Splendidi giardini che si estendono a perdita d'occhio, imponenti cattedrali, la colossale reggia di Versailles: lo storico dell'arte Marco Carminati accompagna il pubblico in un viaggio tra le meraviglie dell’architettura del Seicento.
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
Cattedrali, regge, giardini e giochi d’acqua
L’entusiasmante viaggio nelle meraviglie dell’architettura del Seicento deve necessariamente iniziare da Roma, dove meglio s’espresse il vento della novità incarnato nei due sommi protagonisti attivi nell’Urbe, il napoletano Gian Lorenzo Bernini e il ticinese Francesco Borromini. Le loro chiese in particolare – dalle forme movimentate, sinuose e bizzarre, ormai lontane dai rigori e dagli equilibri rinascimentali – divennero modello per tutto l’Orbe cattolico nel XVII secolo e per buona parte del secolo successivo.
Allo stesso modo, la colossale reggia di Versailles, voluta dal Luigi XIV di Francia come potente simbolo dell’Assolutismo, si impose come edificio di rifermento per esprimere il potere e l’autorità dei monarchi.
Splendidi giardini circondarono a perdita d’occhi le dimore reali, arricchiti da canali, cascate e giochi d’acqua, che trasformarono l’elemento liquido in vere e proprie sculture gorgoglianti di vita.
Con Marco Carminati
Biglietti
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
Cattedrali, regge, giardini e giochi d’acqua
L’entusiasmante viaggio nelle meraviglie dell’architettura del Seicento deve necessariamente iniziare da Roma, dove meglio s’espresse il vento della novità incarnato nei due sommi protagonisti attivi nell’Urbe, il napoletano Gian Lorenzo Bernini e il ticinese Francesco Borromini. Le loro chiese in particolare – dalle forme movimentate, sinuose e bizzarre, ormai lontane dai rigori e dagli equilibri rinascimentali – divennero modello per tutto l’Orbe cattolico nel XVII secolo e per buona parte del secolo successivo.
Allo stesso modo, la colossale reggia di Versailles, voluta dal Luigi XIV di Francia come potente simbolo dell’Assolutismo, si impose come edificio di rifermento per esprimere il potere e l’autorità dei monarchi.
Splendidi giardini circondarono a perdita d’occhi le dimore reali, arricchiti da canali, cascate e giochi d’acqua, che trasformarono l’elemento liquido in vere e proprie sculture gorgoglianti di vita.
Con Marco Carminati
PREZZI
Intero € 15
Ridotto over 65 € 12
Ridotto Amici di Brera e possessori Milano Museo Card € 10
Ridotto under 26 / Carta Giovani Nazionale € 5
ABBONAMENTI
Acquisto 3 incontri € 30
Acquisto 3 incontri Amici di Brera € 24
Acquistabili esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Strehler
Scopri come e dove acquistare
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it