Nel secondo atto del trittico pensato da Pascal Rambert per il Piccolo ritroviamo la stessa compagnia di artisti – impegnata nella messa in scena di uno spettacolo ispirato alla Battaglia di San Romano – alle prese con nuovi sviluppi delle vicende che legano gli uni alle altre attori e attrici.
-
Teatro Grassi
Durante prosegue l’esplorazione del flusso di emozioni e passioni che attraversa una compagnia di attori; questa volta li seguiamo nel momento in cui va in scena lo spettacolo al quale stanno lavorando insieme, incentrato sulla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello.
«È la prima volta – spiega Rambert – che lavoro a un progetto organizzato su più stagioni ed è stata per me una gradevolissima sorpresa. Mi piace l’idea di tornare a lavorare con lo stesso gruppo di attori, perché insieme costituiscono una configurazione estremamente viva di cinque personalità, con cui sento di poter dar luogo a sempre nuove combinazioni di relazioni. Io scrivo sempre e soltanto per gli attori e le attrici: sono loro a ispirare il mio lavoro. Quel che mi appassiona è il talento che alcuni interpreti possiedono nel saper andare oltre, lasciando affiorare, di un testo, situazioni, sentimenti, possibilità che io non avevo neppure lontanamente immaginato: è il fascino del lavoro che si svolge in palcoscenico e che cerchiamo di raccontare al pubblico. È possibile che Durante veda affacciarsi sulla scena anche attori di una generazione più giovane, che porta sempre con sé un altro modo di guardare alla vita: avere età differenti che si incrociano sul palco è fondamentale per una riflessione più completa. E ci sarà anche un riferimento ad Arlecchino, uno dei tanti “fantasmi” che abitano lo spazio del Teatro Grassi, un personaggio, una maschera in cui mi sono imbattuto spesso, quando ho iniziato a fare teatro, prima attraverso Marivaux, poi incontrando Strehler e il suo spettacolo. Forse un personaggio “morirà”, ma come autore posso sempre riportarlo in scena nella terza parte del trittico, in Dopo!».
Durata: spettacolo in allestimento
Biglietti
Durante prosegue l’esplorazione del flusso di emozioni e passioni che attraversa una compagnia di attori; questa volta li seguiamo nel momento in cui va in scena lo spettacolo al quale stanno lavorando insieme, incentrato sulla Battaglia di San Romano di Paolo Uccello.
«È la prima volta – spiega Rambert – che lavoro a un progetto organizzato su più stagioni ed è stata per me una gradevolissima sorpresa. Mi piace l’idea di tornare a lavorare con lo stesso gruppo di attori, perché insieme costituiscono una configurazione estremamente viva di cinque personalità, con cui sento di poter dar luogo a sempre nuove combinazioni di relazioni. Io scrivo sempre e soltanto per gli attori e le attrici: sono loro a ispirare il mio lavoro. Quel che mi appassiona è il talento che alcuni interpreti possiedono nel saper andare oltre, lasciando affiorare, di un testo, situazioni, sentimenti, possibilità che io non avevo neppure lontanamente immaginato: è il fascino del lavoro che si svolge in palcoscenico e che cerchiamo di raccontare al pubblico. È possibile che Durante veda affacciarsi sulla scena anche attori di una generazione più giovane, che porta sempre con sé un altro modo di guardare alla vita: avere età differenti che si incrociano sul palco è fondamentale per una riflessione più completa. E ci sarà anche un riferimento ad Arlecchino, uno dei tanti “fantasmi” che abitano lo spazio del Teatro Grassi, un personaggio, una maschera in cui mi sono imbattuto spesso, quando ho iniziato a fare teatro, prima attraverso Marivaux, poi incontrando Strehler e il suo spettacolo. Forse un personaggio “morirà”, ma come autore posso sempre riportarlo in scena nella terza parte del trittico, in Dopo!».
Durata: spettacolo in allestimento
La Locandina
Durante
PRIMA ASSOLUTA
testo e regia Pascal Rambert
traduzione Chiara Elefante
scene Pascal Rambert e Anaïs Romand
costumi Anaïs Romand
luci Yves Godin
musiche Alexandre Meyer
assistente alla regia Virginia Landi
con (in ordine alfabetico) Anna Bonaiuto, Anna Della Rosa, Marco Foschi, Leda Kreider, Sandro Lombardi
e con gli allievi del Corso Claudia Giannotti della Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Miruna Cuc, Cecilia Fabris, Pasquale Montemurro, Caterina Sanvi, Pietro Savoi
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
in coproduzione con structure production e Compagnia Lombardi-Tiezzi
Biglietti
Categoria spettacolo Produzione
Platea Intero € 40 | Ridotto (under 26 e over 65) € 23
Balconata Intero € 32 | Ridotto (under 26 e over 65) € 20
Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui
Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it