Domenica 26 ottobre alle 11, nella Sala Gaipa del teatro Grassi, Stefano de Luca conduce un workshop dedicato alla Commedia dell'arte e alle sue maschere.
Teatro Grassi - Sala Gaipa
Un laboratorio di Commedia dell’arte condotto da Stefano de Luca, regista che da molti anni porta avanti l’eredità di Giorgio Strehler e Ferruccio Soleri nel perpetuarsi ininterrotto, sui palcoscenici di tutto il mondo, dello spettacolo più longevo del Piccolo Teatro. Attraverso l’analisi dei “caratteri” e dei tipi fissi incarnati dalle maschere, il workshop, aperto a tutte le spettatrici e a tutti gli spettatori, propone semplici pratiche teatrali, alla ricerca delle posture e dei gesti che rendono leggibili la personalità, il temperamento e il corredo di azioni di “Arlecchino e gli altri”.
Si consiglia un abbigliamento comodo, adatto a una attività fisica leggera
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Biglietti
Un laboratorio di Commedia dell’arte condotto da Stefano de Luca, regista che da molti anni porta avanti l’eredità di Giorgio Strehler e Ferruccio Soleri nel perpetuarsi ininterrotto, sui palcoscenici di tutto il mondo, dello spettacolo più longevo del Piccolo Teatro. Attraverso l’analisi dei “caratteri” e dei tipi fissi incarnati dalle maschere, il workshop, aperto a tutte le spettatrici e a tutti gli spettatori, propone semplici pratiche teatrali, alla ricerca delle posture e dei gesti che rendono leggibili la personalità, il temperamento e il corredo di azioni di “Arlecchino e gli altri”.
Si consiglia un abbigliamento comodo, adatto a una attività fisica leggera
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica