Le proiezioni video degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler proseguono con I giganti della montagna di Luigi Pirandello. È la registrazione televisiva della terza edizione di questo testo, sul quale il Maestro più volte è tornato, che ha debuttato al Teatro Lirico il 27 febbraio 1994.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Chiostro Nina Vinchi
«Nell'epoca dei Giganti è "umano" adeguarsi, non dare più messaggi, restare dei pagliacci che fanno ridere e niente altro... Il Piccolo Teatro rappresenta nell'anno 1994 per la terza volta una nuova edizione dei Giganti della montagna di Pirandello.
La prima ha avuto luogo nel 1947: come un presentimento.
La seconda nel 1966: come un timore che nonostante tanta "rivoluzione" giovanile intorno, il cammino della società degli uomini verso labbandono di alti ideali e valori, fosse accelerato e quasi ineluttabile.
La terza, questa: come una tragica contestazione che i Giganti hanno vinto e che ci hanno, consapevoli o inconsapevoli, travolti, che non siamo più gli stessi, che stiamo precipitando».
Con queste parole Giorgio Strehler parla dei Giganti della montagna nel 1994: è la terza edizione del testo di Pirandello, e ha come protagonista Andrea Jonasson. Tra gli altri interpreti Tino Carraro, Francesco Cordella, Leonardo De Colle, Giancarlo Dettori, Giovanna Di Rauso, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini, Anna Saia, Enzo Tarascio, Lino Troisi.
La registrazione televisiva è dello stesso anno.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
«Nell'epoca dei Giganti è "umano" adeguarsi, non dare più messaggi, restare dei pagliacci che fanno ridere e niente altro... Il Piccolo Teatro rappresenta nell'anno 1994 per la terza volta una nuova edizione dei Giganti della montagna di Pirandello.
La prima ha avuto luogo nel 1947: come un presentimento.
La seconda nel 1966: come un timore che nonostante tanta "rivoluzione" giovanile intorno, il cammino della società degli uomini verso labbandono di alti ideali e valori, fosse accelerato e quasi ineluttabile.
La terza, questa: come una tragica contestazione che i Giganti hanno vinto e che ci hanno, consapevoli o inconsapevoli, travolti, che non siamo più gli stessi, che stiamo precipitando».
Con queste parole Giorgio Strehler parla dei Giganti della montagna nel 1994: è la terza edizione del testo di Pirandello, e ha come protagonista Andrea Jonasson. Tra gli altri interpreti Tino Carraro, Francesco Cordella, Leonardo De Colle, Giancarlo Dettori, Giovanna Di Rauso, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini, Anna Saia, Enzo Tarascio, Lino Troisi.
La registrazione televisiva è dello stesso anno.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili