo, regista e dal 2022 direttore del Festival di Avignone, Tiago Rodrigues scrive By Heart nel 2013, quando la nonna gli confida di stare perdendo la vista e gli chiede di suggerirle un ultimo libro da imparare a memoria, per quando non potrà più leggere.
Da questo spunto personale, l’autore portoghese crea uno spettacolo sull’importanza della trasmissione, sul senso della condivisione di un comune bagaglio culturale, sul contrabbando invisibile di parole e idee che solo la memorizzazione di un testo può consentire. Ogni sera Rodrigues invita sul palcoscenico dieci spettatrici e spettatori: l’obiettivo è imparare insieme una poesia a memoria (by heart, appunto), senza alcuna preparazione e davanti a tutto il resto del pubblico.
Sull’onda di un racconto che intreccia pubblico e privato, realtà e finzione, Rodrigues impiega un sonetto di Shakespeare e brani di opere di George Steiner, Iosif Brodskij e Ray Bradbury in un vero e proprio programma di addestramento alla resistenza, destinato a concludersi solo quando quei dieci nuovi “soldati” avranno appreso il testo a memoria…
Una lotta condotta attraverso l’arte e l’impegno politico, una battaglia per preservare la memoria, sfidare lo scorrere del tempo, l’oblio e l’invecchiamento, per contrastare la perdita e l’inevitabile scomparsa di tutto.
Spettacolo in lingua inglese, con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli non sono visibili dalle file 1, 2, 3, 4, 18 e 19 della platea
Durata: 1 ora e 45 minuti senza intervallo
La Locandina
By Heart 
testo, regia e interpretazione Tiago Rodrigues 
traduzione inglese Tiago Rodrigues, revisionata da Joana Frazão
estratti e citazioni da William Shakespeare, Ray Bradbury, George Steiner, Iosif Brodskij
scene, oggetti e costumi Magda Bizarro
produzione esecutiva Festival d’Avignon
tratto da una creazione originale della compagnia Mundo Perfeito
coproduzione O Espaço do Tempo, Maria Matos Teatro Municipal
sostegno alla creazione Governo de Portugal – DGArtes
produzione esecutiva della creazione originale Magda Bizarro, Rita Mendes
PREZZI 
Platea Intero € 40 | Ridotto (under 25 e over 65) € 23 | Abbonati Piccolo <35 € 15*
Balconata Intero € 32 | Ridotto (under 25 e over 65) € 20 | Abbonati Piccolo <35 € 15*
*Gli abbonati Piccolo <35 possono acquistare fino a 2 biglietti a € 15 per ciascuno spettacolo del Festival
Scopri come e dove acquistare
ABBONAMENTI
Abbonamento Festival | 2 spettacoli Intero € 45 | Under 35 e over 65 € 36 
Abbonamento Festival | 4 spettacoli Intero € 75 | Under 35 e over 65 € 60 
Gli abbonamenti sono nominali. I biglietti e i tagliandi degli abbonamenti non possono essere annullati o sostituiti, né utilizzati in date o orari diversi da quelli indicati.
I tagliandi degli abbonamenti Classic, ORO e Piccolo <35 possono essere utilizzati per gli spettacoli del Festival
Acquista online il tuo Abbonamento Festival
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72333216 
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it
 
   
   
   
   
 
 
 
 
 
 
