Domenica 12 ottobre alle 10, al Teatro Grassi, il regista Riccardo Frati con le attrici e gli attori della compagnia de Il barone rampante invitano il pubblico a sperimentare piccoli esercizi di pratica teatrale collettiva attorno alla tematica della rivoluzione.
Teatro Grassi
Il tema della rivoluzione – quella che compie Cosimo andando a vivere sugli alberi, ma anche quella francese, evocata in alcune memorabili pagine del romanzo di Calvino – è al centro di questa mattinata “in compagnia”, in cui le attrici e gli attori de Il barone rampante, insieme al regista Riccardo Frati, invitano spettatrici e spettatori a sperimentare piccoli esercizi di pratica teatrale collettiva, condividendo pensieri e riflessioni sullo spettacolo. Perché, come ci insegna Cosimo/Calvino, «le associazioni rendono l’uomo più forte e danno la gioia di vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone».
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica
Biglietti
Il tema della rivoluzione – quella che compie Cosimo andando a vivere sugli alberi, ma anche quella francese, evocata in alcune memorabili pagine del romanzo di Calvino – è al centro di questa mattinata “in compagnia”, in cui le attrici e gli attori de Il barone rampante, insieme al regista Riccardo Frati, invitano spettatrici e spettatori a sperimentare piccoli esercizi di pratica teatrale collettiva, condividendo pensieri e riflessioni sullo spettacolo. Perché, come ci insegna Cosimo/Calvino, «le associazioni rendono l’uomo più forte e danno la gioia di vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone».
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org, presso la biglietteria Teatro Strehler e tramite biglietteria telefonica