Mercoledì 29 ottobre alle 17.30, al Chiostro Nina Vinchi, Don Virginio Colmegna presenta il libro I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione (Castelvecchi Editore, 2022), accompagnato dalle letture di diverse testimonianze tratte dal volume.
Chiostro Nina Vinchi
Nella sua pubblicazione I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione (Castelvecchi Editore, 2022) Don Virginio Colmegna narra la sua pionieristica esperienza, maturata negli anni '80 a Sesto San Giovanni attraverso la creazione della Cascina Parpagliona, in una delle primissime comunità territoriali di accoglienza per persone con problemi di salute mentale. Era un tempo sospeso e rivoluzionario, in cui i manicomi venivano chiusi ma non esisteva ancora una cornice istituzionale preposta a fornire servizi sociali di sostegno e accompagnamento ai malati e alle loro famiglie. Lo "stare in mezzo", caro a Colmegna, qui si concretizzò in un portarseli in casa, e vivere insieme.
Teatro Officina, che accompagna le sperimentazioni sociali di Colmegna fin da quegli anni '80 in cui era Parroco a Sesto, rende omaggio a questa esperienza pioneristica e al suo coraggioso ideatore con un reading a cura di Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi e Naraiana degli Innocenti.
Riduzione drammaturgica a cura di Cristina Dongiovanni.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su teatroofficina.it
Nella sua pubblicazione I fragili. Pionieri della de-istituzionalizzazione (Castelvecchi Editore, 2022) Don Virginio Colmegna narra la sua pionieristica esperienza, maturata negli anni '80 a Sesto San Giovanni attraverso la creazione della Cascina Parpagliona, in una delle primissime comunità territoriali di accoglienza per persone con problemi di salute mentale. Era un tempo sospeso e rivoluzionario, in cui i manicomi venivano chiusi ma non esisteva ancora una cornice istituzionale preposta a fornire servizi sociali di sostegno e accompagnamento ai malati e alle loro famiglie. Lo "stare in mezzo", caro a Colmegna, qui si concretizzò in un portarseli in casa, e vivere insieme.
Teatro Officina, che accompagna le sperimentazioni sociali di Colmegna fin da quegli anni '80 in cui era Parroco a Sesto, rende omaggio a questa esperienza pioneristica e al suo coraggioso ideatore con un reading a cura di Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi e Naraiana degli Innocenti.
Riduzione drammaturgica a cura di Cristina Dongiovanni.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su teatroofficina.it