Mercoledì 30 novembre, alle ore 17, il Piccolo ti invita al Chiostro Nina Vinchi per la presentazione del libro I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza (Donzelli editore, 2022), una conversazione con l'autore Andrea Tagliapietra, Francesco Cataluccio e Francesca Pola
Chiostro Nina Vinchi
Una conversazione che verte sulle tematiche del volume I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza (Donzelli editore, 2022), un’analisi della virtù della pazienza, la cui rappresentazione, nella pittura europea, è spesso affidata al cane, che compare come silenzioso dettaglio, ma scandisce il tempo della scena. Un libro dedicato all’animale simbolo di una virtù perduta, una galleria virtuale da Dürer a Goya, da Picasso a Warhol.
Francesco Cataluccio e Francesca Pola dialogano con l’autore del libro Andrea Tagliapietra, guardando sia agli aspetti filosofici sia all’analisi artistica.
Andrea Tagliapietra è professore ordinario di Storia della filosofia, insegna all’Università San Raffaele di Milano. È direttore del Centro di ricerca Crisi (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee) e di Icone (Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine), che ha fondato con Massimo Cacciari. Tra le sue pubblicazioni: Esperienza. Filosofia e storia di un’idea (2017) e Filosofia dei cartoni animati. Una mitologia contemporanea (2019). Nel 2004, con La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
In collaborazione con
Una conversazione che verte sulle tematiche del volume I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza (Donzelli editore, 2022), un’analisi della virtù della pazienza, la cui rappresentazione, nella pittura europea, è spesso affidata al cane, che compare come silenzioso dettaglio, ma scandisce il tempo della scena. Un libro dedicato all’animale simbolo di una virtù perduta, una galleria virtuale da Dürer a Goya, da Picasso a Warhol.
Francesco Cataluccio e Francesca Pola dialogano con l’autore del libro Andrea Tagliapietra, guardando sia agli aspetti filosofici sia all’analisi artistica.
Andrea Tagliapietra è professore ordinario di Storia della filosofia, insegna all’Università San Raffaele di Milano. È direttore del Centro di ricerca Crisi (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee) e di Icone (Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine), che ha fondato con Massimo Cacciari. Tra le sue pubblicazioni: Esperienza. Filosofia e storia di un’idea (2017) e Filosofia dei cartoni animati. Una mitologia contemporanea (2019). Nel 2004, con La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci per la saggistica.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
In collaborazione con