Uno scienziato il cui operato ha cambiato il corso della storia, tuttavia condannato a causa del proprio orientamento sessuale: dopo lo straordinario successo di Rohtko, Łukasz Twarkowski porta in scena Alan Turing, le potenzialità dell’intelligenza artificiale e il lato oscuro della tecnologia.
-
Matematico, logico e crittografo, Alan Touring è stato uno dei padri fondatori dell’informatica: decifrando il codice Enigma, ha aiutato il governo britannico a sconfiggere la Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale, salvando così milioni di vite umane. Tuttavia, quando qualche anno più tardi fu resa nota la sua omosessualità, quello stesso governo lo condannò alla castrazione chimica.
Łukasz Twarkowski – che torna al Piccolo dopo il sensazionale Rohtko presentato nell’edizione 2024 di Presente Indicativo – crea una narrazione complessa e monumentale che intreccia la biografia del geniale matematico e il contesto storico del secondo dopoguerra a un mondo digitale futuristico, quasi fuori dal tempo. Attraverso paesaggi sonori immersivi e proiezioni cinematografiche, lo spettacolo sfuma i confini tra realtà e illusione, interrogandosi su quanto la tecnologia avanzata possa diventare indistinguibile dalla magia. Visivamente sorprendente e provocatorio, Oracle riflette sui segreti di Turing, sulle sue intuizioni profetiche e sul futuro plasmato da quell’intelligenza artificiale che egli stesso ha contribuito a immaginare.
Spettacolo in lingua lettone, inglese, cinese e lituano, con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli non sono visibili dalle file 1, 2, 3 e 4 della platea
Consigliato a partire dai 16 anni.
Lo spettacolo affronta temi legati alla discriminazione nei confronti della comunità LGBTQIA+ e alla guerra
Nello spettacolo sono presenti rumori forti e improvvisi, suoni di esplosioni e sirene, immagini di guerra e azioni militari, luci stroboscopiche e un’elevata intensità sensoriale. Alle persone sensibili al suono, sono fornite gratuitamente protezioni acustiche
Durata: 4 ore incluso un intervallo
Matematico, logico e crittografo, Alan Touring è stato uno dei padri fondatori dell’informatica: decifrando il codice Enigma, ha aiutato il governo britannico a sconfiggere la Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale, salvando così milioni di vite umane. Tuttavia, quando qualche anno più tardi fu resa nota la sua omosessualità, quello stesso governo lo condannò alla castrazione chimica.
Łukasz Twarkowski – che torna al Piccolo dopo il sensazionale Rohtko presentato nell’edizione 2024 di Presente Indicativo – crea una narrazione complessa e monumentale che intreccia la biografia del geniale matematico e il contesto storico del secondo dopoguerra a un mondo digitale futuristico, quasi fuori dal tempo. Attraverso paesaggi sonori immersivi e proiezioni cinematografiche, lo spettacolo sfuma i confini tra realtà e illusione, interrogandosi su quanto la tecnologia avanzata possa diventare indistinguibile dalla magia. Visivamente sorprendente e provocatorio, Oracle riflette sui segreti di Turing, sulle sue intuizioni profetiche e sul futuro plasmato da quell’intelligenza artificiale che egli stesso ha contribuito a immaginare.
Spettacolo in lingua lettone, inglese, cinese e lituano, con sovratitoli in italiano e inglese. I sovratitoli non sono visibili dalle file 1, 2, 3 e 4 della platea
Consigliato a partire dai 16 anni.
Lo spettacolo affronta temi legati alla discriminazione nei confronti della comunità LGBTQIA+ e alla guerra
Nello spettacolo sono presenti rumori forti e improvvisi, suoni di esplosioni e sirene, immagini di guerra e azioni militari, luci stroboscopiche e un’elevata intensità sensoriale. Alle persone sensibili al suono, sono fornite gratuitamente protezioni acustiche
Durata: 4 ore incluso un intervallo
La Locandina
Oracle
PRIMA ITALIANA
testo e drammaturgia Anka Herbut
regia Łukasz Twarkowski
con Madara Viļčuka, Mārtiņš Meiers, Juris Bartkevičs, Artūrs Skrastiņš, Vita Vārpiņa, Kaspars Dumburs, Ilze Ķuzule-Skrastiņa, Nelė Savičenko, Katarzyna Osipuk, Klāvs Kristaps Košins, Rytis Saladžius, Xiaochen Wang
scene e progetto
luci Fabien Lédé
costumi Svenja Gassen
coreografie e collaborazione artistica Pawel Sakowicz
musiche Julek Ploski, video e digital media designer Jakub Lech
produzione Dailes Theater, New Error
in coproduzione con Ruhrtriennale, Comédie de Genève, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, De Singel Antwerp, Adam Mickiewicz Institute
con il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia
partner per l’innovazione LMT (Latvijas Mobilais telefons)
PREZZI 
Platea Intero € 40 | Ridotto (under 25 e over 65) € 23 | Abbonati Piccolo <35 € 15*
Balconata Intero € 32 | Ridotto (under 25 e over 65) € 20 | Abbonati Piccolo <35 € 15*
*Gli abbonati Piccolo <35 possono acquistare fino a 2 biglietti a € 15 per ciascuno spettacolo del Festival
Scopri come e dove acquistare
ABBONAMENTI
Abbonamento Festival | 2 spettacoli Intero € 45 | Under 35 e over 65 € 36 
Abbonamento Festival | 4 spettacoli Intero € 75 | Under 35 e over 65 € 60 
Gli abbonamenti sono nominali. I biglietti e i tagliandi degli abbonamenti non possono essere annullati o sostituiti, né utilizzati in date o orari diversi da quelli indicati.
I tagliandi degli abbonamenti Classic, ORO e Piccolo <35 possono essere utilizzati per gli spettacoli del Festival
Acquista online il tuo Abbonamento Festival
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72333216 
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it
 
            
           
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
 
 
 
 
 
