Le proiezioni video degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler proseguono con La tempesta di Shakespeare, indimenticabile messa in scena che ha debuttato al Teatro Lirico il 28 giugno 1978. La registrazione televisiva è del 1979. Uo spettacolo applaudito in tutto il mondo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Chiostro Nina Vinchi
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
Ultimo appuntamento di novembre con le proiezioni dei filmati degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler. In programma uno spettacolo indimenticabile, La tempesta di Shakespeare che, dopo il debutto al Teatro Lirico il 28 giugno 1978, è stata applaudita a Parigi e invitata a Los Angeles per l'Olympic Arts Festival. Accanto a Giulia Lazzarini, che interpretava Ariel entrando in scena con un suggestivo volo che sopra la platea del teatro, e a Tino Carraro, formidabile Prospero, erano in scena nel cast di debutto, tra gli altri, Massimo Bonetti, Mimmo Craig, Armando Marra, Michele Placido, Fabiana Udenio. La registrazione televisiva è del 1979.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
Ultimo appuntamento di novembre con le proiezioni dei filmati degli spettacoli più significativi di Giorgio Strehler. In programma uno spettacolo indimenticabile, La tempesta di Shakespeare che, dopo il debutto al Teatro Lirico il 28 giugno 1978, è stata applaudita a Parigi e invitata a Los Angeles per l'Olympic Arts Festival. Accanto a Giulia Lazzarini, che interpretava Ariel entrando in scena con un suggestivo volo che sopra la platea del teatro, e a Tino Carraro, formidabile Prospero, erano in scena nel cast di debutto, tra gli altri, Massimo Bonetti, Mimmo Craig, Armando Marra, Michele Placido, Fabiana Udenio. La registrazione televisiva è del 1979.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili