© Luca Del Pia
Chi ha ucciso mio padre
Personale Daria Deflorian
-
Teatro Grassi
Il testo di Édouard Louis diventa un logico passaggio verso una drammaturgia che guarda sempre di più alla letteratura
© Marta Cervone
-
Nelle scuole di Milano
Il classico di Pirandello entra negli istituti superiori per far riflettere ragazzi e ragazze su come usano la loro immagine sui social
-
Teatro Strehler
Al suo primo Pirandello a teatro, Silvio Orlando indossa con delicatezza la tragica umanità di Ciampa, diretto da Andrea Baracco
Illustrazione Fabrizio Goglia
Lucia camminava sola
Materiali per un documentario
-
Teatro Studio Melato
Tolja Djoković intreccia le storie di due donne e di due epoche per indagare il tema dello sguardo sul corpo femminile che cambia
© Andrea Pizzalis
Elogio della vita a rovescio
Personale Daria Deflorian
-
Teatro Grassi
Elogio della vita a rovescio si concentra su uno dei rapporti più raccontati da Han Kang nei suoi libri: quello tra sorelle
© Luca Del Pia
-
Teatro Grassi
Diretti da Andrea Chiodi, Tindaro Granata e Lucia Lavia sono i protagonisti dell’ultima, irresistibile commedia di Molière
immagine _Naima_
-
Teatro Strehler
Un inno all’imperfezione firmato da Annie Baker, originale voce della nuova drammaturgia americana, e diretto da Valerio Binasco
Illustrazione Marco Castagna
-
Teatro Grassi
Leonardo Petrillo porta sul palcoscenico Friedrich Nietzsche, il filosofo che tentò di dare un senso alla vita
© Giada Fusari
-
Teatro Strehler
Allieve e allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in un programma che abbraccia diversi stili coreografici
-
Teatro Strehler
Ritorna al Piccolo il festival che, intrecciando tradizione e futuro, porta in Italia i più luminosi interpreti del flamenco
-
Teatro Strehler
Con il suo sguardo innovativo sul cinema di oggi e di domani, Milano Film Fest 2026, torna a toccare anche gli spazi del Piccolo.
© Luigi Ciminaghi
-
Teatro Grassi
Serate di spettacolo e appuntamenti nelle scuole per raccontare il Signor G agli appassionati e alle nuove generazioni
© Archivio Grupporiani
-
Teatro Grassi
Le marionette della Carlo Colla & Figli danzano nel balletto scaligero che celebra il progresso scientifico e tecnico ottocentesco