Ditegli sempre di sì

Spettacolo in tournée
Produzione
©Filippo Manzini
concluso

Esilarante e caustica commedia del grande Eduardo, un testo dal perfetto meccanismo in equilibrio tra comico e tragico. Esplora i labirinti della mente umana tra “normalità” e “pazzia”: cosa succede quando non si comprendono metafore o ironie e si interpreta ogni parola “alla lettera”?

-
Piccolo Teatro Strehler

L’opera, tra le meno note del grande Eduardo, si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico: una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. È un’opera vivace, colorata, il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Michele è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di un medico ottimista gli ha permesso di ritornare alla vita normale. È un pazzo tranquillo, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda; eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo; tornato a casa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio. Tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? 
Elledieffe-La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo ha affidato la regia a Roberto Andò, abituato a muoversi tra cinema e teatro, qui alla sua prima esperienza eduardiana. Una produzione importante per la Compagnia, che continua, nel rigoroso segno di Luca, a rappresentare e sostenere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale. Nel ruolo di Michele, Tony Laudadio; in quello di sua sorella Teresa, Carolina Rosi.

Durata: 110’ incluso intervallo

La Locandina

Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo 
con (in ordine di locandina) Carolina Rosi, Tony Laudadio, Andrea Cioffi, Antonio D’Avino, Federica Altamura, Vincenzo Castellone, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D'Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola
regia Roberto Andò
scene e luci Gianni Carluccio
costumi Francesca Livia Sartori
aiuto regia Luca Barbagna
aiuto scene Sebastiana Di Gesù
aiuto costumi Pina Sorrentini
direttore di scena Ivan De Paola
macchinista Angelo Pasquale
datore luci Danilo Cencelli
sarta Pina Sorrentino
foto Lia Pasqualino/Filippo Manzini
scena Scenografie Imparato & Figli
parrucche Trotta
materiale elettrico Gianchi Srl
trasporti MS Futura
segreteria generale Deborah Frate
segreteria organizzativa Isabella Saliceti
ufficio stampa Renato Rizzardi
produzione e organizzazione Elisa Pavolini
consulenza generale Natalia Di Iorio
produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana

Si ringrazia Anna Peyron e l’Archivio storico del Centro studi Teatro Stabile di Torino, Giandomenico Ricaldone e il Museo Biblioteca dell’Attore – Genova e Maria Procino per l’inesauribile passione che mette nel suo lavoro

Programma di sala

Scarica

Biglietti
Categoria spettacolo Ospitalità
Platea
Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata Intero € 26 | Ridotto (Under 26 e over 65) € 18

Abbonamenti
Lo spettacolo è in abbonamento
Per acquistare online un abbonamento clicca qui

Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui

COVID-19 
Leggi le linee guida per l'accesso alle attività

Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

Altri spettacoli in questo teatro

In evidenza