-
Prende nuova forma l’opera che indaga i legami tra economia “legale” ed economia “criminale” e l’importanza di scegliere da che parte stare.
      Se dicessimo la verità
Ultimo capitolo
-
Torna lo spettacolo sulla legalità con cui Giulia Minoli ed Emanuela Giordano dal 2011 incontrano pubblici di tutt’Italia
  © Umberto Favretto
      -
Un nuovo capitolo dello spettacolo sulla legalità che dal 2011 incontra il pubblico di tutta Italia
      -
Un affresco corale, un’opera-dibattito sulla legalità, una provocazione contro la rete mafiosa che vorrebbe sconfitta la coscienza civile.
      -
Opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo è parte di un progetto di collaborazione tra teatri, istituti penitenziari, scuole e società civile.
      Il Dio bambino
MILANO PER GABER
Fabio Troiano è il protagonista di un testo di tragicomica e potente contemporaneità sulla crisi di un uomo di mezza età
      -
Moni Ovadia torna al Piccolo con il nuovo spettacolo che ritrova il vecchio ebreo errante: storie, canti, musiche e piccole riflessioni.
  © Masiar Pasquali 
      Il dio di Roserio
Teatro fuori porta
Lino Guanciale dà voce al primo romanzo di Giovanni Testori
  © Christophe Raynaud de Lage / Festival d’Avignon
      La Distance
PRESENTE INDICATIVO | Milano Crocevia
-
In un anno 2077 segnato dalla crisi climatica, Tiago Rodrigues racconta il dialogo tra un padre e la figlia emigrata su Marte
      -
Un radiodramma di Andrew Bovell, un concertato per quattro voci, il racconto della perdita delle relazioni e del nostro orientamento nel paesaggio.
      -
Una commedia sul labile confine tra salute e malattia mentale, per ridere e riflettere sulle umane miserie e sulle “ambiguità” del linguaggio.
      -
Una commedia vivace tra le più divertenti di Eduardo che esplora i labili confini tra “normalità” e “pazzia”
      DJ-SHOW. Twentysomething Edition
Vent’anni di Sotterraneo
Un esperimento tra Dj set e teatro, per coinvolgere il pubblico alternando una playlist di canzoni a momenti performativi
  © Archivio Grupporiani
      -
Una nuova produzione della Carlo Colla & Figli, liberamente tratta da Cervantes e da un manoscritto inedito della Compagnia
      -
Valerio Binasco affronta Don Giovanni, mito senza tempo che da secoli seduce gli spettatori di tutto il mondo.