Salta al contenuto principale

Ecole des Maîtres 2024

Ecole des Maîtres 2024

Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale


XXXII edizione: 24 agosto – 28 settembre 2024
maître: Anne-Cécile Vandalem
corso: Ossessioni, rituali, eredità e trasmissioni
allieve e allievi: Luca D’Arrigo, Jonathan Lazzini, Francesca Osso, Davide Pascarella (Italia); Claudia Bruno, Egon Di Mateo, Victoria Lewuillon, Anna Solomin-Ohanian (Belgio); Olga Abolina, Louis Atlan, Teddy Chawa, Camille Plocki (Francia); Ana de Oliveira e Silva, Mariana do Ó, Roxana Ionesco, Pedro Nunes (Portogallo)  

partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa (Italia), CREPA – Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique, Théâtre de Liège – Centre européen de création théâtrale et chorégraphique (CFWB/Belgio), Teatro Nacional D. Maria II, TAGV – Teatro Académico de Gil Vicente (Portogallo), Le Quai Centre Dramatique National Angers Pays de la Loire, Comédie, Centre dramatique national de Reims (Francia)

con il sostegno di
MiC Ministero della cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura, sport e solidarietà, Fondazione Friuli (Italia)

con la partecipazione di
ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (Italia), Théâtre National Wallonie-Bruxelles, Fédération Wallonie Bruxelles – Service général de la Création artistique, Wallonie-Bruxelles International, La Loterie Nationale (CFWB/Belgio), Ministère de la Culture et de la Communication (Francia), Universidade de Coimbra (Portogallo)


L’Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990. Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione tra giovani attori e attrici, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.

Alla guida della XXXII edizione dell’Ecole des Maîtres è stata invitata l’attrice, autrice e regista belga Anne-Cécile Vandalem. Il suo stage si intitola Ossessioni, rituali, eredità e trasmissioni: «La tematica dell’ossessione sarà al centro del nostro lavoro: quali sono le narrazioni sepolte, le storie-fantasma che i nostri racconti dominanti ci impediscono di sentire? Mentre il nostro presente si crepa, i grandi racconti che ieri ancora ci sostenevano rivelano oggi la loro obsolescenza. Da queste falle, oggi innegabili, riemergono le storie minori, inaudite, invisibili, che tornano a perseguitarci.»

LE TAPPE DI LAVORO DELLA XXXII EDIZIONE DELL’ECOLE DES MAÎTRES
ll corso inizierà a Bruxelles il 24 agosto e proseguirà con fasi di lavoro e di presentazione pubblica nelle diverse sedi europee del progetto. Sarà a Udine dall’1 al 10 settembre, a Milano dal 12 al 14 settembre, a Coimbra dal 16 al 19 settembre, a Angers dal 20 al 24 settembre, a Reims dal 25 al 28 settembre.
 


PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE
Sonia Brigandì
Segreteria École des Maîtres – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
all’indirizzo mail: soniabrigandi@cssudine.it
e al numero +39 0432 504765
con i seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì, ore 9-13 | giovedì e venerdì, ore 9-13/14-18
cssudine.it
 

Abbonamenti Festival Presente indicativo - Milano Porta Europa

Abbonamenti Festival Presente indicativo - Milano Porta Europa


Abbonati e acquista gli spettacoli del Festival a un prezzo speciale.


Puoi acquistare gli abbonamenti online, presso la biglietteria del Teatro Strehler o chiamando la biglietteria telefonica allo 02 21126116.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA


Gli abbonamenti sono nominali e prevedono la libera scelta tra tutti gli spettacoli del Festival, a esclusione degli spettacoli Frankenstein e Limited Edition.
Non è possibile annullare, rimborsare e/o spostare su altre recite i biglietti acquistati con l’abbonamento.

Gli abbonamenti ridotti under 26/over 65 possono essere acquistati online e in biglietteria mostrando un documento di identità valido. 
 

Abbonamento Festival | 2 spettacoli

Intero € 45 | Giovani e anziani (under 26 e over 65) € 36

ACQUISTA

Abbonamento Festival | 4 spettacoli

Intero € 75 | Giovani e anziani (under 26 e over 65) € 60

Abbonamento Personale Marco D’Agostin | 3 spettacoli

First Love, Gli anni, Avalanche
Intero € 48 | Giovani e anziani (under 26 e over 65) € 39


 

Festival Presente indicativo Milano Porta Europa

Festival Presente indicativo Milano Porta Europa


Milano diventa il centro della scena europea per due settimane: dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione del Festival internazionale di teatro Presente indicativo | Milano Porta Europa


Un’Europa intesa come orizzonte culturale, esteso al di là dei confini fisici e politici che tradizionalmente la definiscono: crocevia di artisti, geografia policroma e frastagliata di linguaggi, esperienze, sguardi.


16 artiste e artisti della scena europea (e non solo).
16 spettacoli per 16 giorni.
produzioni e 3 coproduzioni del Piccolo, di cui 2 internazionali.
6 spettacoli in prima nazionale e 1 prima assoluta.
8, con l’Italia, i paesi rappresentati (Francia, Polonia, Portogallo, Spagna, ma anche Argentina, Cile e Regno Unito);
11, con l’italiano, le lingue che risuoneranno (bielorusso, cinese, francese, inglese, lettone, polacco, portoghese, spagnolo, ucraino e vietnamita).

Si passa dal talento drammaturgico di Alexander Zeldin e Pascal Rambert a quello visionario di Łukasz Twarkowski, dallo sguardo d’oltre oceano di Mariano Pensotti e Marco Layera, per tornare a osservare le contraddizioni del Vecchio Continente con Pablo Messiez, Marta GórnickaCaroline Guiela Nguyen e Tiago Rodrigues, fino allo spettacolo che un maestro come Patrice Chéreau ha affidato a una delle sue attrici più amate, Dominique Blanc. E ancora, in scena, il talento tutto italiano di Davide Carnevali, Marco D’Agostin, Fanny & Alexander, Filippo Andreatta e il collettivo Office for a Human Theatre.

Gli spettacoli attraversano i nostri palcoscenici per spingersi oltre, aprendosi alla città, raccontando il festival, prima e durante, grazie a un calendario policentrico e capillare di appuntamenti, una sorta di viatico per uno spericolato pellegrinaggio teatrale, una festa del Teatro e dell’Europa, per tutti.

Presente indicativo | Milano Porta Europa è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo (Main Partner), Pirelli (Partner) e con il supporto di Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

SFOGLIA LA RIVISTA

ASPETTANDO IL FESTIVAL 

OLTRE LA SCENA FESTIVAL 

IL MAGAZINE DEL FESTIVAL

 

GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA


Thumb_Saigon

SAIGON | Caroline Guiela Nguyen

4-5 maggio | Teatro Strehler
Storie intime, di famiglia, di amore, di amicizia e di esilio, si intersecano, tra Francia e Vietnam, nel vortice della Storia.

SCOPRI
 

Thumb_First_Love

First Love | Marco D’Agostin

4-5 maggio | Teatro Studio Melato
Tra ironia e nostalgia, tra danza e teatro, Marco D’Agostin racconta il suo primo, mai dimenticato amore: lo sci di fondo.

SCOPRI
 

Durante | Pascal Rambert

4-5 maggio | Teatro Grassi
Nuove passioni ed esperienze aspettano gli attori e le attrici protagonisti di Prima nel secondo atto del trittico di Rambert. 

SCOPRI

Thumb_Gli_anni

Gli anni | Marco D’Agostin

4-5 maggio | Teatro Studio Melato
Tra danza e teatro, Marta Ciappina nel pluripremiato spettacolo di Marco D’Agostin, una riflessione sul tempo e la memoria.

SCOPRI

Thumb_Frankenstein

Frankenstein | Filippo Andreatta/OHT

4-5 maggio | Assab One
Un mito in cui i paesaggi esteriori si confondono con quelli interiori, una rinascita mostruosa che crea un nuovo immaginario.

SCOPRI

Thumb_Avalanche

Avalanche | Marco D’Agostin

6-7 maggio | Teatro Studio Melato
Due esseri umani, all’alba di un nuovo pianeta. Una danza di sopravvivenza, prima (o dopo) che una valanga travolga tutto.

SCOPRI

Thumb_Entrelinhas

Entrelinhas | Tiago Rodrigues

7-8 maggio | Palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti
Un monologo mai consegnato e una lettera scritta tra le righe di Sofocle: l’intreccio tra arte e finzione di Tiago Rodrigues.

SCOPRI

Thumb_La_voluntad_de_creer

La voluntad de creer | Pablo Messiez

8-9-10 maggio | Teatro Grassi
PRIMA NAZIONALE
Un dramma familiare che si risolve con la stessa equazione che rende possibile il teatro: voglio credere, quindi posso.

SCOPRI

The Confessions

The Confessions | Alexander Zeldin

9-10-11 maggio | Teatro Strehler
PRIMA NAZIONALE
Ispirandosi alla madre, Alexander Zeldin racconta la vita, solo apparentemente ordinaria, di una donna tra il 1943 e il 2021.

SCOPRI

Thumb_Limited_Edition

Limited Edition | Davide Carnevali

10-11-12 maggio | Nosedo, Porto di Mare, Corvetto
PRIMA ASSOLUTA
Teatro, architettura e urbanistica in un progetto site-specific sui cambiamenti della periferia milanese, tra campagna e città.

SCOPRI

Thumb_La_Obra

La Obra | Mariano Pensotti

10-11-12 maggio | Teatro Studio Melato
PRIMA NAZIONALE
Mariano Pensotti dà vita a una travolgente commedia nella commedia che cerca, nel presente, le tracce della violenza del passato.

SCOPRI

Thumb_La_Douleur

La Douleur | Patrice Chéreau

14 maggio | Teatro Grassi
L’omaggio del Piccolo, nel giorno in cui se ne celebra la fondazione, a uno dei registi che l’hanno reso grande: Patrice Chéreau.

SCOPRI

Thumb_La_posibilidad_de_la_ternura

La posibilidad de la ternura | Teatro La Re-Sentida

14-15 maggio | Teatro Studio Melato
PRIMA NAZIONALE
Teatro La Re-Sentida esplora le possibilità della tenerezza come pratica di resistenza alla cultura dell’aggressività.

SCOPRI

Thumb_Rohtko

Rohtko | Łukasz Twarkowski

16-17-18 maggio | Teatro Strehler
PRIMA NAZIONALE
Una storia vera che parla di arte falsa: tra teatro e cinema, la spettacolare opera di Łukasz Twarkowski arriva in Italia.

SCOPRI

Thumb_Mothers_A_song_for_wartime

MOTHERS A SONG FOR WARTIME | Marta Górnicka

18-19 maggio | Teatro Strehler
PRIMA NAZIONALE
Ventuno donne ucraine, bielorusse e polacche si riuniscono in un coro che invita alla rinascita e alla presa di responsabilità.

SCOPRI

Thumb_Nina

Nina | Fanny & Alexander

18-19 maggio | Teatro Grassi
Cantante, pianista e attivista per i diritti civili: Fanny & Alexander rende omaggio alla straordinaria vita di Nina Simone.

SCOPRI

Convenzione EASTAP

Convenzione EASTAP


Sconti sui biglietti

Le riduzioni sono valide per gli spettacoli della stagione 2023/24.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
Gli iscritti EASTAP - European Association for the Study of Theatre and Performance possono accedere alle tariffe convenzionate direttamente online tramite link dedicato o esibendo la tessera soci presso la biglietteria del Teatro Strehler.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Biglietti

Le produzioni del Piccolo

platea € 19 (anziché € 40)
balconata € 17 (anziché € 32)

Le ospitalità italiane

platea € 16 (anziché € 33)
balconata € 14 (anziché € 26)

Gli spettacoli internazionali

platea € 19 (anziché € 40)
balconata € 17 (anziché € 32)

 

logo EASTAP

Carta Cultura Giovani e Carta del Merito

Carta Cultura Giovani e Carta del Merito


Se sei titolare di una Carta Cultura Giovani o di una Carta del Merito, hai a tua disposizione un credito di €500 da spendere in attività culturali, utilizzando il tuo credito in biglietti e abbonamenti.


Come fare per utilizzare il tuo credito:

  • Vai sul sito cartegiovani.cultura.gov.it, alla pagina crea buono

  • Seleziona come esercizio/ente fisico il Piccolo Teatro. 

  • Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento inserendo l’importo corrispondente al prodotto che desideri acquistare. 

  • Se vuoi acquistare per telefono, invia il buono in formato pdf, unitamente alla copia di un documento di identità, a carte@piccoloteatromilano.it, poi chiama la nostra biglietteria telefonica allo 02 21126116 per finalizzare l’acquisto. 

  • Se vuoi acquistare presso la biglietteria del Teatro Strehler, è necessario consegnare il buono stampato nella sua interezza; ti sarà chiesto di mostrare un documento di identità.

  • L’acquisto tramite buono può essere fatto solo in orario di prevendita: non è possibile effettuare acquisti durante l’ora antecedente l’inizio dello spettacolo.
     

Per ulteriori informazioni visita il sito cartegiovani.cultura.gov.it oppure contattaci a servizioalpubblico@piccoloteatromilano.it. 
 


Prima di procedere con l’acquisto, ti invitiamo a leggere queste regole relative all’utilizzo del tuo credito:

I buoni sono personali e non cedibili, né lo sono i biglietti o gli abbonamenti con essi acquistati: quando vieni a vedere lo spettacolo porta sempre con te un documento di identità, potrebbe esserti richiesto al controllo degli ingressi. 
Ti ricordiamo che è vietato cedere a terzi sia i buoni generati attraverso il servizio, sia i prodotti acquistati; è inoltre vietato effettuare qualsiasi forma di monetizzazione del valore dei buoni generati o dei prodotti acquistati.

Non è possibile acquistare più di un abbonamento alla stagione in corso né più di un biglietto per ciascuno spettacolo, neanche in transazioni successive, né può essere acquistato un biglietto di uno spettacolo per il quale si è già utilizzato un tagliando di abbonamento. Non è possibile usufruire delle promozioni online se si acquistano i biglietti tramite le Carte Cultura.

Ti invitiamo a controllare i prezzi degli abbonamenti o degli spettacoli che ti interessano prima di procedere con la generazione del buono: un buono di valore minore o maggiore rispetto al prodotto che si intende acquistare non può essere integrato né rimborsato, ma comporta l’annullamento di quel buono e la riemissione di uno nuovo del valore esatto.

Nel caso di annullamento dello spettacolo acquistato con il buono, è consentito effettuare esclusivamente un cambio con un biglietto di pari valore su una data diversa o uno spettacolo diverso.
In nessun caso è possibile ricevere a rimborso la somma equivalente alla spesa effettuata.

 

Indagine Milano 2024

Indagine Milano 2024


La residenza Indagine Milano è la colonna vertebrale del Festival IMMERSIONI 2024.


Una mappatura artistica della città con un focus specifico su quattro dei suoi quartieri meno centrali, una vera e propria immersione a contatto con le persone e le loro storie, con l’obiettivo di restituire quattro studi performativi che compongano uno sguardo eterogeneo e multiforme sulla Milano contemporanea.


Il Festival, arrivato alla sua terza edizione, è un trampolino di sperimentazione della drammaturgia contemporanea a Milano. Un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati.

Dopo le prime edizioni del 2022 e del 2023 – che hanno visto gli artist* selezionat* lavorare con le comunità dei quartieri di Baggio, Calvairate, Niguarda, Lorenteggio/Giambellino, Quarto Oggiaro, Lambrate, Chinatown e Affori – nel 2024 continuiamo il lavoro di mappatura artistica della città chiedendo a* candidat* di scegliere uno dei quartieri tra quelli indicati, territori ancora non intercettati da IMMERSIONI nelle passate edizioni. L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadin* e le comunità del quartiere attraverso un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto che intercetti il tessuto associativo, le reti formali e informali sociali e culturali, gli enti e i presidi di prossimità (biblioteche, parrocchie, teatri, …). 

I QUARTIERI E I CONTESTI: Comasina, Gorla, Adriano, Chiaravalle, Stadera, Gratosoglio, Barona, Figino, Villapizzone, Santa Giulia
 


Il percorso di selezione di Indagine Milano 2024 per il Festival IMMERSIONI è stato sfidante, impegnativo e ricco di spunti di discussione, grazie alla qualità altissima dei 55 progetti pervenuti a firma di gruppi e/o singol* artist* che operano su tutto il territorio nazionale. Un elemento interessante è la trasversalità generazionale de* artist* che hanno partecipato alla call: giovani, giovanissimi alle prime esperienze, artist* più adult* e professionist* solidi. Importanti segnali di come la voglia di sperimentare sia sempre viva e di quanto bisogno ci sia nella comunità artistica di rispondere a chiamate che mettano in gioco la creatività e il dialogo. 

Questi dati, oltre a rendere particolarmente fieri del percorso intrapreso da ormai tre anni, confermano che il Festival IMMERSIONI intercetta progettualità artistiche urgenti senza confini geografici e stilistici, visioni intergenerazionali e multidisciplinari, drammaturgie che focalizzano il proprio sguardo sui mutamenti della città, sull’identità fluida delle sue periferie e sulla relazione, prima di tutto politica, tra persone e paesaggio: un abitare in continuo divenire che interroga i nodi più cruciali delle metropoli contemporanee

Dopo un’attenta riflessione e un confronto fecondo, arricchito anche da interviste con gli/le artist* finalist* che hanno permesso un affondo nei progetti molto più specifico della pagina scritta, abbiamo deciso di premiare la qualità e la varietà delle proposte allargando la rosa dei progetti selezionati, tramite uno sforzo produttivo e organizzativo che sviluppa l’idea originaria della call affondandola nei quartieri a sud di Milano

I progetti selezionati portano in dote una grande pluralità di interessi e competenze allineandosi alla complessità richiesta da una call come Indagine Milano: architettura, pedagogia, urbanistica, sociologia, nuove tecnologie, dipingono un quadro multiforme di pratiche, abitudini e stili performativi. A livello drammaturgico emergono sguardi intimi, attenti al sociale, rivolti al futuro, consapevoli del passato, divertiti, seri, sempre portatori di estrema vitalità. 

I 4 progetti che ci eravamo prefissati di sostenere diventano così 7, secondo la seguente articolazione: 

Alessio Trevisani, Noli me tangere | Quartiere Gratosoglio 
Broken Jump, Naked city - la città nuda | Quartiere Stadera 
Giulia Scotti, Dopo il lavoro | Quartiere Barona 
Phoebe Zeitgeist con Terzo Paesaggio, La vita sognata. Diorama Chiaravalle | Quartiere Chiaravalle (progetto in collaborazione con il MiX Festival di Cinema LGBTQ+) 

Progetto Speciale Indagine Milano#MiX 
Diego Piemontese, Lo spazio sicuro (in collaborazione con il MiX Festival di Cinema LGBTQ+) 

Progetti Speciali 
Elena Guerrini, Può sempre servire non si sa mai 
Teresa Priano e Dario Pruonto, Posso solo dire che esisto

Una menzione speciale a quattro progetti meritevoli che, pur non essendo stati selezionati, hanno animato le discussioni del Comitato artistico: Collettivo La Corsa, Dogma, Fabio Bonelli, Opera dal Rosso.
 


È stata inoltre aperta la call The look of love. Performance di duetti familiari fino al 30 maggio scorso: i partecipanti selezionati intraprenderanno un percorso didattico/creativo per creare il loro duetto, accompagnati dalle due coreografe Chiara Taviani e Caterina Basso, entrambe danzatrici e docenti presso il progetto mare training di mare culturale urbano. I duetti saranno rappresentati in prima assoluta durante il Festival IMMERSIONI 2024 nei nostri spazi.


Indagine Milano è promosso da mare culturale urbano e Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. 

 

Convenzione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Convenzione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer


Sconti sugli abbonamenti.

Le riduzioni sono valide per gli abbonamenti della stagione 2025/26.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
I Tesserati di MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer possono accedere alle tariffe convenzionate esibendo la tessera MiX Festival 39 presso la biglietteria del Teatro Strehler.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Abbonamenti

ORO 4 ingressi*
Intero € 104 (anziché € 120)

ORO 8 ingressi*
Intero € 190 (anziché € 216)

Piccolo < 35**
Intero € 45 (anziché € 60)

 

*L’Abbonamento ORO è libero, puoi condividerlo con chi desideri e venire al Piccolo in compagnia. E se cambi idea puoi annullare e/o spostare gratuitamente i tuoi biglietti fino alle ore 18 del giorno precedente la recita. Valido senza limiti per tutti gli spettacoli in abbonamento della stagione 2025/26.

**L’abbonamento Piccolo < 35 può essere acquistato da maggiori di 18 anni fino ai 35 anni. È possibile acquistare un solo abbonamento a utente per la stagione in corso

Restano invariate le agevolazioni in essere per gli under 18 e over 65 (Abbonamento Oro 4 ingressi €88; Abbonamento Oro 8 ingressi €166). Gli abbonamenti a tariffa ridotta sono acquistabili previa presentazione di documento di identità in corso di validità al momento dell’acquisto. L’ingresso in sala con biglietti di abbonamento in riduzione è soggetto alle verifiche del personale del teatro.

Gli abbonamenti possono essere utilizzati in biglietteria, in biglietteria telefonica al numero 02 21126116 e online.

 

 

Convenzione Vieni a Teatro

Convenzione Vieni a Teatro


Sconti sui biglietti

Le riduzioni sono valide per gli spettacoli della stagione 2025/26.


COME ACCEDERE ALLE PROMOZIONI
I possessori della tessera Vieni a Teatro 2025 possono accedere alle tariffe convenzionate esibendo la tessera presso la biglietteria del Teatro Strehler.
La tessera consente l’accesso in sala con biglietto ridotto dal lunedì al giovedì a esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Biglietti

Le produzioni del Piccolo, le coproduzioni e le ospitalità internazionali*

platea € 18 (anziché € 40)
balconata € 16 (anziché € 32)

Le ospitalità italiane*

platea € 16 (anziché € 33)
balconata € 14 (anziché € 26)

 
*A eccezione di MITO SettembreMusica; Festival IMMERSIONI; Festival MiX; La Fil – Filarmonica di Milano; NEXT | I cuori battono nelle uova; NEXT | L’eterno marito; l’evento finale di UNLOCK THE CITY!; Milano Film Fest; Milano per Gaber; Milano Flamenco Festival e gli spettacoli de Il teatro tiene banco.

 

Carta Giovani Nazionale

Carta Giovani Nazionale


Se sei in possesso della Carta Giovani Nazionale puoi acquistare in riduzione gli spettacoli della stagione 2025/26.


Puoi accedere alle tariffe convenzionate direttamente online, selezionando la tariffa Carta Giovani Nazionale e caricando la foto della Carta, o esibendo la Carta Giovani Nazionale presso la biglietteria del Teatro Strehler.


INFO E ORARI BIGLIETTERIA

 

Biglietti

Le produzioni del Piccolo, le coproduzioni e le ospitalità internazionali*

platea €22 (anziché €40)
balconata €19 (anziché €32)

Le ospitalità italiane*

platea €20 (anziché €33)
balconata €17 (anziché €26)

Gli spettacoli di marionette Carlo Colla & Figli

platea €18 (anziché €25)
balconata €16 (anziché €22)

 

*A eccezione di MITO SettembreMusica; Festival IMMERSIONI; Festival MiX; La Fil – Filarmonica di Milano; NEXT | I cuori battono nelle uova; NEXT | L’eterno marito; l’evento finale di UNLOCK THE CITY!; Milano Film Fest; Milano per Gaber; Milano Flamenco Festival e gli spettacoli de Il teatro tiene banco.


 

Critica e racconto del teatro nella stampa periodica

Critica e racconto del teatro nella stampa periodica


Grazie al sostegno di Regione Lombardia, e in particolare al Bando Avviso Unico Cultura 2018, la nostra biblioteca può mettere a disposizione del pubblico la sua raccolta di periodici teatrali: una collezione di circa 200 riviste, italiane e straniere, alcune di difficilissima reperibilità sul territorio nazionale, anche risalenti all’Ottocento. Un unicum in Italia per vastità, completezza e rilievo per la storia del teatro.


La raccolta, che si è costituita lungo la nostra storia, conta oltre cento testate e contiene testi drammaturgici, informazioni sulla vita teatrale nazionale e internazionale, recensioni, saggi critici e articoli d’approfondimento.


La finalità primaria del progetto è stata quella di assicurare la reperibilità di un cospicuo corpus di periodici a studenti, studiosi, appassionati e ricercatori, rendendo così accessibile, in un unico luogo fisico, una collezione bibliografica teatrale estremamente significativa per qualità e ampiezza.

Oltre all’inserimento delle testate nell’OPAC SBN, è stato effettuato lo spoglio di circa 600 articoli selezionati per il loro interesse culturale (saggi critici, focus monografici, recensioni, testi drammaturgici, interviste), con particolare attenzione alla storia del Piccolo, ai nostri spettacoli più celebri e ai fondatori Giorgio Strehler e Paolo Grassi.

Gli articoli selezionati offrono spaccati trasversali sulla storia delle arti performative, del costume e dei media e fanno affiorare tanti degli svariati intrecci culturali che, a partire dalla metà del Novecento, hanno segnato l’evoluzione del nostro teatro in relazione allo scenario milanese e al più ampio contesto internazionale.

Fra i numerosi contributi che possono essere citati per il loro rilievo nell’ambito degli studi teatrali si possono indicare:

  • Vito Pandolfi, Vicende della vita e dell'opera di Brecht, «Sipario», I/1, 1946, pp. 40-41
  • Luciano Lucignani, Stanislavski, Shakespeare e realismo. Un esempio pratico di come il regista russo applicava il suo "metodo", tanto famoso quanto poco conosciuto, «Sipario», IV/43, 1949, pp. 13-15 e 74-75
  • Eligio Possenti, Le recite a Parigi del più grande attore italiano Ruggero Ruggeri. Miracolo dell'arte scenica, «Il Dramma», XXVI/112, 1 luglio 1950, pp. 30-31
  • Arturo Lazzari, Umanesimo di Brecht, «Il Dramma», XXXII/239-240, agosto settembre 1956, pp. 83-85
  • Luigi Pestalozza, Regia e opera, «Sipario», XIX/224, 1964, pp. 5-13
  • Jan Kott, Teatro e letteratura, «Sipario», XXIII/264, 1968, pp. 6-9
  • Bernard Dort a colloquio con Peter Stein, «Sipario», XXVIII/320, 1973, pp. 30-33
  • Franco Perrelli, Incontrare Strindberg, «STILB», I/6, 1981, pp. 21-30
  • Ruccello. Una drammaturgia sui corpi [intervista], «Sipario», XLI/466, 1987, pp. 70-74.


Non mancano inoltre articoli “d’autore”, fra i quali emergono:

  • Eugenio Montale, La malattia del copione, «Sipario», I/2, 1946, pp. 9-10
  • Luigi Pirandello, Eleonora Duse, «Il Dramma», XLII/362-363, novembre-dicembre 1966, pp. 65-71
  • Giovanni Testori, Io e Amleto, «Sipario», XXVI/299, 1971, p. 29
  • Dario Fo, Giù le mani dalla maschera, «Sipario», XLIII/482, 1988, pp. 38-40
  • Peter Brook, L'arte come veicolo. Il teatro di Grotowski tra ricerca antropologica e ideale artistico, «Sipario», XLIII/482, 1988, pp. 54-55
  • Franco Parenti, L’attore oggi, «Sipario», XLIII/482, 1988, pp. 66-67.


Considerevole è anche il numero di contributi che riguardano il nostro teatro e i suoi protagonisti più da vicino, fra questi:

  • Paolo Grassi, Una città italiana ha il “suo” teatro, «Sipario», II/14, 1947, pp. 11-12
  • Nico Pepe, Giro artistico europeo del Piccolo Teatro di Milano. Noi e loro con i Sei personaggi. Appunti di un attore, «Il Dramma», XXIX/179, 1953, pp. 55-59
  • Intervista a quattr'occhi con Paolo Grassi: "Siamo riusciti a non far fumare i Milanesi a teatro", «Sipario», X/110, 1955, pp. 2-3
  • Tullio Kezich (a cura di), Il diritto di sbagliare. A colloquio con Giorgio Strehler all'indomani delle sue dimissioni dal Piccolo Teatro, «Sipario», XXIII/268-269, 1968, pp. 27-28
  • Giorgio Strehler, Ha un senso far teatro alla TV?, «Sipario»,XXVI/300, 1971, pp.16-17
  • Giorgio Strehler, Un teatro nuovo per affermare la vita, «Sipario», XXXIV, 399/400, 1979, pp. 3-9
  • Flavia Foradini, Una ricerca ininterrotta di Strehler su Verdi, «Sipario», XLIII/489, 1989, pp. 48-50.

 

Per informazioni e per prenotare una visita alla biblioteca, scrivi a archivio@piccoloteatromilano.it

 

Nel tuo Piccolo puoi fare tanto!

Scopri come sostenerci