Salta al contenuto principale

Oltre la scena – Riflessi di stagione

Oltre la scena – Riflessi di stagione


Sotto il nome di Oltre la scena – Riflessi di stagione sono raccolte tutte quelle attività che abbiamo immaginato in stretto dialogo con la programmazione ordinaria, a comporre una “biodiversità” di eventi e iniziative che integra e amplifica l’ecosistema degli spettacoli.
 

Nella stagione 2024/25 I fili dell’orizzonte, al centro della riflessione è proprio il tema della “molteplicità”, intesa sia come complessità del reale sia come pluralità di sguardi sul mondo.


Oltre la scena – Riflessi di stagione propone formati diversissimi che mirano a garantire una vitalità e una pluralità del ragionare teatrale anche fuori dalla scena: attività gratuite – se non diversamente specificato – aperte a tutta la cittadinanza, per fare del teatro un luogo del quotidiano, dove ritrovare, uno accanto all’altro, la complessità del nostro guardare.  

 

Chi è di scena?

Incontri pre-spettacolo poco prima dall’andata in scena: un momento informale di confronto tra pubblico e operatori del teatro sui temi dello spettacolo.

Nessun evento

Parole in pubblico

Incontri con artisti, esperti e studiosi ma anche lezioni e conferenze arricchite da letture sceniche. Appuntamenti in cui la parola fa da ponte fra palco e platea, cui si aggiunge quest’anno un ciclo di incontri dedicato alla “molteplicità” della scena. In Per filo e per segno, tre elementi rappresentativi di ogni spettacolo (una frase, un’immagine, un oggetto, un personaggio, ...) sono raccontati dai protagonisti della scena a scoprire i fili invisibili che li legano.  

Nessun evento

Segnalibro

Presentazioni di libri e appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria (non solo teatrale); letture di romanzi ma anche di testi e drammaturgie che trovano al Piccolo e nelle librerie della città il loro palcoscenico ideale.

Nessun evento

Sguardi paralleli

Una rosa di film selezionati a comporre una piccola rassegna cinematografica – parallela e complementare alla nostra programmazione – per scoprire di cosa si nutre oggi l’immaginario condiviso tra scena e grande schermo.

Nessun evento

Teatro in platea

Giornate di apertura “straordinaria” del teatro in cui spettatori e semplici cittadini sono invitati a condividere pensieri e riflessioni sulle opere in scena e sperimentare, insieme alle attrici e agli attori delle compagnie, piccoli esercizi di pratica teatrale collettiva.

Nessun evento

Walk_Talk

Percorsi itineranti nei musei o in luoghi simbolo della città, dove far risuonare, attraverso le voci degli attori e la guida di esperti, i temi degli spettacoli.

Nessun evento


 

A ritmo d’artista | Orizzonti sonori

A ritmo d’artista | Orizzonti sonori


Alle artiste e agli artisti della stagione 2024/25 abbiamo chiesto quale canzone o brano musicale rimandasse loro un’idea di “molteplicità”. Ne è nata una playlist di stagione, un panorama di orizzonti sonori che puoi scoprire e ascoltare qui sotto.

 

 

 LA PLAYLIST | I FILI DELL'ORIZZONTE

 

LE SCELTE DEGLI ARTISTI 


Stefano Massini

artista associato, presente nella stagione 2024/25 con Mein Kampf e L’interpretazione dei sogni, ha scelto

Alessandro Serra

in scena nella stagione 2024/25 con Tragùdia. Il canto di Edipo, ha scelto

Gabriele Russo

regista di La grande magia, ha scelto

Leonardo Lidi

presente nella stagione 2024/25 con Il giardino dei ciliegi, ha scelto

Camille Decourtye / Baro D’evel

in scena con Falaise, hanno scelto

Roberto Andò

presente nella stagione 2024/25 con Sarabanda, ha scelto

Massimiliano Civica

regista di Capitolo Due, ha scelto

Federico Tiezzi

presente nella stagione 2024/25 con Fedra, ha scelto

Christoph Marthaler e Malte Ubenauf

in scena con Il vertice, hanno scelto

FC Bergman

presente nella stagione 2024/25 con Works and Days, ha scelto

Antonio Calenda

regista di Magazzino 18, ha scelto

Elvira Frosini e Daniele Timpano

in scena con Tanti Sordi. Polvere di Alberto, hanno scelto

Renato Sarti

presente nella stagione 2024/25 con Gorla fermata Gorla, ha scelto

Licia Lanera

presente nella stagione 2024/25 con Altri libertini, ha scelto

Carmelo Rifici

regista di Sogno di una notte di mezza estate, ha scelto

Pier Lorenzo Pisano

artista associato e regista di Semidei, ha scelto

Gaia Saitta

protagonista di Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono, ha scelto

Fabiana Iacozzilli

in scena con Il grande vuoto, ha scelto

Antonio Latella

presente nella stagione 2024/25 con Zorro e Wonder Woman, ha scelto

Marco D’Agostin

artista associato e regista di Gli anni e Asteroide, ha scelto

Leonardo Petrillo

in scena con Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound, ha scelto

Claudio Longhi e Lino Guanciale

presenti nella stagione 2024/25 con Ho paura torero, hanno scelto

Davide Enia

artista associato e regista di Autoritratto, ha scelto

Sandro Lombardi

presente nella stagione 2024/25 con Erodiàs + Mater strangosciàs, ha scelto

Valter Malosti

regista di Cleopatràs, ha scelto

Sotterraneo

artista associato e presente nella stagione 2024/25 con Dance Me to the End of the World (nell’ambito del progetto UNLOCK THE CITY!), ha scelto

Caroline Guiela Nguyen

artista associata e regista di LACRIMA, ha scelto

Marta Cuscunà

artista associata e in scena con Corvidae. Sguardi di specie, ha scelto

Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

presente nella stagione 2024/25 con Lo schiaccianoci e Don Chisciotte, ha scelto

Liv Ferracchiati

artista associato e regista di La morte a Venezia e Stabat Mater, ha scelto

Riccardo Frati

regista di Il barone rampante, ha scelto

Stefano De Luca

presente nella stagione 2024/25 con Arlecchino servitore di due padroni, ha scelto

Lucia Calamaro

in scena con L’origine del mondo. Ritratto di un interno, ha scelto

lacasadargilla

artista associato e presente nella stagione 2024/25 con Anatomia di un suicidio e Uccellini, ha scelto

Mariangela D’Abbraccio

regista di Un perdente di successo, ha scelto

Francesco Tavassi

presente nella stagione 2024/25 con Un perdente di successo, ha scelto

Pippo Delbono

regista di Il risveglio, ha scelto

Piero Maccarinelli

presente nella stagione 2024/25 con Il caso Kaufmann, ha scelto

Luca De Fusco

regista di Anna Karenina, ha scelto

 

L’Albo d’Oro

L’Albo d’Oro


L’Albo d’Oro riunisce tutti coloro che, attraverso un’erogazione liberale, hanno scelto di sostenere l’attività del Piccolo condividendone i valori artistici, etici e sociali.


Istituzioni e imprese 
Fondazione Cariplo 
Eni
Intesa Sanpaolo 
Fondazione Monte di Lombardia 
Esselunga
Fondazione Berti 
Lavazza 
Edison
Pirelli & C. 
GS1 Italy 
Banca Patrimoni Sella 
The Valentina Cortese Family Trust 

Persone fisiche 
Federica Olivares
Carlo Belgir 
Renata Zoppas e Mario Aite 
Piergaetano Marchetti
Alberto Minali 
Flavio Feniello 
Gustavo Ghidini
Maria Angela Morini Rossini 
Luigi Marcante 
Dario Ferrari 
Giuseppe Arca 
Gaetano e Tiziana Arnò 
Laura Campironi 
Giovanni Battista Origoni della Croce 
Roberto Pillitteri



Immagine dallo spettacolo I pretendenti di Jean-Luc Lagarce, regia di Carmelo Rifici. Foto © Attilio Marasco

 

Una festa per il Piccolo

Una festa per il Piccolo

In occasione del nostro settantasettesimo compleanno, una giornata aperta a tutte e tutti alla scoperta dei luoghi teatrali e della Milano della cultura, per festeggiare insieme l'inaugurazione del 14 maggio 1947 e l'identità storica e internazionale del nostro teatro!

 

Benvenuti al Piccolo! Nel paese di Teatro
Teatro Strehler - Scatola Magica | ore 9.30, 11.15 e 14
Una visita spettacolo eccezionale del Teatro Strehler dedicata a bambine e bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie. Un’esperienza di gioco e interazione teatrale volta alla scoperta dei luoghi, dei lavori, dei protagonisti e delle storie che hanno reso celebre il Piccolo. A cura di Michele Dell’Utri, con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini. Con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

Teatro Aperto
Teatro Grassi | ore 10.30 e 11.30
Visita guidata della sede storica del Piccolo, a cura dell’Ufficio promozione pubblico e attività culturali, sulle tracce dell’inaugurazione del 14 maggio 1947, quando andò in scena il primo spettacolo del Piccolo, L’albergo dei poveri di Gor’kij, per la regia di Giorgio Strehler. Dalle origini dello storico Palazzo del Broletto, alla nascita del primo teatro stabile pubblico italiano, il racconto del luogo conduce le spettatrici e gli spettatori alla scoperta degli spazi teatrali.

La cultura e la città
Itinerario tra le istituzioni simbolo della cultura milanese
Walk_Talk | ore 12
Il Walk_Talk La cultura e la città, itinerario tra le istituzioni simbolo della cultura milanese attraversa la città con un percorso che unisce le istituzioni pubbliche che hanno contrassegnato, con la loro azione, la rinascita di Milano nel dopoguerra e costituiscono a tutt’oggi una vera e propria “cittadella” della cultura. Una Milano che appare, nelle parole di Giorgio Strehler un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento dell’identità europea e internazionale della città. 
Il percorso, che prende avvio dalla Triennale Milano, intreccia il racconto dei luoghi a letture a cura di allieve e allievi della Scuola del Piccolo e prosegue verso la Pinacoteca di Brera, il Teatro alla Scala, per approdare alla sede storica del Piccolo, in via Rovello. In collaborazione con Triennale Milano, Pinacoteca di Brera e Teatro alla Scala.

Due Maestri per il compleanno del Piccolo
Chiostro Nina Vinchi | ore 17.30
Le parole di Giorgio Strehler e Luca Ronconi illuminano il giorno del settantasettesimo anniversario della fondazione del Teatro di via Rovello. Emilia Tiburzi dà voce a Giorgio Strehler e alla sua fede europeista attraverso la lettura di passi scelti degli scritti del Maestro. Insieme a lei, Bianca Castanini, giovane allieva della Scuola del Piccolo, rende omaggio a Luca Ronconi e alla sua visione sulla formazione dell’attore.

Incontro con Dominique Blanc
Teatro Grassi | post spettacolo
Al termine dello spettacolo La Douleur, Dominique Blanc, protagonista della pièce ripresa della regia di Patrice Chéreau, dialoga con il nostro direttore Claudio Longhi in occasione della presentazione di Chantiers, je, volume che l’attrice francese ha pubblicato per ACTES SUD. 

 

Paesaggi condivisi: informazioni pratiche

Paesaggi condivisi: informazioni pratiche


Paesaggi condivisi ti invita a lasciare il teatro e trascorrere una giornata all’interno del Parco delle Groane: camminando ed esplorando campi e foreste, scoprirai sette proposte artistiche, sette variazioni sul tema paesaggio.


Ti preghiamo di leggere attentamente le seguenti informazioni prima di acquistare i biglietti.
 


COME PREPARARSI
Lo spettacolo si svolge con qualsiasi condizione atmosferica, potrebbe subire lievi variazioni e è annullato solo in caso di forti piogge o temporali
In caso di annullamento preventivo sei avvisato telefonicamente ed è possibile richiedere il rimborso del biglietto. Non è possibile richiedere il rimborso del biglietto a evento iniziato. 

Nel bosco possono essere presenti zecche, calabroni, api e vespe durante il periodo estivo. Nella zona c’è un’alta presenza di zanzare. È necessario munirsi dei relativi repellenti. 

Ti preghiamo di indossare scarpe e vestiti adatti a camminare in un’area boschiva e adeguati alle condizioni meteorologiche e alle proprie esigenze personali. L’organizzazione mette disposizione coperte per sedersi sull’erba, mantelle per la pioggia e sgabelli da campeggio. Ti consigliamo di portare con te uno zaino leggero e non pesante. 

COME ARRIVARE E ORARIO DI INIZIO
Il ritrovo è al bar della Stazione Garbagnate Parco delle Groane tra le 13 e le 13.30 per controllo biglietti e ritiro dell’attrezzatura necessaria. L’itinerario inizia alle 14 in punto. Trattandosi di un percorso a tappe obbligate, l’orario di partenza è improrogabile. Non è possibile attendere eventuali ritardatari. 

Visto l’approccio ecologico del progetto, ti invitiamo a utilizzare i mezzi pubblici o il car-sharing. Trasporto pubblico: linee Trenord S1 o S3, fermata Garbagnate Parco delle Groane
È presente un parcheggio presso il bar della stazione. 

Il punto di ritorno coincide con il punto di partenza/ritrovo. 

ACCESSIBILITÀ
Le persone con disabilità motorie o sensoriali possono scrivere a servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it per valutare la fattibilità del percorso

SVOLGIMENTO DELLA GIORNATA
Le pièce durano tra i 30 e i 50 minuti l’una. Sono previste pause più o meno lunghe per andare in bagno, tra ogni pièce. 
Il nostro team è a disposizione durante tutta la giornata per fornire indicazioni e assistenza in caso di necessità. 
Le distanze tra le sette pièce sono relativamente brevi (il tempo complessivo di solo cammino è di un’ora e mezza/un’ora e 50 minuti). Si cammina in gruppo, attraverso campi, sentieri sterrati e, talvolta, si attraversano boschi. 
L’ultima pièce termina prima del tramonto, in modo da poter rientrare in sicurezza al punto di partenza. 

NORME E REGOLE DI SICUREZZA
Ogni gruppo è accompagnato da guide che indicano i sentieri da percorrere. Ti preghiamo di prestare attenzione ai possibili pericoli derivanti da punture di insetti e percorsi accidentati. È richiesta l’accettazione di assunzione di responsabilità contestuale all’acquisto del biglietto. 

È assolutamente vietato fumare in tutta l’area. Qualsiasi violazione comporta l’esclusione dall’evento. 

MANGIARE E BERE
È presente un bar presso il punto di partenza. Non ci sono supermercati e ristoranti nelle immediate vicinanze. 
Ti consigliamo di portare con te una bottiglia/borraccia d’acqua, che può essere ricaricata presso la stazione di rifornimento. Cestini-merenda preparati da L’Orablù Bar possono essere prenotati al momento dell’acquisto del biglietto online, o entro il venerdì precedente l’evento, e saranno consegnati durante la pausa. 

Ogni cestino costa € 8,50
Versione vegetariana: bocconcino ai cereali (panetteria La Casa del Pane) con formaggio e pomodoro, hummus con verdurine fresche di stagione, un mini muffin artigianale, un succo di frutta 
Versione non vegetariana: bocconcino ai cereali (panetteria La Casa del Pane) con prosciutto e formaggio, hummus con verdurine fresche di stagione, un mini muffin artigianale, un succo di frutta. 

In alternativa, puoi portare con te cibo e snack da consumare durante il percorso e durante le pause. Intorno alle ore 18 è prevista una pausa di circa mezz’ora. 

INFRASTRUTTURE SUL POSTO
I servizi igienici sono disponibili presso il punto di partenza. Durante la pausa più lunga è possibile usufruire di bagni chimici

Ti ringraziamo fin da subito per la cura che avrai del bosco e dei suoi abitanti: porta con te i tuoi rifiuti, non ci sono cestini. 

PARTECIPAZIONE BAMBINI
Sebbene le pièce non siano state concepite specificamente per bambine e bambini, in nessuna di esse sono presenti scene violente o un linguaggio inappropriato. I bambini accompagnati e accuditi dagli adulti di riferimento sono i benvenuti.

INGRESSO CON ANIMALI
Non è consentito l’ingresso con animali.

 

 

 

Paesaggi condivisi: artisti e progetti

Paesaggi condivisi: artisti e progetti

 

Paesaggi condivisi è un viaggio teatrale tra campi e foreste alla scoperta di sette proposte artistiche. Interventi performativi e coreografici, creazioni sonore e multimediali, affondi filosofici offrono un’esperienza collettiva e partecipata per interrogarci sul rapporto con paesaggio e natura.
 

Per due weekend consecutivi (8-9 giugno; 15-16 giugno 2024), Paesaggi condivisi invita a lasciare il teatro e trascorrere una giornata all’interno del Parco delle Groane: camminando ed esplorando campi e foreste, gli spettatori scoprono sette proposte artistiche, sette variazioni sul tema paesaggio.


GLI ARTISTI E I LORO PROGETTI


Chiara Bersani e Marco D’Agostin

Coreografi e danzatori italiani, una con disabilità e l'altro no, esplorano insieme la nozione di “corpo politico” da più di dieci anni. Per Paesaggi condivisi offrono al pubblico un picnic inconsueto, nel quale il paesaggio è tanto condiviso quanto inaccessibile.
 

El Conde de Torrefiel

Il collettivo spagnolo composto da Tanya Beyeler e Pablo Gisbert mette solitamente in scena spettacoli in cui dialogano testi e “tableaux vivants”, ponendo la lettura al centro del dispositivo. Per Paesaggi condivisi il duo propone ai partecipanti un paesaggio “sottotitolato”: su uno schermo led immerso nell’ambiente naturale scorre un testo che gli spettatori sono invitati a leggere collettivamente – insieme al paesaggio circostante – per analizzare, decostruire e reinterpretare le nostre rappresentazioni della natura.
 

Sofia Dias e Vítor Roriz

Dal 2006 il duo di artisti e coreografi portoghesi ha sviluppato un linguaggio coreografico che combina movimento, linguaggio e suono. Per Paesaggi condivisi il duo ha creato una composizione sonora che guida e coordina due gruppi di spettatori attraverso la foresta, in una specie di pas de deux che mette in discussione i legami tra uomo e natura. Testi, canzoni e paesaggi sonori danno forma a una nuova geometria dello spazio da condividere con gli altri partecipanti. Nella versione italiana il duo portoghese collabora con Antonio Tagliarini.

Antonio Tagliarini

Antonio Tagliarini è autore, regista e performer. I primi amori, e di conseguenza la sua formazione, sono la danza contemporanea e la performing art, che segnano profondamente il suo rapporto con l’arte scenica. Inizia poi a studiare e approfondire l’arte più strettamente teatrale. È autore e interprete di molti spettacoli e performance che presenta in festival italiani e internazionali.

Begüm Erciyas e Daniel Kötter

Begüm Erciyas, artista turco-belga, e Daniel Kötter, regista tedesco, creano mondi intimi, ibridi e sfaccettati con l’aiuto di diversi media e tecnologie. In Paesaggi condivisi propongono ai partecipanti di indossare visori VR per immergersi in un paesaggio svuotato di ogni presenza umana e lasciato alla mercé dello sfruttamento economico. Gli spettatori diventano invisibili gli uni agli altri e vivono un’esperienza intima e collettiva al contempo.

Stefan Kaegi (Rimini Protokoll)

Regista svizzero del collettivo tedesco Rimini Protokoll, Stefan Kaegi crea solitamente progetti inusuali per lo spazio urbano. In Paesaggi condivisi invita i partecipanti a sdraiarsi sotto gli alberi, con il viso rivolto verso le chiome: una conversazione registrata da ascoltare in cuffia li guida in un’esperienza sonora immersiva che inverte le prospettive. Nella versione italiana Stefan Kaegi collabora con Riccardo Tabilio.

Riccardo Tabilio

Riccardo Tabilio è autore teatrale, regista e sound designer e lavora con realtà affermate del teatro partecipato e documentario in Italia e all’estero. È autore di molti spettacoli performativi di Kepler-452 (Lapsus Urbano; Consegne; Gli Altri; Album), ha scritto per registi come Silvio Peroni (QAnon Revolution) e per Rimini Protokoll e ZONA K nel progetto Fase Nove. Collabora tra gli altri con 4704, Karakorum Teatro, Teatro della Cooperativa. Nel 2021 il suo Leviatano è stato vincitore del premio NDN di Idra.

Ari Benjamin Meyers

Compositore e artista americano che vive a Berlino, nel suo lavoro esplora la natura performativa e socio-politica della musica insieme a musicisti di ogni estrazione e provenienza. Per Paesaggi condivisi ha accolto la sfida di comporre per il territorio. Le sue composizioni musicali, interpretate da artisti locali, accompagnano l’intero cammino disegnando vibranti cartografie sonore dello spazio.

Émilie Rousset 

Regista francese, indaga e raccoglie archivi e materiale documentario che elabora nelle sue opere teatrali, nelle sue installazioni e nei suoi film. Per Paesaggi condivisi, insieme a Magali Tosato, Émilie Rousset ha raccolto le parole di esperti – un avvocato ambientalista, un agricoltore, un tecnico bio-acustico  – che sono portate al pubblico da alcuni performer e una macchina agricola, invitandolo a esplorare i legami fra scienza, tecnologia, economia e paesaggio.
 

 

Rohtko di Łukasz Twarkowski: il glossario

Foto © Artūrs Pavlovs

Rohtko di Łukasz Twarkowski: il glossario


Nel 2004 un dipinto di Mark Rothko è venduto per oltre otto milioni di dollari. Sette anni dopo, quell’opera è identificata come falsa: un “Rohtko”, dipinto nel proprio garage, da un insegnante di matematica. Una storia vera da cui Łukasz Twarkowski trae un monumentale spettacolo sul valore dell’arte.

 

Consulta il glossario dedicato allo spettacolo Rohtko diretto da Łukasz Twarkowski in scena al Teatro Strehler dal 16 al 18 maggio 2024 per il Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa
 
 

NFT – non-fungible token 
Un NFT – non-fungible token (token non fungibile) è progettato per dimostrare la proprietà delle cose immateriali nella realtà virtuale. Quando due cose hanno la stessa funzione, sono definite fungibili, come il denaro: per esempio, due diverse monete in euro sono fungibili. “Non fungibilità” significa che non è possibile scambiare una cosa con un’altra, rendendo così quella cosa unica. 
Attraverso gli NFT unici, gli artisti digitali (riconosciuti finora in termini di like) possono firmare e vendere le loro opere (meme, gif, tweet e qualsiasi tipo di opera digitale che possa comunque essere copiata da chiunque). Gli artisti ne detengono i diritti d'autore e di riproduzione. Per metterla in termini di collezionismo di arte fisica: chiunque può comprare una stampa di Rothko, ma solo una persona può possedere l’originale.

Blockchain
La blockchain è un sistema di registrazione delle informazioni che rende difficile o impossibile modificarle, hackerarle o ingannare il sistema. Una blockchain è essenzialmente un registro digitale delle transazioni che viene duplicato e distribuito attraverso l’intera rete dei sistemi informatici, decentralizzato e sicuro dal punto di vista della crittografia. 
Trasparente a livello di flusso di dati, allo stesso tempo permette agli utenti di rimanere anonimi. La blockchain ha favorito lo sviluppo di un metodo collaudato di gestione di una valuta digitale (criptovaluta), indipendente dalle banche centrali e dalle istituzioni finanziarie. 

Provenienza 
La provenienza è un registro di proprietà di un’opera d'arte che ne traccia la storia della sua titolarità, contribuendo a verificarne l’autenticità e il valore. Nel campo degli NFT, la provenienza si presenta come una blockchain: fornisce il tracciamento e il rintracciamento degli oggetti digitali, la loro autenticità e la loro fonte.

Attenzione radicale 
Per “attenzione radicale” si intende un processo intenzionale che crea relazioni fra esseri umani e non umani (o forme di intelligenza artificiale) per aumentare la comprensione e incoraggiare la condivisione di capitale sociale (e qualsiasi altro tipo di capitale) e la consapevolezza “intersezionale”. Cerca di manifestare empaticamente esperienze, bisogni e desideri, al fine di costruire una comunità basata sulla cura reciproca. Ha lo scopo di sensibilizzare sul tema dell’interdipendenza di tutti noi: significa prendersi cura di coloro che sono altro rispetto a noi.

Daugavpils
Daugavpils è una città nel sud-est della Lettonia, situata sulle rive del fiume Daugava, da cui prende il nome. È la seconda città più grande del paese dopo la capitale Riga. 
Daugavpils è anche il luogo natale dell’artista Mark Rothko (Markus Yakovlevich Rothkowitz) e ospita il Mark Rothko Art Centre. Nato a Daugavpils nel 1903, Mark Rothko emigrò negli Stati Uniti all’età di 10 anni. 

Shanzhai 
Shanzhai significa letteralmente “falso”: è un neologismo cinese inizialmente usato per descrivere le imitazioni di prodotti di marca. Ma gli shanzhai si adattano molto rapidamente alle nuove condizioni, sfruttandone il potenziale per migliorarsi. Questi prodotti sono ispirati all’originale, per poi distaccarsene in un processo di mutazione che li trasforma in nuovi originali. Gli shanzhai hanno indebolito il potere dell’originale, l’autorità e l’esperienza: distruggono la creazione intesa come atto produttivo ex novo ed ereditano un’energia ludica e anarchica.

 

 

Passaparola | volume 2

Passaparola | volume 2

Il teatro portato fuori


Il teatro vive di passaparola. Vive in sala durante lo spettacolo e vive fuori, quando gli spettatori raccontano quello che hanno vissuto, che hanno visto e che vorrebbero che anche altri vedessero.


Anche per la stagione 2023/24 torna il format Passaparola lanciato insieme a Perimetro: per ciascun episodio, un ospite trascorre una sera a teatro e decide chi invitare allo spettacolo successivo, attivando una catena virtuosa, come avviene nel passaparola. Ogni puntata è raccontata da vicino attraverso un’intervista e un reportage fotografico affidato a un autore sempre diverso.
 

Episodio 1 – Nicolas Ballario

Nel primo episodio abbiamo portato Nicolas Ballario al Teatro Grassi con il fotografo Giorgio Galimberti a vedere Bidibibodibiboo di Francesco Alberici, rimettendo in moto la meccanica che invita una serie di ospiti d’eccellenza alla scoperta della stagione.

Scopri l’intervista

Episodio 2 – Diodato

Nel secondo episodio abbiamo visto lo spettacolo Re Chicchinella diretto da Emma Dante insieme a Diodato al Teatro Studio Melato. Le fotografie sono di Mario Zanaria.

Scopri l’intervista

Episodio 3 – Sara Maino

Nel terzo episodio abbiamo visto lo spettacolo Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me? di Giuseppe Montesano, protagonista Toni Servillo insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Gianna Fratta, con Sara Maino, al Teatro Strehler. Le fotografie sono di Mattia Zoppellaro.

Scopri l’intervista


 

Oltre la scena Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa

Oltre la scena Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa


Due settimane di conversazioni, masterclass, DJSET, presentazioni di libri, proiezioni e percorsi itineranti in occasione di Presente indicativo | Milano Porta Europa.


Una programmazione parallela al Festival: una serie di appuntamenti per conoscere da vicino i protagonisti, mettendone a fuoco fisionomie, percorsi e approcci alla scena. Incontri che aiutano il pubblico a orientarsi nella proposta artistica del Festival, allargando la prospettiva “oltre la scena”, per scandagliare il tempo in cui viviamo, cercando di tracciarne alcune possibili coordinate. 
 

Curatela artistica e produzione degli appuntamenti Oltre la scena LaPiazza a cura di mare culturale urbano.

Per gli appuntamenti programmati sul Sagrato Teatro Strehler, in caso di maltempo: gli eventi Oltre la scena LaPiazza e il Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala sono annullati; gli incontri con i registi sono ospitati presso la Scatola Magica del Teatro Strehler.


IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI


Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Sabato 4 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 20
Ingresso libero

Karmadrome Indie-Disco | 
LaPiazza

Una club night alternativa dedicata alla musica anni ’80, ’90 e oltre.
Sabato 4 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22.30
Ingresso libero

Mixtape Silvestre con Silvia Costa e Davide Tomat

Silvia Costa, attrice e regista, e Davide Tomat, compositore e sound-designer, riempiono l’aria della notte con un selvatico collage di ululati e atmosfere ispirate al mondo sonoro della parte mancante.
Sabato 4 maggio | ASSAB ONE, ore 22
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
 

Parole e punti | LaPiazza

Un incontro per lavorare insieme a maglia condividendo esperienze ed emozioni con l'Associazione di maglia sociale.
Domenica 5 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 17
Ingresso libero

Incontro con Filippo Andreatta | 
Segnalibro

Filippo Andreatta, regista di OHT, presenta in anteprima il libro Frankenstein insieme a Francesca Rigato (ZERO) e Graziano Graziani (Radio3).
Domenica 5 maggio | ASSAB ONE, ore 18
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Lab di Involtini Vietnamiti | 
LaPiazza

Un workshop incentrato sulla preparazione dei classici involtini tradizionali vietnamiti con Thao di LAC - Laboratorio di Antropologia del cibo.
Domenica 5 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18

Marianne Mirage live | LaPiazza

Musica dal vivo con Marianne Mirage, artista, cantautrice, musicista e insegnante di arti olistiche.
Domenica 5 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19.30
Ingresso libero

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Lunedì 6 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18
Ingresso libero

Incontro con Marco D’Agostin | 
Segnalibro

Marco D’Agostin presenta insieme ad Alessandro Iachino, curatore del volume, Anni, lettere e valanghe, nuovo capitolo della collaborazione Piccolo/Saggiatore, dedicato al coreografo e danzatore. Modera Graziano Graziani (Radio3).
Lunedì 6 maggio | Teatro Studio Melato, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Martedì 7 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18
Ingresso libero

Proiezione di Ordet – La parola | Sguardi paralleli

Vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1955, Ordet è il capolavoro di Carl Theodor Dreyer a cui Pablo Messiez si è ispirato per il suo La voluntad de creer. Un dialogo serrato tra cinema e teatro – il film è, infatti, tratto a sua volta dal dramma del drammaturgo danese Kaj Munk – che si rinnova in questo appuntamento speciale. Introduce Anna Piletti.
Martedì 7 maggio | Anteo Palazzo del Cinema, ore 21.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

Incontro con Tónan Quito | 
Parole in pubblico

Tónan Quito, protagonista di Entrelinhas, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).
Martedì 7 maggio | Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Cultura e politica per l’Europa di domani | Parole in pubblico

Con Paolo Magri, co-curatore di L’Europa nell’età dell’insicurezza (Mondadori) e vice presidente ISPI, il nostro Direttore Claudio Longhi, e Hortense Archambault, direttrice de la Maison de la Culture (MC93) di Bobigny. Modera Alessia De Luca (ISPI).
Mercoledì 8 maggio | Teatro Strehler – Scatola Magica, ore 18.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

Coro di Voci Bianche dell'Accademia Teatro alla Scala

In occasione della Giornata dell’Europa, il concerto del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.  
Giovedì 9 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18.45
Ingresso libero

Rosita Brucoli | LaPiazza

Musica dal vivo con Rosita Brucoli a cura di Chullu Agency.
Giovedì 9 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 21
Ingresso libero

Incontro con Pablo Messiez | 
Parole in pubblico

Pablo Messiez, regista e drammaturgo di La voluntad de creer, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).
Giovedì 9 maggio | Teatro Grassi, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Masterclass con Pablo Messiez

Non esiste scena possibile senza uno spazio e un pubblico che le dia un senso. Pablo Messiez, regista e drammaturgo di La voluntad de creer riflette e sperimenta in questa masterclass su cosa accade quando diamo tempo allo spazio e modo allo sguardo di manifestarsi: «Lo spazio e lo sguardo sono la farina e l'acqua del nostro pane “teatrale”, i nostri due materiali principali.»
Venerdì 10 maggio | Teatro Strehler - Sala prove Carpi, dalle ore 15 alle 17 

Incontro con Alexander Zeldin | 
Parole in pubblico

Alexander Zeldin, regista e drammaturgo di The Confessions, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).
Venerdì 10 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Cecilia Barra Caracciolo & Lost Generation(s) | LaPiazza

Cecilia Barra, front-woman dei “Fool Arcana” e una delle voci di “Deaf Kaki Chumpy“, ha creato il progetto Lost Generation(s), con l’ambiziosa idea di collegare le sonorità del cantautorato italiano al contemporary jazz.
Venerdì 10 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19
Ingresso libero

Fightingdiscotinha | LaPiazza

Un viaggio musicale con Fightingdiscotinha
Venerdì 10 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22.30
Ingresso libero

Masterclass con Alexander Zeldin

Perché teatro? Alexander Zeldin, regista e drammaturgo di The Confessions, dedica questa masterclass a un gruppo di giovani artisti, a inizio carriera, per riflettere su alcuni dei temi cardine del lavoro teatrale: autofinzione, struttura narrativa, costruzione della scena ed “economia” della rappresentazione. Non sono ammessi telefoni e social media. 
Sabato 11 maggio | Teatro Strehler - Sala prove Carpi, dalle ore 11 alle 13

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Sabato 11 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18.30
Ingresso libero

Missin Red e Turbolenta | LaPiazza

Un viaggio che tocca la musica di ogni era, dal commerciale al R&B, dal reggae al pop, fino alla tecno con special guest Turbolenta.
Sabato 11 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22.30
Ingresso libero

Incontro con Mariano Pensotti | 
Segnalibro

Mariano Pensotti presenta insieme a Davide Carnevali, che ha curato la prefazione e la traduzione del volume, Teatro, nuovo capitolo della collaborazione Piccolo/Saggiatore, dedicato al regista di La Obra. Modera Graziano Graziani (Radio3).
Sabato 11 maggio | Teatro Studio Melato, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Masterclass con Mariano Pensotti

La masterclass prende le mosse dal sistema di lavoro di Mariano Pensotti (La Obra) con il Grupo Marea, in Argentina, e da alcuni fattori che ne hanno caratterizzato i processi e creativi, a cominciare dall’indagine sull’idea di “pubblico”. Quali sono le storie delle persone che vanno a vedere uno spettacolo? Quanto le loro vite sono trasformate da questa esperienza? In che misura ciò che hanno visto è modificato dai loro ricordi?
Domenica 12 maggio | Casa degli Artisti, dalle ore 10 alle 13

Masterclass con Davide Carnevali

Un luogo non si caratterizza solo per ciò che dice di sé, ben più interessante è tutto ciò che non dice: la traccia di ciò che non c’è, ma potrebbe essere. Davide Carnevali dedica una masterclass a cosa significa fare “drammaturgia dello spazio”, per riflettere su come può lo sguardo, attraverso l’immaginazione, diventare una forma di scrittura del luogo.
Domenica 12 maggio | C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere, dalle ore 11 alle 13

Parole e punti | LaPiazza

Un incontro per lavorare insieme a maglia condividendo esperienze ed emozioni con l'Associazione di maglia sociale.
Domenica 12 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 16
Ingresso libero

Klezmer in Paris | LaPiazza

Xilo ensemble live è protagonista di un concerto di suggestioni che passano dal klezmer al tango argentino, dai Balcani al folk nostrano, alimentate dal il jazz e dalla voglia di scoprire sempre nuove sonorità. A cura di Musica nell'Aria.
Domenica 12 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 17.30
Ingresso libero

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Domenica 12 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19
Ingresso libero

Proiezione di Lobo e Cão | Sguardi paralleli

Retaggi culturali e identità in divenire, fragilità e resistenze di una generazione di adolescenti. Lobo e Cão di Cláudia Varejão – Premio per la Miglior Regia alle Giornate degli Autori del Festival del Cinema Venezia 2022 – fa da eco a La posibilidad de la ternura di Teatro La Re-Sentida. In collaborazione con MiX Festival e Cinema Godard – Fondazione Prada. Introducono Chiara Costa e Claudio Longhi.
Domenica 12 maggio | Cinema Godard – Fondazione Prada, ore 20.45

Una festa per il Piccolo

In occasione del nostro settantasettesimo compleanno, una giornata aperta a tutte e tutti alla scoperta dei luoghi teatrali e della Milano della cultura, per festeggiare insieme l'inaugurazione del 14 maggio 1947 e l'identità storica e internazionale del nostro teatro.

Lab Cucina Francese | LaPiazza

Un workshop sulla cucina francese con Murielle di LAC - Laboratorio di Antropologia del Cibo.
Martedì 14 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18
 

Best Of LICOS | LaPiazza

Musica dal vivo con gli studenti del LICOS - Istituti De Amicis.
Martedì 14 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19.30
Ingresso libero

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Martedì 14 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 21
Ingresso libero

Incontro con Dominique Blanc | 
Segnalibro

Dominique Blanc, protagonista di La Douleur, dialoga con Claudio Longhi in occasione della presentazione di Chantiers, je, volume che l’attrice francese ha pubblicato per ACTES SUD.
Martedì 14 maggio | Teatro Grassi, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

PATAGARRI | LaPiazza

Musica dal vivo dagli Standard jazz degli anni 20 alla musica popolare italiana riadattata alla django Reinhardt con sfumature di musica classica e accenni di musica sudamericana. 
Mercoledì 15 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19
Ingresso libero

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Mercoledì 15 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22
Ingresso libero

Incontro con la compagnia | 
Parole in pubblico

Gli attori della compagnia La Re-Sentida, protagonisti de La posibilidad de la ternura, dialogano con Graziano Graziani (Radio3).
Mercoledì 15 maggio | Teatro Studio Melato, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Giovedì 16 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19
Ingresso libero

Itinerari nel PRESENTE INDICATIVO | 
Parole in pubblico

Quali percorsi sta tracciando il teatro del presente? Quali direzioni indicano gli artisti e le artiste del panorama contemporaneo? A pochi giorni dalla fine del Festival, un’occasione per iniziare a enucleare questioni, tessere fili, tentare bilanci. A partire dai primi due numeri del magazine, un dialogo fra il Direttore Claudio Longhi e i critici Maddalena Giovannelli e Alessandro Iachino. 
Venerdì 17 maggio | Chiostro Nina Vinchi, ore 18

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Venerdì 17 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 21
Ingresso libero

Sosia Drag Queen Show | LaPiazza

Presenta La Wanda Gastrica con Carlo Bruni, Safira e Roxy Pigalle. Special guests Loretta Goggi, Loredana Bertè e tantissime altre icone.
Venerdì 17 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22
Ingresso libero

Dalla letteratura al teatro | 
Parole in pubblico

Chiara Lagani di Fanny&Alexander e Federica Fracassi, ideatrici di Trilogia della città di K. in scena lo scorso novembre al Teatro Studio Melato, dialogano con Claudio Longhi in occasione di LINO Festivalino di Letteratura Indipendente a Nolo.
Sabato 18 maggio | NOI Libreria, via delle Leghe 18, ore 12
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Masterclass con Łukasz Twarkowski

Il regista di Rohtko, Łukasz Twarkowski, da sempre impegnato a unire teatro e arti visive, dedica questa masterclass ai media digitali e al ruolo che hanno nella realtà artistica e drammaturgica del teatro contemporaneo.
Sabato 18 maggio | Teatro Strehler – Sala prove Carpi, dalle ore 14.30 alle 16

Masterclass con Andrea Argentieri e Fanny&Alexander

Andrea Argentieri – Premio UBU come Miglior Attore/Performer under 35 nel 2019 con Se questo è Levi di Fanny & Alexander – esplora il potere dell’impronta vocale. Attraverso il metodo dell’eterodirezione, inventato da Fanny & Alexander e cifra distintiva del loro lavoro teatrale, sono esplorate voci di personaggi realmente esistiti, basandosi sulla tecnica dell’impronta vocale.
Sabato 18 maggio | mare culturale urbano, via Quinto Cenni 11, dalle ore 15 alle 17

Incontro con Łukasz Twarkowski | 
Parole in pubblico

Łukasz Twarkowski, regista di Rohtko, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).
Sabato 18 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 17
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 

Lab Soul food – South USA | LaPiazza

Un workshop sui piatti della vera cucina americana con Ilaria e William di LAC - Laboratorio di Antropologia del Cibo.
Sabato 18 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Sabato 18 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 18
Ingresso libero

Lester Mann e Rabii Brahim di Armonika Party | LaPiazza

Una serata al ritmo della musica di Lester Mann e Rabii Brahim di Armonika Party a cura di Chullu Agency.
Sabato 18 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 22
Ingresso libero

Incontro con Marta Górnicka | 
Parole in pubblico

Marta Górnicka, ideatrice e regista di MOTHERS A SONG FOR WARTIME, dialoga con Graziano Graziani (Radio3).
Sabato 18 maggio | Teatro Studio Melato, post spettacolo
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Masterclass con Marta Gornicka

La masterclass prende le mosse dal lavoro che Marta Gornicka porta avanti da anni con il suo Political Voice Institute. Al centro, l'utilizzo della voce/corpo collettivo e del linguaggio per dare una risposta pratica alla domanda: come può la voce essere usata per la libertà?
Domenica 19 maggio | Teatro Strehler – Sala prove Carpi, dalle ore 10.30 alle 12.30

Sapori dell’Est – Ucraina e Russia | LaPiazza

Un workshop sui sapori della cucina di Ucraina e Russia con Hanna di LAC - Laboratorio di Antropologia del Cibo.
Domenica 19 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 17

Parole e punti | LaPiazza

Un incontro per lavorare insieme a maglia condividendo esperienze ed emozioni con l'Associazione di maglia sociale.
Domenica 19 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 17
Ingresso libero

Malanga Voice Orchestra | LaPiazza

Un coro formato da 20 voci femminili che interpretano brani originali e composizioni tradizionali di musica del mondo riarrangiate da Mila Trani, ideatrice e direttrice del progetto.
Domenica 19 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 19
Ingresso libero

Lasagna Lounge | LaPiazza

DJ SET resident di LaPiazza, trova le proprie radici nel jazz, nella bossa nova e nelle sinfonie classiche dando vita a un ibrido sonoro che ha accompagnato due decadi del Bel Paese.
Domenica 19 maggio | Sagrato Teatro Strehler, ore 21
Ingresso libero


 

Aspettando il Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa

Aspettando il Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa


In attesa del Festival Presente indicativo | Milano Porta Europa, un ciclo di incontri nei Municipi della città, nelle università, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri di aggregazione sociale dei quartieri, realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo.


Lungo il mese di aprile, il percorso di presentazione, racconto e approfondimento dei temi che animeranno il Festival si sviluppa attraverso il prezioso strumento della lettura dei testi dai quali gli spettacoli sono tratti, ai quali si ispirano o che a essi si sono legati nel processo di creazione artistica.​


Gli incontri nei Municipi sono introdotti dal Direttore Claudio Longhi e animati dalle letture di Emilia Tiburzi, Daniele Cavone Felicioni e Sebastian Luque Herrera.
 

MARE CULTURALE URBANO | MUNICIPIO 7
Via Giuseppe Gabetti 15, Milano
Mercoledì 3 aprile, ore 21
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partecipa@maremilano.org

BIBLIOTECA PARCO SEMPIONE | MUNICIPIO 1
Viale Miguel de Cervantes, Milano
Lunedì 8 aprile, ore 18
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioparco@comune.milano.it

BIBLIOTECA CRESCENZAGO | MUNICIPIO 2
Viale Don Orione 19, Milano
Mercoledì 10 aprile, ore 18
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Daniele Cavone Felicioni e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliocrescenzago@comune.milano.it

BIBLIOTECA QUARTO OGGIARO | MUNICIPIO 8
Via Otranto 7, Milano
Giovedì 11 aprile, ore 18
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Daniele Cavone Felicioni e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioquartooggiaro@comune.milano.it

ROB DE MATT | MUNICIPIO 9
Via Enrico Annibale Butti 18, Milano
Venerdì 12 aprile, ore 19.30
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@robdematt.org

CIVICA SCUOLA DI TEATRO PAOLO GRASSI
Via Salasco 4, Milano
Martedì 16 aprile, ore 18.45 
Con Claudio Longhi. Introduzione di Marco Maccieri. Modera Ira Rubini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Sant’Alessandro 1, Milano
Mercoledì 17 aprile, ore 12.30
Con Claudio Longhi

BIBLIOTECA ACCURSIO | MUNICIPIO 8
Piazzale Accursio 5, Milano
Mercoledì 17 aprile, ore 18
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.biblioaccursio@comune.milano.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Noto 6, Milano
Giovedì 18 aprile, ore 12.30
Con Claudio Longhi

CAM VALVASSORI PERONI - SPAZIO IREOS | MUNICIPIO 3
Via Valvassori Peroni 56, Milano
Lunedì 22 aprile, ore 18.30
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a iscrizionicam3@gmail.com

UNIVERSITÀ IULM
Via Carlo Bo 1, Milano (aula 123)
Martedì 23 aprile, ore 11

SPAZIO SEICENTRO | MUNICIPIO 6
Via Savona 99, Milano
Martedì 23 aprile, ore 18.30
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a m.municipio6@comune.milano.it

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 
Largo A. Gemelli 1, Milano (aula G.119)
Mercoledì 24 aprile, ore 12.30
Con Claudio Longhi

BIBLIOTECA CHIESA ROSSA | MUNICIPIO 5
Via S. Domenico Savio 3, Milano
Venerdì 3 maggio, ore 18.30
Introduzione di Claudio Longhi, letture a cura di Sebastian Luque Herrera e Emilia Tiburzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a c.bibliochiesarossa@comune.milano.it

 

Con il sostegno di

Logo_Intesa_Sanpaolo

 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci