Le lezioni di Storie dell'Arte – il format creato in collaborazione con Amici di Brera – tornano “in scena” per un nuovo ciclo dedicato al Seicento. Protagonista del primo appuntamento: la pittura di Caravaggio, raccontata dalla storica dell'arte Maria Cristina Terzaghi.
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
L’intrigante “caso” del Caravaggio
Vivace, e poliedrico il XVII secolo è stato teatro di una stagione artistica straordinaria. Dopo un incipit ancora legato alle tecniche pittoriche e all’immaginario visivo della Riforma, la pittura del Seicento si libera dall’eredità dei grandi Maestri del Cinquecento, reinventandola e trasformandola in un linguaggio estremamente personale e innovativo. All’origine di questa libertà c’è senza dubbio un rapporto nuovo con il reale e il protagonista assoluto di questa rivoluzione è Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Seguiremo il percorso e la carriera di questo genio, in rapporto agli altri giganti del Seicento italiano ma soprattutto Europeo: Rubens, Velázquez e Rembrandt.
Con Maria Cristina Terzaghi
Biglietti
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
L’intrigante “caso” del Caravaggio
Vivace, e poliedrico il XVII secolo è stato teatro di una stagione artistica straordinaria. Dopo un incipit ancora legato alle tecniche pittoriche e all’immaginario visivo della Riforma, la pittura del Seicento si libera dall’eredità dei grandi Maestri del Cinquecento, reinventandola e trasformandola in un linguaggio estremamente personale e innovativo. All’origine di questa libertà c’è senza dubbio un rapporto nuovo con il reale e il protagonista assoluto di questa rivoluzione è Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Seguiremo il percorso e la carriera di questo genio, in rapporto agli altri giganti del Seicento italiano ma soprattutto Europeo: Rubens, Velázquez e Rembrandt.
Con Maria Cristina Terzaghi
PREZZI
Intero € 15
Ridotto over 65 € 12
Ridotto Amici di Brera e possessori Milano Museo Card € 10
Ridotto under 26 / Carta Giovani Nazionale € 5
ABBONAMENTI
Acquisto 3 incontri € 30
Acquisto 3 incontri Amici di Brera € 24
Acquistabili esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Strehler
Scopri come e dove acquistare
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it