Giovedì 8 maggio alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, un incontro rivolto a un gruppo di studenti e dottorandi della generazione Erasmus delle Università milanesi. Con Federica Olivares, Emma Ciceri, Giorgio Del Zanna, Ivana Pais, Nicoletta Pirozzi e Mario Carlo Ferrario. E con la partecipazione di Federica Fracassi.
Chiostro Nina Vinchi
In uno scenario di grande emergenza per l’Europa, in cui la richiesta più urgente è aver ben chiaro chi e cosa il nostro continente vuol rappresentare per se stesso e il mondo, non vengono paradossalmente interpellate le Next Generations dell’Unione Europea sulla loro percezione di questa Europa e per quale Europa sarebbero pronte a impegnarsi oggi.
Da questa premessa nasce l’idea di Federica Olivares – Consigliere per la diplomazia pubblica dell’EU, Direttore del Programma internazionale di diplomazia della cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex Vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano – di dar vita a un’iniziativa specificamente rivolta a un gruppo di studenti e dottorandi della generazione Erasmus delle Università milanesi.
Theater of Europe ha l’obiettivo di dichiarare apertamente queste percezioni e il desiderio di coinvolgere giovani under 30 per cambiare l’Europa, facendone un’opinione pubblica attiva ed esplicita (vocal in inglese) e non solo nascosta nelle pieghe dei social media.
Unico teatro in Italia ad avere lo status di Teatro d’Europa – con la felice coincidenza dello spettacolo Il vertice di Christoph Marthaler, che racconta proprio della difficoltà di lavorare insieme fra persone di culture diverse – il Piccolo ha accolto l’invito di Federica Olivares a “unire le forze”, chiamando a interagire nella cornice del Chiostro Nina Vinchi cinquanta studenti under 30 pronti a comprendere meglio quale Europa dobbiamo essere e immaginare.
Per essere attori attivi e forse, anche così, iniziare da qui un movimento di rilancio del Progetto Europa in un mondo che ha sempre più bisogno d’Europa.
Incontro destinato a studenti e dottorandi della generazione Erasmus delle Università milanesi
Intervengono
Federica Olivares, Consigliere per la diplomazia pubblica dell’EU, Direttore del Programma internazionale di diplomazia della cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano.
Emma Ciceri, artista visiva che da anni affianca la sua ricerca artistica all’insegnamento prima in diverse Accademie italiane e ora a giovani liceali.
Nicoletta Pirozzi, a capo del Programma Unione Europea e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma. Il suo ultimo libro L’Europa matura è stato pubblicato da Linkiesta Books nel maggio 2024.
Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il centro di ricerca TRAILab, Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory.
Mario Carlo Ferrario, Investment banker, esperto finanziario dell’Unesco e Presidente della Fondazione Giorgio Ambrosoli.
Giorgio Del Zanna, Professore Associato di Storia e cultura contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E con la partecipazione di Federica Fracassi, interprete dello spettacolo Il vertice di Christoph Marthaler, in scena al Teatro Strehler dal 6 all’11 maggio.
In uno scenario di grande emergenza per l’Europa, in cui la richiesta più urgente è aver ben chiaro chi e cosa il nostro continente vuol rappresentare per se stesso e il mondo, non vengono paradossalmente interpellate le Next Generations dell’Unione Europea sulla loro percezione di questa Europa e per quale Europa sarebbero pronte a impegnarsi oggi.
Da questa premessa nasce l’idea di Federica Olivares – Consigliere per la diplomazia pubblica dell’EU, Direttore del Programma internazionale di diplomazia della cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex Vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano – di dar vita a un’iniziativa specificamente rivolta a un gruppo di studenti e dottorandi della generazione Erasmus delle Università milanesi.
Theater of Europe ha l’obiettivo di dichiarare apertamente queste percezioni e il desiderio di coinvolgere giovani under 30 per cambiare l’Europa, facendone un’opinione pubblica attiva ed esplicita (vocal in inglese) e non solo nascosta nelle pieghe dei social media.
Unico teatro in Italia ad avere lo status di Teatro d’Europa – con la felice coincidenza dello spettacolo Il vertice di Christoph Marthaler, che racconta proprio della difficoltà di lavorare insieme fra persone di culture diverse – il Piccolo ha accolto l’invito di Federica Olivares a “unire le forze”, chiamando a interagire nella cornice del Chiostro Nina Vinchi cinquanta studenti under 30 pronti a comprendere meglio quale Europa dobbiamo essere e immaginare.
Per essere attori attivi e forse, anche così, iniziare da qui un movimento di rilancio del Progetto Europa in un mondo che ha sempre più bisogno d’Europa.
Incontro destinato a studenti e dottorandi della generazione Erasmus delle Università milanesi
Intervengono
Federica Olivares, Consigliere per la diplomazia pubblica dell’EU, Direttore del Programma internazionale di diplomazia della cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed ex vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano.
Emma Ciceri, artista visiva che da anni affianca la sua ricerca artistica all’insegnamento prima in diverse Accademie italiane e ora a giovani liceali.
Nicoletta Pirozzi, a capo del Programma Unione Europea e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma. Il suo ultimo libro L’Europa matura è stato pubblicato da Linkiesta Books nel maggio 2024.
Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il centro di ricerca TRAILab, Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory.
Mario Carlo Ferrario, Investment banker, esperto finanziario dell’Unesco e Presidente della Fondazione Giorgio Ambrosoli.
Giorgio Del Zanna, Professore Associato di Storia e cultura contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E con la partecipazione di Federica Fracassi, interprete dello spettacolo Il vertice di Christoph Marthaler, in scena al Teatro Strehler dal 6 all’11 maggio.