In collaborazione con Corraini Editore, si tiene al Chiostro la presentazione del libro Fuoco fuochino n. 6. Intervengono l'illustratore Alberto Casiraghy e gli editori Afro Somenzari e Lorenza Amadasi.
Chiostro Nina Vinchi
Fuoco fuochino è il nome della casa editrice e, allo stesso tempo, il titolo della raccolta – giunta al sesto capitolo – che raccoglie illustrazioni e scritti di autori "amici". In questo volume si tratta di Rosanna Flisi, Lou Artìs, Steve Manfroi, Lorenza Amadasi, Afro Somenzari, Enrico Baj, Alberto Cappi, Paolo Morelli, Giuseppe Festa, Brunella Eruli, Edgardo Franzosini, Donato Novellini, Duccio Scheggi, Stefano Tonietto, Silvia Delitala, Giorgio Bàrberi Squarotti, Agnese Ambiveri, Bianca Pitzorno, Maura Del Serra, con prefazione di Martina Corgnati e tavole di Alberto Casiraghy.
Fuoco fuochino n 6 sarà presentato al pubblico dall'illustratore Alberto Casiraghy e dagli editori Lorenza Amadasi e Afro Somenzari – sua l'idea di queste raccolte che, nate nel cuore della Bassa, al confine fra Lombardia ed Emilia, terra di nebbie, narratori, barche e osterie, «suggeriscono sommessamente presenze vitali e fantastiche, luci letterarie che appaiono e scompaiono come i segnali dei viandanti lungo la strada».
In collaborazione con Corraini Editore
Fuoco fuochino è il nome della casa editrice e, allo stesso tempo, il titolo della raccolta – giunta al sesto capitolo – che raccoglie illustrazioni e scritti di autori "amici". In questo volume si tratta di Rosanna Flisi, Lou Artìs, Steve Manfroi, Lorenza Amadasi, Afro Somenzari, Enrico Baj, Alberto Cappi, Paolo Morelli, Giuseppe Festa, Brunella Eruli, Edgardo Franzosini, Donato Novellini, Duccio Scheggi, Stefano Tonietto, Silvia Delitala, Giorgio Bàrberi Squarotti, Agnese Ambiveri, Bianca Pitzorno, Maura Del Serra, con prefazione di Martina Corgnati e tavole di Alberto Casiraghy.
Fuoco fuochino n 6 sarà presentato al pubblico dall'illustratore Alberto Casiraghy e dagli editori Lorenza Amadasi e Afro Somenzari – sua l'idea di queste raccolte che, nate nel cuore della Bassa, al confine fra Lombardia ed Emilia, terra di nebbie, narratori, barche e osterie, «suggeriscono sommessamente presenze vitali e fantastiche, luci letterarie che appaiono e scompaiono come i segnali dei viandanti lungo la strada».
In collaborazione con Corraini Editore