Martedì 16 settembre alle ore 19.30, il Teatro Strehler ospita la restituzione al pubblico della tappa milanese della XXXIII edizione di dell’Ecole des Maîtres. A dirigere il corso 2025 il regista e drammaturgo iraniano Amir Reza Koohestani.
Teatro Strehler
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale dedicato a giovani attrici e attori professionisti europei, ideato da Franco Quadri nel 1990, l’Ecole des Maîtres approda a Milano dal 12 al 16 settembre 2025.
In questa edizione, dal titolo La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane, Amir Reza Koohestani invita i partecipanti a esplorare il potenziale performativo della vita quotidiana. Trasformando l’ordinario in coinvolgenti racconti teatrali, il workshop esalta il potere dell’esperienza personale come materia prima per la creazione teatrale. I partecipanti rifletteranno sulla loro routine quotidiana, sull’ambiente che li circonda e sulle interazioni, alla scoperta delle loro potenzialità in scena.
Obiettivo dell’Ecole è innescare una relazione tra giovani attrici e attori, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa, e rinomati registi della scena internazionale, dando vita a un’esperienza basata sul confronto e sullo scambio di competenze su metodi e pratiche di messinscena, a partire da testi, lingue e linguaggi artistici differenti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Durata: spettacolo in allestimento
Biglietti
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale dedicato a giovani attrici e attori professionisti europei, ideato da Franco Quadri nel 1990, l’Ecole des Maîtres approda a Milano dal 12 al 16 settembre 2025.
In questa edizione, dal titolo La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane, Amir Reza Koohestani invita i partecipanti a esplorare il potenziale performativo della vita quotidiana. Trasformando l’ordinario in coinvolgenti racconti teatrali, il workshop esalta il potere dell’esperienza personale come materia prima per la creazione teatrale. I partecipanti rifletteranno sulla loro routine quotidiana, sull’ambiente che li circonda e sulle interazioni, alla scoperta delle loro potenzialità in scena.
Obiettivo dell’Ecole è innescare una relazione tra giovani attrici e attori, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa, e rinomati registi della scena internazionale, dando vita a un’esperienza basata sul confronto e sullo scambio di competenze su metodi e pratiche di messinscena, a partire da testi, lingue e linguaggi artistici differenti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Durata: spettacolo in allestimento
La Locandina
Ecole des Maîtres 2025
Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
La vita quotidiana come performance: creare narrazioni dalle esperienze quotidiane
allieve e allievi
Farbod Fathinejadfard, Ophélie Honoré, Alice Johny Valinducq, Michele de Luca (Belgio); Zaïna Yalioua, Alexia Hébrard, Zacharie Feron, Barbara Chanut (Francia); Vasco Barroso, Rafael Gomes, Roberto Terra, Nuna (Portogallo); Nika Korenjak, Lucija Ostan Vejrup, Lovro Zafred, Luka Grbić (Slovenia); Ilaria Francesca Marchianò, Francesco Maruccia, Monica Mihaela Buzoianu, Pouria Jashn Tirgan (Italia)
partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (Italia), Théâtre de Liège – Théâtre de l’Europe (CFWB/Belgio) con la collaborazione di CREPA – Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique, Teatro Nacional D. Maria II, TAGV – Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Le Quai Centre Dramatique National Angers Pays de la Loire, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)
con il sostegno di
MiC Ministero della cultura - Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport / Io Sono Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli (Italia),
European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia
in collaborazione con
Mini teater Ljubljana
con la partecipazione di
ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Fédération Wallonie Bruxelles – Service général de la Création artistique, Wallonie-Bruxelles International, La Loterie Nationale (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)
PREZZI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria del Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Scopri come e dove prenotare